Print

NEON

Project

NEON

Titolo

Nanofotonica per nuovi approcci diagnostici e terapEutici in Oncologia e Neurologia.

  Acronimo   NEON
ID del Progetto ARS01_00769 Programma PNR 2015 -2020
Data inizio 30/04/2019 Data fine 29/10/2022
Responsabile Scientifico Prof. Antonello Cutolo (UNINA) Coordinatori per CeRICT Prof. Andrea Cusano
 

Abstract

Abstract

Negli ultimi anni, con l’incremento dell’aspettativa di vita si è assistito ad un aumento dell’incidenza di malattie oncologiche e neurodegenerative il cui trattamento, nonostante gli avanzamenti nelle conoscenze dei meccanismi di base, presenta ancora molteplici “unmet medical need”.

Pertanto, la ricerca scientifica nel settore di tali patologie necessita in maniera sempre più rilevante di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. È interessante sottolineare che, nonostante le differenze nella patogenesi di queste malattie, è possibile identificare una serie di marcatori la cui espressione risulta essere modificata in maniera differente nelle varie patologie considerate.Dispositivi che permettano di correlare diversi parametri osservati nel sangue periferico - biopsie liquide, o nei tessuti di pazienti affetti da malattie oncologiche e neurodegenerative e la presenza di specifici marcatori circolanti unitamente all'identificazione di proteine rilasciate, potrebbe migliorare la diagnosi precoce, fornire preziosi dati prognostici utili per indirizzare l’intervento chirurgico e aiutare lo sviluppo di terapie mirate e localizzate.

In questo contesto, il presente progetto è teso ad attuare una linea di azione mirata allo sviluppo di una nuova classe di dispositivi in grado di rivoluzionare le tecniche e gli approcci attualmente utilizzati per la diagnosi, la prognosi e la terapia in ambito oncologico e neurologico. In particolare, si propone lo sviluppo di:

i) due sonde in fibra ottica di tipo Lab-On-Fiber, una sonda per la diagnosi e prognosi veloce e non invasiva di diversi fenotipi tumorali basata su tecnologia Raman amplificata da superfici (SERS), e una sonda per il rilascio controllato di farmaci mediante attivazione da luce; ii) biosensori di tipo Lab-on-Chip (LOC), basati sia su tecniche ottiche che elettroniche, in grado di effettuare diagnosi differenziale tra le diverse forme di ischemia cerebrale.

Il progetto prevede inoltre una fase di progettazione, implementazione ed integrazione di opportuni sistemi di posizionamento e/o movimentazione delle sonde in fibra ottica all'interno di aghi, nonché dei circuiti di microfluidica necessari al prelievo/rilascio dei liquidi biologici, realizzando notevoli passi in avanti verso la messa a punto di uno strumento teranostico ultra innovativo (Lab-in-a-Needle-LIN) unico nel suo genere, il quale rivoluzionerebbe le modalità di diagnosi e terapia attualmente utilizzate.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

  • Università degli Studi del Sannio di Benevento (CAPOFILA)
  • Centro Regionale Information Communication Technology – CeRICT scrl
  • Consorzio nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica - IUNET
  • HP System.it srl
  • Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST IRCCS SRL
  • LFoundry S.r.l.
  • LINEAR SCRL
  • MIGMA srl
  • Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" (CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LA NANOELETTRONICA - IUNET)

Soggetti Esecutori

Soggetti Esecutori
  • Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Istituto Tumori Napoli - Pascale
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche