F-Mobility
Project |
F-Mobility |
Titolo |
F-MOBILITY: VERSO VEICOLI FULL ELECTRIC A MINIMA VDE: UN NUOVO APPROCCIO REAL WORLD BASED |
Acronimo |
F-Mobility |
ID del Progetto |
CUP B32C18000210007 - SURF 18121BP000000008 |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE |
Data inizio |
01/07/2020 |
Data fine |
30/06/2024 |
Responsabile Scientifico | Ing. Anita Fiorentino | Coordinatori per CeRICT | Prof. Leopoldo Angrisani |
|
Abstract
Abstract | |||
OBIETTIVI Il progetto F-Mobility ha come obiettivo la messa a punto di metodi e modelli per la progettazione di nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di veicoli con propulsione puramente elettrica in volumi elevati, costi sostenibili e prezzi competitivi in uno scenario di mercato post 2024. Per tale scopo nel progetto, dopo un benchmarking iniziale sulle vetture della concorrenza su mercato, in sviluppo e le relative concept cars dal punto di vista delle soluzioni implementate e delle prestazioni, saranno analizzate ed affrontate le principali problematiche di sviluppo prodotto: - Progettazione di moduli e strutture autotelaio per veicoli a propulsione elettrica; - Sistema di energy management; - Battery systems; - Metodologie numerico/sperimentali per la valutazione a calcolo delle prestazioni dei veicoli elettrici; - Testing per la valutazione delle soluzioni sviluppate in termini di prestazioni e consumo di energia. Nello specifico la proposta F-Mobility si propone di definire dei metodi di progettazione finalizzati a minimizzare la richiesta energetica dei veicoli elettrici, validandoli in un contesto reale.
TECNOLOGIEL’obiettivo sarà conseguito mediante l’espletamento di una serie di attività centrate sul sistema batteria in ottica di: - Definizione di nuove soluzioni alleggerite con battery case portante- Analisi e validazione del componente batteria nel suo ciclo di sviluppo e integrazione nei sistemi veicolo- Metodi integrati di testing in ottica VDE in un contesto realeL’applicazione a un contesto reale e la fornitura di un innovativo servizio di mobilità a supporto del cittadino del borgo consentiranno una maggiore specializzazione dei metodi e modelli, ricavando preziosi indirizzi per la progettazione e validazione dei veicoli elettrici. Gli output delle diverse attività del Progetto saranno, a seconda dei casi, studi, modelli di simulazione e calcolo, prototipi fisici in scala reale di componenti e sottosistemi, veicoli dimostratori, tutti atti a permettere una misurazione quantitativa dei risultati ottenuti. Rispetto alle vetture elettriche presenti attualmente nel mercato, l’obiettivo sarà non solo l’efficace integrazione (in ottica di contenimento dell’extra peso) del pacco batterie nel pianale con funzioni anche strutturali, ma anche l’identificazione di soluzioni innovative del sistema batterie per: - ottenere una completa integrazione della gestione energetica elettrica e termica del veicolo (miglior uso dell’energia disponibile).- rispondere alle esigenze di sicurezza (elettrica, termica, meccanica e chimica), montaggio e assistibilità/manutenzione.
Elementi chiave per misurare l’efficacia di questo percorso saranno, da un lato la capacità di ridurre i costi variabili dei futuri prodotti in area EV entro il 10% rispetto a quelli attualmente in produzione, e dall’altra di generare conoscenze e competenze interne (anche metodologiche) per supportare i futuri processi di industrializzazione del veicolo e dei pacchi batteria.
|
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
· FCA Italy - Stellantis · BLUE Engineering · DACA-I · CERICT |
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
SOGGETTI ATTUATORI DEL CeRICT
|
Programma di finanziamento
Descrizione programma di finanziamento | |||
POR FESR 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE - AVVISO PER LA SELEZIONE DELLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI FILIERA MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA DI CUI ALLA D.G.R. N. 563/2018, CUP B32C18000210007 - SURF 18121BP000000008. AMMISSIONE A FINANZIAMENTO E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO DEL PIANO B DENOMINATO F-MOBILITY: VERSO VEICOLI FULL ELECTRIC A MINIMA VDE: UN NUOVO APPROCCIO REAL WORLD BASED, AFFERENTE ALLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA BORGO 4.0 CON SOGGETTO GESTORE ANFIA AUTOMOTIVE SCARL. INIZIALMENTE IL PROGETTO è STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO CON RISORSE A VALERE SUL POR CAMPANIA FESR 2014-2020 (DD N. 62 DEL 06/07/2021) E SUCCESSIVAMENTE RIASSEGNATE SUL PSC DELLA REGIONE CAMPANIA (DD N. 261 DEL 04/08/2023). |