• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
  • Progetti
  • Partners
  • Bandi
  • Eventi
  • IEEE EVENTS
  • Trasparenza
  • Formazione
Search
  • Home
  • CeRICT

CeRICT

  • Stampa
  • Email
     
   

 

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl è un organismo di ricerca costituito in società consortile a responsabilità limitata nel maggio 2005, quale naturale evoluzione del Progetto Centro Regionale di Competenza ICT (CRdC ICT). Il progetto, nato da un’iniziativa della Regione Campania (P.O.R. 2000/2006 Asse 3 – Risorse Umane – Misura 3.16) alla fine del 2002, coinvolgeva tredici partner di riconosciuto valore scientifico e aveva l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di ricerca di medio e lungo periodo nel settore delle ICT da parte del tessuto produttivo sia regionale che nazionale. Sono soci del CeRICT: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, L’Università degli Studi di Napoli L'Orientale, L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, la Fondazione Pascale.

CeRICT non ha scopo di lucro e non distribuisce utili ai poropi Soci sotto qualsiasi forma.

Il CeRICT nasce per realizzare un sistema di competenze trasversale alle specifiche istituzioni territoriali. Le sue attività hanno come finalità principale la valorizzazione, l’integrazione e il coordinamento delle conoscenze dei singoli ricercatori afferenti nell’ambito dell’ICT e vanno definite ed attuate di concerto con i soci. A tale scopo, il modello vede i ricercatori ICT della Regione Campania, aggregati in una struttura comune, gestita secondo logiche improntate all’efficienza e agli obiettivi, autosostenuta, in grado di offrire le proprie competenze non solo al territorio locale e nazionale ma anche a livello internazionale e rivolta alle necessità della grande, media e piccola impresa.

Il CERICT è un organismo di ricerca che progetta e realizza servizi/prodotti con caratteristiche innovative, in un’ottica di integrazione con le attività di Università, Centri di Ricerca Pubblici, Imprese e Centri di Ricerca Industriali.

Il CeRICT opera sia nel dominio applicativo ICT che in altri domini rispetto ai quali l’ICT è trasversale (trasporti, sanità, PA, ambiente, biotecnologie, etc.), attraverso la realizzazione di progetti di ricerca applicata. Si allegano le principali competenze del CeRICT.

Il CeRICT, grazie all’afferenza di un rilevante numero di ricercatori impegnati in tutti i settori dell’Informatica e delle Telecomunicazioni, ha le caratteristiche tecnico-scientifiche per essere la naturale interfaccia fra il mondo della ricerca e quello delle imprese, fra domanda ed offerta tecnologica in Campania.

Il CeRICT è un punto di riferimento delle istituzioni pubbliche per attività di alta consulenza nella definizione delle strategie e dei Sistemi Informativi che le supportano, nel monitoraggio delle realizzazioni e nella valutazione delle relative implementazioni. Il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca scientifica e la creazione di nuove realtà produttive, attraverso spin-off accademici o specifiche costituzioni d’impresa, rappresentano ulteriori attività in cui il CeRICT è impegnato.

Il CeRICT ha una struttura organizzativa che garantisce i partner industriali sulla capacità di pianificare, monitorare e produrre nel rispetto dei tempi, dei costi e del livello di qualità previsti, anche grazie ad un Sistema di Qualità certificato ISO 9001.

Il CeRICT, inizialmente rivolto solo al territorio regionale, ha sviluppato le proprie attività in Campania nella realizzazione di studi di fattibilità, consulenze per Enti pubblici e per il Settore privato. Successivamente, tali attività si sono estese al territorio nazionale, in particolare con progetti realizzati per il governo centrale (MIUR, MSE). Attualmente, il piano strategico aziendale prevede un significativo incremento delle attività su scala internazionale, partendo dall’ambito comunitario, in quanto le caratteristiche dei progetti a componente multinazionale, in termini dimensionali, economici, di partnership, ben si adattano alla struttura del CeRICT, alle sue competenze ed alla sua rete di relazioni.

Il CeRICT, nella sua strategia di medio termine, ha individuato alcune tematiche di riferimento nelle quali intende sviluppare le proprie attività. Alcune di esse sono di tipo applicativo, come quelle riguardanti i Sistemi Embedded, l’Homeland Security, l’Interoperabilità, l’e-learning; altre riguardano specifici argomenti tecnico-scientifici quali l’Optoelettronica, i Sistemi Wireless e la Realtà Virtuale ed Aumentata.

Attachments:
FileDescriptionFile size
Download this file (CeRICT Istituzionale 2021.ppt)CeRICT Istituzionale 2021 5751 kB
Download this file (CeRICT Istituzionale 2021.pdf)CeRICT Istituzionale 2021 2102 kB
  • Missione
  • Aree di Competenza
  • Organi di Governo
  • Benevento (Sede Legale ed Operativa)
  • Benevento (Polo di Optoelettronica e Fotonica)
  • Napoli (Sede Operativa)
  • Liste di accreditamento di esperti autonomi, personale dipendente a tempo determinato e collaboratori

News

  • 23Gen Bando COVID-19: selezione n.1 contratto di collaborazione coordinata e continuativa - Prot. n. 262 del 29/12/2022 2023-01-23

      Comunicazione del 23/01/2023   Pubblicati i risultati della valutazione.     Comunicazione del 18/01/2023 Si comunica che il colloquio tecnico si terrà il giorno 23/01/2023 a...

    Leggi tutto...

  • 22Dic Selezione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 contratto di lavoro a tempo determinato e parziale per attività da realizzare nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo del CeRICT 2022-12-22

      Comunicazione del 22/12/2022   Pubblicati i risultati della valutazione.     Comunicazione del 21/12/2022   Il colloquio tecnico si terrà il giorno 22/12/2022 alle ore 15:30 in...

    Leggi tutto...

  • 15Nov Bando di gara a procedura aperta per il conferimento di una fornitura per attività da realizzare nell’ambito del Progetto: CNOS Prot. n. 194 del 08/08/2022 2022-11-15

      Comunicazione del 15/11/2022   Pubblicati Aggiudicazione Definitiva ed Esito di Gara     Comunicazione del 07/10/2022   Pubblicata la proposta di aggiudicazione.     Comunicazione del...

    Leggi tutto...

  • 08Nov Bando COVID-19: selezione n.1 contratto di collaborazione coordinata e continuativa - Prot. n. 234 del 17/10/2022 2022-11-08

      Comunicazione del 08/11/2022 Si comunica che il colloquio tecnico si terrà il giorno 09/11/2022 a partire dalle ore 12:00 presso la sede legale del CeRICT scrl – Via Traiano,...

    Leggi tutto...

  • 28Ott Bando CNOS: selezione n. 1 contratto di lavoro a tempo indeterminato - Prot. n. 232 del 11/10/2022 2022-10-28

      Comunicazione del 28/10/2022   Pubblicazione i risultati di valutazione.     Comunicazione del 28/10/2022   Pubblicazione elenco ammessi.       Comunicazione del 26/10/2022   Il colloquio...

    Leggi tutto...

10rsz.png1rsz.png2rsz.png3rsz.png4rsz.png5.png6.png7.png8.png9rsz.png

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
  • Progetti
  • Partners
  • Bandi
  • Eventi
  • IEEE EVENTS
  • Trasparenza
  • Formazione
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn