-
Home
- Progetti Regionali conclusi
VEDO
Project |
VEDO |
Titolo |
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ELETTROVALVOLE EGR CON DIAGNOSTICA DIGITALE INTEGRATA |
Acronimo |
VEDO |
ID del Progetto |
65 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
31/10/2018 |
Data fine |
30/04/2020 |
Responsabile Scientifico | Ing. Bianca Maria Vaglieco | Coordinatori per CeRICT | Ing. Bianca Maria Vaglieco |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
Obiettivo fondamentale del progetto è la realizzazione finalizzata alla produzione industriale di elettrovalvole EGR (Exhaust Gas Recirculation) con un sistema diagnostico integrato. L’innovazione relativa all’integrazione di un sensore digitale direttamente nella valvola rappresenta uno dei punti di forza del progetto stesso perché permette un monitoraggio del funzionamento della valvola fin dalla linea di produzione per consentirne la diagnostica durante l’intera vita del prodotto e non solo in fase di manutenzione. L’aspetto distintivo della soluzione tecnologica proposta consiste nella versatilità della diagnostica integrata, che è limitatamente vincolata alle specifiche geometriche della valvola e quindi può essere riferita ad un’ampia scala di prodotti da utilizzare su sistemi di trasporto di taglie ed uso differenti. Inoltre, il sensore può essere applicato tanto su valvole rigenerate che su valvole di nuova realizzazione. Questo definisce intrinsecamente il sensore come un risultato fondamentale (deliverable) del progetto. L’obiettivo finale del progetto corrisponde alla produzione di valvole più efficienti e di maggiore durata. |
OSCAR
Project |
OSCAR |
Titolo |
OSCAR - Occhiale da SigARetta |
Acronimo |
OSCAR |
ID del Progetto |
37 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
26/11/2018 |
Data fine |
25/05/2020 |
Responsabile Scientifico | Dott.ssa Lucia Sansone | Coordinatori per CeRICT | Dott.ssa Lucia Sansone |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
Obiettivo del progetto “OScAR - Occhiale da SigARetta” è quello di estrarre acetato di cellulosa dai filtri delle sigarette esauste per l’ottenimento di lastre di acetato di cellulosa recuperato, da utilizzare per la produzione di montature per occhiali. Finalità progettuale è dunque quella di realizzare una nuova tipologia di materiale, le lastre di acetato di cellulosa composte da significativa percentuale di microplastica recuperata dalle cosiddette “cicche” o “mozziconi di sigaretta”, in modo da ottenere un prodotto/materiale in grado di garantire dalle ottimali prestazioni e performance produttive per l’impiego nel settore dell’occhialeria Made in Italy, in un contesto di manufacturing avanzato. L’idea nasce dall’analisi condotta dal reparto R&S della Essequadro Srl in merito alla specifica composizione delle cicche di sigarette, che rappresentano la porzione residua della pratica tabagica, le quali sono costituite dalla colonna di tabacco non combusto e dal filtro, il quale è realizzato in acetato di cellulosa, il medesimo materiale utilizzato dall’azienda per la realizzazione delle montature dei propri occhiali. |
STARS
Project |
STARS |
Titolo |
Smart Tracking Automatic Rfid System |
Acronimo |
STARS |
ID del Progetto |
68 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
26/11/2018 |
Data fine |
25/05/2020 |
Responsabile Scientifico | Prof. Gerardo Canfora |
Coordinatori per CeRICT | Prof. Gerardo Canfora |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
Obiettivo del partenariato STARS è quello di realizzare, a seguito di una intensa attività di R&S, una piattaforma software completamente integrata con tutti i sistemi di rilevazione RFID che consenta di identificare e tracciare automaticamente ed in tempo reale la posizione di persone e oggetti quali beni, strumenti, attrezzature, contenitori, oggetti work-in-progress, rendendo disponibili queste informazioni in tempo reale al Supply Chain Management (SCM) aziendale attraverso un feedback automatico e continuo. Finalità del progetto è dunque quella di realizzare un sistema in grado di fornire informazioni accurate e immediate relativamente al luogo in cui un oggetto si trova o si è trovato, grazie ad una comunicazione continua o periodica tra l’oggetto tracciato e il sistema, a totale supporto dell’ottimizzazione dei flussi logistici di merci, persone e servizi. Tale sistema si baserà sulla completa e funzionale integrazione tra una flotta di dispositivi e di tecnologie di localizzazione RFID con una o più tecnologie di comunicazione, rendendolo così in grado di comunicare al sistema centrale e di offrire informazioni in tempo reale, a supporto di funzioni di pianificazione, esecuzione e rendicontazione. I dati saranno poi integrabili in una soluzione ERP (Enterprise Resource Planning) più ampia, per ottenere aggiornamenti in tempo reale a supporto di processi chiave nella gestione dei flussi logistici, quali la pianificazione del magazzino, della produzione e dei trasporti. Attraverso la piattaforma STARS i partner di progetto intendono apportare una radicale innovazione ai tradizionali sistemi RFID, principale dominio applicativo di operatività dei soggetti coinvolti.
|
VISCOP
Project |
VISCOPEL |
Titolo |
VIScosity Cone On Plate |
Acronimo |
VISCOPEL |
ID del Progetto |
13 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
27/11/2018 |
Data fine |
26/05/2020 |
Responsabile Scientifico | Dott. Marco Ranucci | Coordinatori per CeRICT | Prof. Andrea Cusano |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
ll progetto di R&S VISCOPEL mira alla progettazione, sviluppo, validazione e certificazione, ai fini della successiva applicazione di un innovativo dispositivo diagnostico (VIScosity Cone On Plate o Viscop) che sia in grado di fornire i dettagli della viscosità del sangue e le sue variazioni nel corso della coagulazione. L’obiettivo, quindi è quello di fornire attraverso il dispositivo un’informazione completa del processo coagulativo in prossimità del paziente al fine fornire al medico le idonee informazioni che gli permetta di individuare una specifica terapia. La proposta progettuale punta alla realizzazione di un dispositivo di misurazione del fenomeno coagulativo del sangue e di prototipazione del dispositivo e dei consumabili, Il trasferimento tecnologico è legato allo sviluppo della sensoristica per la rilevazione dei fenomeni di coagulazione (il cuore pulsante del dispositivo) utilizzo di componenti innovativo quali sensori e materiali. |
FIRE
Project |
FIRE |
Titolo |
Sviluppo di protezioni al fuoco basate su FoglI di gRafenE |
Acronimo |
FIRE |
ID del Progetto |
2 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
01/11/2018 |
Data fine |
30/04/2020 |
Responsabile Scientifico | Ing. Michele Giordano | Coordinatori per CeRICT | Ing. Michele Giordano |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
Il progetto mira a sviluppare sistemi di protezione dal fuoco di materiali compositi strutturali ad elevate prestazioni. Film ad elevato contenuto di materiali a base di grafene si sono dimostrati una soluzione molto promettente per migliorare la reazione al fuoco grazie alla elevata diffusività termica che questi materiali presentano. Questa caratteristica garantisce:
La capofila di progetto ha recentemente acquisito la licenza di un brevetto che protegge la proprietà intellettuale su questo tipo di prodotti con l’intento di investire nello sviluppo di tali sistemi di protezione dal fuoco. I film saranno formulati come pre-impregnati per essere direttamente applicabili a componenti in composito. Inoltre i film saranno progettati per essere industrialmente integrabili nelle attuali tecnologie di produzione dei compositi strutturali. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
|
SIMONE
Project |
SIMONE |
Titolo |
Sistema di MONitoraggio per le reti Energetiche |
Acronimo |
SIMONE |
ID del Progetto |
56 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
05/12/2018 |
Data fine |
04/06/2020 |
Responsabile Scientifico | Ing. Moreno Carosella | Coordinatori per CeRICT | Prof. Gerardo Canfora |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
Il Progetto di trasferimento tecnologico che si intende proporre punta ad affrontare la tematica del monitoraggio e del mantenimento dell’efficienza e della sicurezza di impianti per la generazione di energia rinnovabili. Obiettivo del progetto di ricerca è quello di creare una piattaforma abilitante in grado di estendere tali processi di governance e gestionali a tutti i principali impianti di generazione di energia rinnovabile, indipendentemente dalla tecnologia di generazione ed in grado di ospitare diversificati indici di redditività eventualmente tenendo in conto anche variabili esterne al sistema stesso ma che possono condizionare il rendimento. Si vogliono, inoltre, indirizzare indicatori di early warning, che alimentati da dati puntuali e comportamenti statistici, possano suggerire eventuali interventi di manutenzione straordinari o comunque urgenti per non mettere a rischio la sicurezza degli impianti e nel caso limitarne il rendimento. Si pensa alla progettazione e realizzazione di un sistema integrato, che grazie all’utilizzo di tecnologie consolidate ed emergenti, possa trarre beneficio dall’adozione delle nuove tecnologie IT (IOT, Big Data e Analytics) e permetta di abilitare innovativi processi di monitoraggio e controllo elevando al contempo i livelli di sicurezza degli impianti stessi.
|
PICOMIOT
Project |
PICOMIOT |
Titolo |
Piattaforma per la Configuration Management di prodotti industriali basti su tecnologie IOT |
Acronimo |
PICOMIOT |
ID del Progetto |
58 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
05/11/2018 |
Data fine |
04/05/2020 |
Responsabile Scientifico | Prof.ssa Valentina Casola | Coordinatori per CeRICT | Prof.ssa Valentina Casola |
![]() |
Abstract
Abstract | |||
La rapida evoluzione dei processi di produzione, di logistica e di manutenzione impone come ruoli sempre più centrali, per le aziende, quelli di controllo dei processi e dei prodotti, attraverso la tracciabilità dei componenti (specialmente quelli ritenuti critici per la sicurezza), la tracciabilità dei processi e delle attività di manutenzione, la rintracciabilità dei componenti stessi e della documentazione a corredo. In tale contesto, sono diversi i prodotti di mercato finalizzati alla gestione delle attività di progettazione, delle attività manutentive, della registrazione dei documenti, della memorizzazione e gestione dei guasti e del monitoraggio della configurazione di prodotto. In particolare, le caratteristiche principali dei prodotti di configuration management permettono di identificare gli oggetti installati su un veicolo e gestire tutte le modifiche e le variazioni. Inoltre, consentono di gestire un prodotto di configurazione in tutto il ciclo di vita di utilizzo per poterne verificare la corrispondenza e conformità ai requisiti funzionali e tecnici attesi. |
MARCO4000
Project |
MARCO4000 |
Titolo |
MARCO4000 |
Acronimo |
MARCO4000 |
ID del Progetto |
20 (dal Decreto Dirigenziale n. 532 del 10/10/2018 - Regione Campania) |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 2018 |
Data inizio |
01/09/2018 |
Data fine |
28/02/2020 |
Responsabile Scientifico | Ing. Anna Prinster (IBB-CNR) | Coordinatori per CeRICT | Ing. Anna Prinster (IBB-CNR) |
Abstract
Abstract | |||
Il progetto di R&S MARCO4000 mira alla progettazione, sviluppo e validazione ai fini della successiva certificazione di un kit di sequenze di imaging e bobine di ricezione dedicato a piccole articolazioni, estremità dell’arto inferiore e colonna lombo-sacrale (denominato “Performance Package Kit”) La proposta progettuale punta a favorire un processo di miglioramento di sequenze di acquisizione per il mercato Europeo mediante gestione e adattamento delle attuali sequenze. Il trasferimento tecnologico è legato allo sviluppo di tre bobine dedicate alle articolazioni piccole (dita, mani, polsi), piedi (arti inferiori), total body per esami della colonna lombo-sacrale, con miglioramento della sensibilità per massimizzare la qualità del segnale generato delle sequenze utilizzate per gli esami diagnostici, ad elevata risoluzione spaziale. |
KNOWLEDGE
Project |
KNOWLEDGE |
Titolo |
Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society |
Acronimo | KNOWLEDGE |
Data inizio | 01/01/2012 | Data fine | 31/12/2014 |
Responsabile Scientifico | Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno | Coordinatori per CeRICT | Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno |
Abstract
Abstract | |||
Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
Università degli Studi di Salerno Università di Napoli Federico II Università degli Studi della Campania Vanvitelli Università degli Studi del Sannio Università Parthenope CERICT CRIAI CRMPA CORISA CNIT CORITEL FIAT ITEM ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A. SESM SCARL INTELTEC ICAMPUS ADA Project MOMA SpA
|
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 0 kB |