La compagine societaria del CeRICT evidenzia una significativa potenzialità di competenze sia nel comparto IT che TLC, rappresentata dalla possibilità di attivare ed accedere alle esperienze e alla professionalità di oltre 220 tra Professori, Ricercatori e Tecnici, appartenenti ai Partner Istituzionali, che hanno formalmente dichiarato la loro volontà di afferenza al CeRICT. Questi esperti costituiscono il team “virtuale” del CeRICT e possono essere di volta in volta affiancati da ulteriori professionalità opportunamente contrattualizzate da CeRICT.
Ogni partner del CeRICT opera con il proprio set di competenze su tematiche in cui è specializzato. Le risorse e le competenze che costituiscono l’area delle Competenze Tecnologiche possono essere raggruppare in:
- Competenze IT (Tecnologie dell’informazione);
- Competenze TLC (Tecnologie della Telecomunicazione).
L’area delle Competenze Tecnologiche è destinata a garantire la concentrazione strutturale ed il coordinamento manageriale delle istituzioni di ricerca, formando una massa critica di competenze, risorse umane e tecnologiche.
Competenze IT
Le competenze IT del CeRICT, sono attualmente impegnate in progetti inerenti le tecnologie software dei sistemi distribuiti, con particolare enfasi ai principi architetturali delle reti di interconnessione, alla interprocess communication ed ai meccanismi di invocazione remota e di chiamata di procedura remota. Sono adottate metodologie ed algoritmi di base per risolvere problemi quali sincronizzazione, coordinamento, condivisione dei dati, allocazione di risorse, consistenza e tolleranza ai guasti. Sono trattate tematiche di progetto relative alla replicazione ed al controllo della concorrenza in sistemi transazionali distribuiti e non.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano le principali aree tematiche IT di competenza CeRICT:
- Metodologie di progetto hardware/software (Ingegneria del Software);
- Progettazione e valutazione di sistemi e componenti digitali basati su Tecnologie hardware riconfigurabili;
- Integrazione di prodotti open-source hardware e software nel ciclo di sviluppo di sistemi;
- Architetture e componenti per la realizzazione di primitive crittografiche;
- Progettazione e valutazione di sistemi distribuiti affidabili operanti in sicurezza;
- Progettazione e sviluppo di applicazioni in ambiente distribuito;
- Sistemi ad agenti;
- Sviluppo di applicazioni orientate alla domotica;
- Protocolli di telecontrollo;
- Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di sistemi distribuiti di misura;
- Progettazione di Piattaforme per il trattamento dell’informazione multimediale con particolare enfasi alle applicazioni di teleformazione e teledidattica;
- Knowledge Management;
- Progettazione ed implementazione di piattaforme web per la gestione di sistemi di database distribuiti;
- Data sharing dei risultati clinici e scientifici in ambito di ricerca medica;
- Progettazione e sviluppo di applicazioni web;
- Tecnologie avanzate di sicurezza sul web;
- Sistemi multiagente per la progettazione di sistemi proattivi.
Competenze TLC
Le principali attività delle risorse umane con competenze TLC sono rivolte alla pianificazione, all’esercizio e alla gestione di reti multiservizio con modalità di accesso wireless e alla progettazione, realizzazione e gestione di servizi Internet, design di sistemi client/server ed enterprice, framework e middleware, nonché tematiche di sicurezza su rete e tematiche di design di interfacce uomo-macchina, incluso interfacce immersive di realtà virtuale, con applicazioni alla domotica e alla teleformazione. Le competenze relative al settore delle telecomunicazioni, in particolare all’area della progettazione e gestione di reti integrate nelle tecnologie e nei servizi, sono attualmente impegnate nella gestione di progetti, nel monitoraggio e controllo, e nella strutturazione e gestione di reti che integrano tecnologie hardware e/o software di tipo diverso e gestiscono la Qualità di Servizio per garantire la convergenza nei servizi.
Le competenze presenti inoltre riguardano le tematiche relative alla valutazione degli effetti biologici dei campi elettromagnetici, delle tecnologie disponibili e delle modalità di progettazione di sistemi di comunicazione, e alla progettazione e produzione di componenti, circuiti e sistemi elettronici ed optoelettronici, per applicazioni nei settori delle telecomunicazioni, dell’informatica, della microelettronica e dell’automatica.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si riportano le principali aree tematiche TLC di competenza CeRICT:
- Progettazione di applicazioni per reti mobili;
- Caratterizzazione di servizi innovativi in ambito web e terminali mobili;
- Reti per servizi innovativi multimediali;
- Progettazione di servizi su reti mobili interoperanti con reti fisse;
- Piattaforme software per la configurazione degli apparati di rete: affidabilità e qualità;
- Applicazioni telematiche su reti mobili;
- Tecnologie per la pianificazione e la progettazione di infrastrutture di rete a larga banda di tipo geografico;
- Sistemi firewall centralizzati ed in rete;
- Progettare interfacce adattive ed interfacce di realtà virtuale;
- Progettazione e sviluppo di infrastrutture di sicurezza basate su firma digitale;
- Progettazione di sistemi di TLC su portante ottica;
- Progettazione, realizzazione e caratterizzazione di componenti e sistemi optoelettronici;
- Strumentazione di misura per i sistemi di TLC;
- Sviluppo ed analisi di circuiti elettronici per le telecomunicazioni;
- Tecnologie innovative nell’ambito di sistemi e reti wireless a larga banda: trasmissione e sicurezza;
- Strumenti di comunicazione e marketing;
- Effetti biologici dei campi elettromagnetici alle frequenze utilizzate nei sistemi di TLC mobili.