• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners

OPTOSMART SRL

  • OPTObacteria

    • OPTObacteria
    • Abstract
    • Partner

    OPTObacteria

     Project

     OPTObacteriaBACTERIA

    Title Multianalyte automatic system for the detection of drug resistant bacteria. Acronym OPTObacteria
    Project ID 286998 Call FP7-SME-2011
    Programme FP7 Rdg REA
    Activity  
     
    Links
    • Project site    http://www.optobacteria.eu/default.aspx

    • Project details    http://cordis.europa.eu/project/rcn/105638_en.html

    • Final Report   http://www.cordis.europa.eu/result/rcn/165733_en.html

    Abstract

    Abstract
    Infectious disease are responsible of high human health burden and cost. Time to diagnosis release and quality of the microrganism detection represent an area of interest for optical fiber based device application. OPTObacteria propose an highly expert consortium in which 4 SME and 4 research peformers from 3 European countries would synergize their efforts to provide a unique Automatic Laboratory Detector (ALD) to deliver a drug resistance report in a 4 or 4-8 hours timeframe. The time is depending on the experiment required, it avoid bacterial grwoth time, typical of the antibiogram typical report and provide an detection up to low ng concentration or even low. With respect to other optical-based device (like SPR, surface plamon resosnance) many limitations are overcome.

    Partner

    Partner
    • TYDOCK PHARMA S.r.l(990039813)-COORDINATOR
    • MOLECULAR DISCOVERY LTD(997468655)-BENEFICIARY
    • OPTOSMART SRL(991761466)-BENEFICIARY
    • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA(999840887)-BENEFICIARY
    • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE(999979500)-BENEFICIARY
    • Centro Regionale Information Communication Technology scrl(986394262)-BENEFICIARY
    • AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS(999991722)-BENEFICIARY
    • PROYECCION EUROPLAN XXI S.L.(953806142)-BENEFICIARY
    • FUNDACION PUBLICA ANDALUZA PARA LAGESTION DE LA INVESTIGACION EN SALUD DE SEVILLA(994159888)-BENEFICIARY
  • OptoFer

    • OptoFer
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    OptoFer

    Project

     OptoFer

    Titolo

    Tecnologie optoelettroniche innovative per il monitoraggio e la diagnostica dell'infrastruttura ferroviaria 

    Acronimo OptoFer
    ID del Progetto PON03PE_00155_1 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/10/2013 Data fine 31/12/2016
    Responsabile Scientifico Cusano Andrea Coordinatori per CeRICT  Marco Consales e Marco Pisco - Unisannio
     

    Abstract

    Abstract

    Il presente progetto di ricerca industriale è promosso dalla società TOP-IN "Tecnologie OPtoelettroniche per l'INdustria" che nasce in attuazione e a valle dell’esito dell’istruttoria del MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, rivolto alla creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o nuove Aggregazioni Pubblico –Private. Nell’ambito di un obiettivo più generale volto a definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi/sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania, questo progetto si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza del trasporto ferroviario. Questi sistemi saranno sviluppati tramite la realizzazione di prototipi di sensori ottici innovativi ovvero grazie all’impiego di tecnologie optoelettroniche che, opportunamente applicate nell’ambiente ferroviario, saranno in grado di fornire informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza ferroviaria. In particolare le attività di ricerca si concentreranno su due specifiche linee di intervento selezionate per migliorare la sicurezza in ambito ferroviario ma anche per le importanti ricadute che potrebbe avere in altri settori affini. Nella fattispecie verranno sviluppati:

    • un sistema di sensori in fibra ottica per la mitigazione del rischio associato ad eventi franosi;

    • un sistema di sensori in fibra ottica per il monitoraggio delle gallerie sulle tratte ferroviarie.

    Al fine di mitigare gli effetti delle frane, verrà concentrata l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica in grado di effettuare la misura di alcuni precursori di eventi franosi ovvero:

    • Misura del contenuto di acqua nel terreno;

    • Rilevazione di emissioni acustiche associate a fratture nelle rocce;

    • Rilevazione di fenomeni sismici.

    Inoltre, al fine di incrementare i livelli di sicurezza nel trasporto ferroviario e di ridurre i rischi di incidenti con possibili danni per l’uomo, l’ambiente e l’infrastruttura ferroviaria, in tale progetto verrà sviluppato un sistema di sensori in fibra ottica innovativo multi-parametrico per il monitoraggio nelle gallerie. In tale ambito, gli sforzi delle attività di ricerca verranno concentrati sullo sviluppo di sistemi di sensori per la rivelazione di un numero limitato di parametri che rappresentano però degli importanti fattori di rischio e pericolosità per la sicurezza di persone e cose associati a differenti scenari incidentali in ambito ferroviario. Tra le grandezze di interesse è stata selezionata la temperatura in quanto è in grado di rilevare tempestivamente l’insorgere di un incidendo o una condizione di temperatura elevata che possa essa stessa essere la causa di un incendio o di un guasto. Per quanto riguarda invece il rischio connesso alla dispersione di sostanze pericolose sono state selezionate due sostanze di interesse: il GPL in quanto rappresenta il tipo di sostanza trasportata con più frequenza da convogli lungo le tratte ferroviarie e le sostanze radioattive perché presentano potenzialmente un maggiore pericolosità per l’uomo e l’ambiente.

    Di conseguenza, al fine di mitigare il rischio di incidenti concentreremo l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica per le gallerie sulle tratte ferroviarie in grado di effettuare:

    • Misura della temperatura;

    • Monitoraggio e rilevazione di GPL;

    • Misura di raggi gamma (dosimetro). Vale la pena sottolineare che il raggiungimento di tali obiettivi consentirà il potenziamento della:

    • competitività scientifica e tecnologica locale presente all’interno delle strutture partecipanti al progetto;

    • competitività industriale della società coinvolte, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti da destinare al mercato nazionale ed internazionale.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TOP-IN scarl
    • Ansaldo STS
    • CeRICT
    • UniSannio
    • UniParthenope
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli 
    • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl (CRdC)
    • Optosmart srl
    • MIGMA srl
    • R4I srl
    • HPSystem.it.srl
  • OptoFer

    • OptoFer
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    OptoFer

    Project

     OptoFer

    Titolo

    Tecnologie optoelettroniche innovative per il monitoraggio e la diagnostica dell'infrastruttura ferroviaria 

    Acronimo OptoFer
    ID del Progetto  PON03PE_00155_1 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/10/2013 Data fine 31/12/2016
    Responsabile Scientifico Cusano Andrea Coordinatori per CeRICT  Marco Consales e Marco Pisco - Unisannio
     

    Abstract

    Abstract

    Il presente progetto di ricerca industriale è promosso dalla società TOP-IN "Tecnologie OPtoelettroniche per l'INdustria" che nasce in attuazione e a valle dell’esito dell’istruttoria del MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, rivolto alla creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o nuove Aggregazioni Pubblico –Private. Nell’ambito di un obiettivo più generale volto a definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi/sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania, questo progetto si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza del trasporto ferroviario. Questi sistemi saranno sviluppati tramite la realizzazione di prototipi di sensori ottici innovativi ovvero grazie all’impiego di tecnologie optoelettroniche che, opportunamente applicate nell’ambiente ferroviario, saranno in grado di fornire informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza ferroviaria. In particolare le attività di ricerca si concentreranno su due specifiche linee di intervento selezionate per migliorare la sicurezza in ambito ferroviario ma anche per le importanti ricadute che potrebbe avere in altri settori affini. Nella fattispecie verranno sviluppati:

    • un sistema di sensori in fibra ottica per la mitigazione del rischio associato ad eventi franosi;

    • un sistema di sensori in fibra ottica per il monitoraggio delle gallerie sulle tratte ferroviarie.

    Al fine di mitigare gli effetti delle frane, verrà concentrata l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica in grado di effettuare la misura di alcuni precursori di eventi franosi ovvero:

    • Misura del contenuto di acqua nel terreno;

    • Rilevazione di emissioni acustiche associate a fratture nelle rocce;

    • Rilevazione di fenomeni sismici.

    Inoltre, al fine di incrementare i livelli di sicurezza nel trasporto ferroviario e di ridurre i rischi di incidenti con possibili danni per l’uomo, l’ambiente e l’infrastruttura ferroviaria, in tale progetto verrà sviluppato un sistema di sensori in fibra ottica innovativo multi-parametrico per il monitoraggio nelle gallerie. In tale ambito, gli sforzi delle attività di ricerca verranno concentrati sullo sviluppo di sistemi di sensori per la rivelazione di un numero limitato di parametri che rappresentano però degli importanti fattori di rischio e pericolosità per la sicurezza di persone e cose associati a differenti scenari incidentali in ambito ferroviario. Tra le grandezze di interesse è stata selezionata la temperatura in quanto è in grado di rilevare tempestivamente l’insorgere di un incidendo o una condizione di temperatura elevata che possa essa stessa essere la causa di un incendio o di un guasto. Per quanto riguarda invece il rischio connesso alla dispersione di sostanze pericolose sono state selezionate due sostanze di interesse: il GPL in quanto rappresenta il tipo di sostanza trasportata con più frequenza da convogli lungo le tratte ferroviarie e le sostanze radioattive perché presentano potenzialmente un maggiore pericolosità per l’uomo e l’ambiente.

    Di conseguenza, al fine di mitigare il rischio di incidenti concentreremo l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica per le gallerie sulle tratte ferroviarie in grado di effettuare:

    • Misura della temperatura;

    • Monitoraggio e rilevazione di GPL;

    • Misura di raggi gamma (dosimetro). Vale la pena sottolineare che il raggiungimento di tali obiettivi consentirà il potenziamento della:

    • competitività scientifica e tecnologica locale presente all’interno delle strutture partecipanti al progetto;

    • competitività industriale della società coinvolte, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti da destinare al mercato nazionale ed internazionale.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TOP-IN scarl
    • Ansaldo STS
    • CeRICT
    • UniSannio
    • UniParthenope
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli 
    • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl (CRdC)
    • Optosmart srl
    • MIGMA srl
    • R4I srl
    • HPSystem.it.srl

European Partners

  • PARTNERS LIST
  • AIMES GRID SERVICES COMMUNITY INTEREST COMPANY
  • AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
  • CA TECHNOLOGIES DEVELOPMENT SPAIN SA
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
  • CLOUD SECURITY ALLIANCE (EUROPE) LBG
  • DICO ROMANIA SRL
  • EATON INDUSTRIES (FRANCE) SAS
  • ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
  • EMC INFORMATION SYSTEMS INTERNATIONAL
  • FUNDACION PUBLICA ANDALUZA PARA LAGESTION DE LA INVESTIGACION EN SALUD DE SEVILLA
  • FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
  • INSTITUTO CIENTIFICO DE INNOVACION Y TECNOLOGIAS APLICADAS DE NAVARRA
  • INSTITUTUL E-AUSTRIA TIMISOARA
  • PHILIPS MEDICAL SYSTEMS NEDERLAND BV
  • POLITECNICO DI MILANO
  • PRO DESIGN Electronic GmbH
  • PROYECCION EUROPLAN XXI S.L.
  • SVEUCILISTE U ZAGREBU FAKULTET ELEKTROTEHNIKE I RACUNARSTVA
  • TECHNISCHE UNIVERSITAET DARMSTADT
  • THALES COMMUNICATIONS & SECURITY SAS
  • TTY-SAATIO
  • TYDOCK PHARMA S.r.l.
  • LUFTHANSA SYSTEMS AG
  • OPTOSMART SRL
  • REGLASS SRL
  • MOLECULAR DISCOVERY LTD
  • MONTIMAGE EURL
  • UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
  • UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
  • UNIVERSITY OF BATH
  • XLAB RAZVOJ PROGRAMSKE OPREME IN SVETOVANJE DOO

Contacts

Benevento
Via Traiano, "Palazzo ex Poste" - 82100 (Legal Head Office).
T: (+39) 0824 305520/44, F: (+39) 0824 1711006
Optoelectronics&Photonics Center
C.da Piano Cappelle 
Napoli
Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo - Fabbricato 8b, Via Cintia - 80126 
T: (+39) 081 679951/55, E: segreteria@cerict.it
 E: cerict@pec.it
P. IVA: 01346480625
 

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top
  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn