• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • ProdAl Scarl

  • GRECO

    • GRECO
    • Abstract
    • Partner

    GRECO

    Project

     GRECO

     

    Titolo

     

    Global & Reliable End to End e-Commerce & On Line Service Platform

    Acronimo GRECO 
    ID del Progetto MI01_OO161 Programma INDUSTRIA 2015
    Data inizio  01/01/2011 Data fine  31/12/2013
    Responsabile Scientifico Prof. Giacinto Gelli- Università degli Studi di Napoli "Federico II" Coordinatori 

     Prof. Giacinto Gelli- Università degli Studi di Napoli "Federico II"

     

    Abstract

    Obiettivo del progetto GRECO (Global & Reliable End to End e-Commerce & On Line Service Platform) è la ricerca e lo sviluppo sperimentale di una piattaforma applicativa di riferimento per l’insieme degli attori coinvolti nel settore viti-vinicolo – produttori, operatori logistici, commerciali e distributivi, comunità dei consumatori – fornendo supporto operativo alle attività di vendita e promozione dei prodotti a livello sia nazionale che internazionale. L’obiettivo è di rendere fruibile tale piattaforma seguendo un approccio integrato ed innovativo in modalità SaaS (Software as a Service), aperta ed integrabile con i sistemi legacy delle aziende produttrici.

    I partner del programma sono :

    • Primarie aziende produttrici ed esportatrici di vino di qualità, i cui compiti primari sono la definizione delle specifiche, la validazione dei risultati della sperimentazione e la valutazione degli impatti sui rispettivi sistemi legacy;

    • Organismi di Ricerca e Università, cui spetta prioritariamente il compito di valutare e mettere a punto le innovazioni previste dal progetto sia in relazione ai processi che alle tecnologie;

    • Aziende fornitrici di Tecnologie IT, che hanno il compito di sviluppare e testare il software.

     

    Il programma GRECO si è sviluppato principalmente su 5 linee di lavoro:

    1. e-CRM – Costituisce l’insieme e l’organizzazione dei servizi focalizzati sugli aspetti di Customer Relationship Management. Nell’ambito di questo sottosistema vengono accorpate tutte le funzionalità per gestire le attività di vendita sia verso i canali distributivi che verso gli utenti e consumatori finali.
    2. Traceability – Il sottosistema di tracciabilità garantisce tramite l’utilizzo e l’integrazione di tecnologie e algoritmi diversificati, la copertura di tutto il ciclo del prodotto vitivinicolo offerto, dalla produzione fino alla sua fruizione da parte del consumatore finale; in sintesi tutto ciò che può essere rilevato ed utilizzato dalla produzione fino al calice.
    3. Communication Management – Compito di questo sottosistema è quello di consentire la gestione e l’erogazione dei servizi di community e di supporto alle operazioni editoriali necessarie per il mantenimento dei contenuti marketing di informazione, comunicazione e di advertisement.
    4. Business Intelligence – Gli strumenti di business intelligence sviluppati all’interno del progetto sono focalizzati sulla Business Impact Analysis, per valutare le relazioni fra gli oggetti coinvolti nei processi di business. L’obiettivo è analizzare serie temporali di dati per identificare come il cambiamento in una variabile influenzi altri fattori; tali legami sono descritti attraverso “time-correlation rules”, che possono essere estratte a partire da qualsiasi stream di dati e valutare, dal punto di vista prettamente analitico le relazioni causa/effetto, con la possibilità inoltre di includere conoscenza di dominio. Ulteriori tecniche che verranno utilizzate sono quelle studiate nell’ambito del Data Mining.
    5. Infrastructure and Middleware – Compito del sotto-sistema è di garantire l’integrazione tra applicazioni e servizi, e l’interoperabilità tra i sistemi legacy degli attori della filiera.

    L’architettura è basata su modelli on-demand quale SaaS, il cui principale riferimento è costituito dal paradigma progettuale SOA, al fine di garantire, secondo un modello di tipo distributivo, la maggiore flessibilità nell’offerta di applicazioni e servizi e la relativa integrazione. 

    Partner

    Partner
    • ProdAl Scarl
    • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
    • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
    • Mosaico Monitoraggio Integrato S.r.l.
    • A Mano S.r.l.
    • Nous Informatica S.p.A.
    • Italdata S.p.A.

     

     


  • GRECO

    • GRECO
    • Abstract
    • Partner

    GRECO

    Project

     GRECO

     

    Titolo

     

    Global & Reliable End to End e-Commerce & On Line Service Platform

    Acronimo GRECO 
    ID del Progetto MI01_OO161 Programma INDUSTRIA 2015
    Data inizio  01/01/2011 Data fine  31/12/2013
    Responsabile Scientifico Prof. Giacinto Gelli- Università degli Studi di Napoli "Federico II" Coordinatori 

     Prof. Giacinto Gelli- Università degli Studi di Napoli "Federico II"

     

    Abstract

    Obiettivo del progetto GRECO (Global & Reliable End to End e-Commerce & On Line Service Platform) è la ricerca e lo sviluppo sperimentale di una piattaforma applicativa di riferimento per l’insieme degli attori coinvolti nel settore viti-vinicolo – produttori, operatori logistici, commerciali e distributivi, comunità dei consumatori – fornendo supporto operativo alle attività di vendita e promozione dei prodotti a livello sia nazionale che internazionale. L’obiettivo è di rendere fruibile tale piattaforma seguendo un approccio integrato ed innovativo in modalità SaaS (Software as a Service), aperta ed integrabile con i sistemi legacy delle aziende produttrici.

    I partner del programma sono :

    • Primarie aziende produttrici ed esportatrici di vino di qualità, i cui compiti primari sono la definizione delle specifiche, la validazione dei risultati della sperimentazione e la valutazione degli impatti sui rispettivi sistemi legacy;

    • Organismi di Ricerca e Università, cui spetta prioritariamente il compito di valutare e mettere a punto le innovazioni previste dal progetto sia in relazione ai processi che alle tecnologie;

    • Aziende fornitrici di Tecnologie IT, che hanno il compito di sviluppare e testare il software.

     

    Il programma GRECO si è sviluppato principalmente su 5 linee di lavoro:

    1. e-CRM – Costituisce l’insieme e l’organizzazione dei servizi focalizzati sugli aspetti di Customer Relationship Management. Nell’ambito di questo sottosistema vengono accorpate tutte le funzionalità per gestire le attività di vendita sia verso i canali distributivi che verso gli utenti e consumatori finali.
    2. Traceability – Il sottosistema di tracciabilità garantisce tramite l’utilizzo e l’integrazione di tecnologie e algoritmi diversificati, la copertura di tutto il ciclo del prodotto vitivinicolo offerto, dalla produzione fino alla sua fruizione da parte del consumatore finale; in sintesi tutto ciò che può essere rilevato ed utilizzato dalla produzione fino al calice.
    3. Communication Management – Compito di questo sottosistema è quello di consentire la gestione e l’erogazione dei servizi di community e di supporto alle operazioni editoriali necessarie per il mantenimento dei contenuti marketing di informazione, comunicazione e di advertisement.
    4. Business Intelligence – Gli strumenti di business intelligence sviluppati all’interno del progetto sono focalizzati sulla Business Impact Analysis, per valutare le relazioni fra gli oggetti coinvolti nei processi di business. L’obiettivo è analizzare serie temporali di dati per identificare come il cambiamento in una variabile influenzi altri fattori; tali legami sono descritti attraverso “time-correlation rules”, che possono essere estratte a partire da qualsiasi stream di dati e valutare, dal punto di vista prettamente analitico le relazioni causa/effetto, con la possibilità inoltre di includere conoscenza di dominio. Ulteriori tecniche che verranno utilizzate sono quelle studiate nell’ambito del Data Mining.
    5. Infrastructure and Middleware – Compito del sotto-sistema è di garantire l’integrazione tra applicazioni e servizi, e l’interoperabilità tra i sistemi legacy degli attori della filiera.

    L’architettura è basata su modelli on-demand quale SaaS, il cui principale riferimento è costituito dal paradigma progettuale SOA, al fine di garantire, secondo un modello di tipo distributivo, la maggiore flessibilità nell’offerta di applicazioni e servizi e la relativa integrazione. 

    Partner

    Partner
    • ProdAl Scarl
    • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
    • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
    • Mosaico Monitoraggio Integrato S.r.l.
    • A Mano S.r.l.
    • Nous Informatica S.p.A.
    • Italdata S.p.A.

     

     


Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn