• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • Home
  • SESM

  • Embedded systems in critical domains

    • Embedded Systems in Critical Domains
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    Embedded Systems in Critical Domains

    Project

     Embedded Systems in Critical Domains

    Titolo

    Embedded Systems in Critical Domains

    Tecnologie e Metodi per lo Sviluppo di Sistemi Embedde in domini critici per tempo e sicurezza 

     

    Acronimo Embedded Systems in Critical Domains
    Data inizio 01/01/2014 Data fine 31/12/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori per CeRICT Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II
     

    Abstract

     

    Abstract

    Descrizione: Attivazione di attività di ricerca congiunte tra i partner del progetto, attraverso assegni e contratti di ricerca, finalizzati alle tematiche del progetto. La ricerca non solo affronterà problematiche di natura metodologica, ma fornirà risultati concreti in termini di tecniche efficienti per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi.

    Obiettivi:

    - Metodologie di progettazione e sviluppo di sistemi embedded basati su tecnologie emergenti

    - Modellazione e simulazione di sistemi embedded complessi

    - Testing, verifica e validazione di sistemi embedded complessi

    - System engineering in ambito embedded

    - Metodologie e tecniche legate a requisiti specifici del dominio applicativo

    - Problematiche legate a “sistemi di sistemi embedded” connessi in rete.

    Risultati attesi: Definizione di metodologie, strumenti ed ambienti di progettazione, sviluppo, testing, verifica e validazione (V&V) di sistemi embedded innovativi. Definizione di strategie e “best practices” per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi. Presidio dei livelli “cutting-edge” della tecnologia dei sistemi embedded da parte delle realtà produttive regionali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • SESM
    • FIAT GA
    • ANSALDO STS
    • FIAT ITEM
    • FIAT PwTr
    • Optosmart
    • Nextsoft

     

  • Embedded systems in critical domains

    • Embedded Systems in Critical Domains
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    Embedded Systems in Critical Domains

    Project

     Embedded Systems in Critical Domains

    Titolo

    Embedded Systems in Critical Domains

    Tecnologie e Metodi per lo Sviluppo di Sistemi Embedde in domini critici per tempo e sicurezza 

     

    Acronimo Embedded Systems in Critical Domains
    Data inizio 01/01/2014 Data fine 31/12/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori per CeRICT Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II
     

    Abstract

     

    Abstract

    Descrizione: Attivazione di attività di ricerca congiunte tra i partner del progetto, attraverso assegni e contratti di ricerca, finalizzati alle tematiche del progetto. La ricerca non solo affronterà problematiche di natura metodologica, ma fornirà risultati concreti in termini di tecniche efficienti per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi.

    Obiettivi:

    - Metodologie di progettazione e sviluppo di sistemi embedded basati su tecnologie emergenti

    - Modellazione e simulazione di sistemi embedded complessi

    - Testing, verifica e validazione di sistemi embedded complessi

    - System engineering in ambito embedded

    - Metodologie e tecniche legate a requisiti specifici del dominio applicativo

    - Problematiche legate a “sistemi di sistemi embedded” connessi in rete.

    Risultati attesi: Definizione di metodologie, strumenti ed ambienti di progettazione, sviluppo, testing, verifica e validazione (V&V) di sistemi embedded innovativi. Definizione di strategie e “best practices” per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi. Presidio dei livelli “cutting-edge” della tecnologia dei sistemi embedded da parte delle realtà produttive regionali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • SESM
    • FIAT GA
    • ANSALDO STS
    • FIAT ITEM
    • FIAT PwTr
    • Optosmart
    • Nextsoft

     

  • KNOWLEDGE

    • KNOWLEDGE
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    KNOWLEDGE

    Project

     KNOWLEDGE

    Titolo

    Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society

    Acronimo KNOWLEDGE
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/12/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno Coordinatori per CeRICT Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno

    Abstract

     

    Abstract

    Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto

    Università degli Studi di Salerno

    Università di Napoli Federico II

    Università degli Studi della Campania Vanvitelli

    Università degli Studi del Sannio

    Università Parthenope

    CERICT

    CRIAI

    CRMPA

    CORISA

    CNIT

    CORITEL

    FIAT ITEM

    ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A.

    SESM SCARL

    INTELTEC

    ICAMPUS

    ADA Project

    MOMA SpA

     

     

  • KNOWLEDGE

    • KNOWLEDGE
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    KNOWLEDGE

    Project

     KNOWLEDGE

    Titolo

    Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society

    Acronimo KNOWLEDGE
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/12/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno Coordinatori per CeRICT Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno

    Abstract

     

    Abstract

    Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto

    Università degli Studi di Salerno

    Università di Napoli Federico II

    Università degli Studi della Campania Vanvitelli

    Università degli Studi del Sannio

    Università Parthenope

    CERICT

    CRIAI

    CRMPA

    CORISA

    CNIT

    CORITEL

    FIAT ITEM

    ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A.

    SESM SCARL

    INTELTEC

    ICAMPUS

    ADA Project

    MOMA SpA

     

     

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top
  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn