-
Home
-
Consiglio di Amministrazione
- CeRICT
La presente sezione è organizzata sulla base dell'Allegato al D.Lgs. 33/2013.
Elenco dei contenuti presenti nella sezione:
- Visura Camerale in data 14/05/2025;
- Visura Camerale in data 31/12/2024;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2023;
- Bilancio 2023;
- Visura Camerale in data 04/07/2024;
- Visura Camerale in data 23/04/2024;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2022;
- Bilancio 2022;
- Visura Camerale in data 13/09/2023;
- Visura Camerale in data 24/07/2023;
- Scheda Relazione annuale Rpct - 30/11/2022
- Visura Camerale in data 01/12/2022;
- Bilancio 2021;
- Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001
- Visura Camerale in data 15/11/2021;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2020;
- Bilancio 2020;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2019;
- Bilancio 2019;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2018;
- Bilancio 2018;
- Relazione governo societario 31/12/2017;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017;
- Bilancio 2017;
- Relazione governo societario 31/12/2016;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2016;
- Bilancio 2016;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015;
- Bilancio 2015;
- Visura Camerale in data 28/07/2020;
- Atto Costitutivo;
- Statuto dopo Assemblea dei Soci del 14/05/2014;
- Bilancio 2014;
- Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2014.
La struttura del CeRICT illustrata indica le funzioni necessarie a garantire l'esercizio della Società e a supportarne le attività di Produzione.
Politica della Qualità
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 871 kB | |
![]() | 421 kB | |
![]() | 483 kB |
Regolamenti approvati dal CdA
- Regolamento per il reclutamento del personale dipendente e per il conferimento di incarichi professionali e collaborazioni
- Regolamento missioni e rimborsi spese
- Istruzioni per la compilazione dei moduli per il rimborso spese
- Modello della Missione
- Regolamento acquisti
- Piano per l’Uguaglianza di Genere
- Regolamento Spese Economali e Tracciabilita Attenuata
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 971 kB | |
![]() | 430 kB | |
![]() | 2015 kB | |
![]() | 69 kB | |
![]() | 525 kB | |
![]() | 1237 kB | |
![]() | 303 kB |
The CeRICT corporate partnership ensures a significant potentiality of skills in the area of Information Technology (IT) and application domains in which it is an enabling technology, such as Critical Infrastructures, Flexible Manufacturing Systems and application concerning human health
CeRICT is able to activate the competences of Professors, Researchers and Technicians belonging to the Institutional Partners based on specific project and research needs. These experts constitute the permanent core team of CeRICT and they can be supported and integrated from time to time by further appropriately contracted professionals.
CeRICT partners operate with their own set of vertical skills on specific topics, in a multidisciplinary cooperative perspective. The resources, technological infrastructures and skills constitute the enabling factors of the areas of activity of the CeRICT Research Units.
COMPETENCES
CeRICT's skills cover the whole range of Information Engineering. Active projects cover thematic areas such as Artificial Intelligence, Augmented, Virtual and Immersive reality, the Internet of Things (IoT), Cyber Security, ultra-fast mobile networks, blockchain technologies, software engineering, Flexible Manufacturing Systems, Critical Infrastructures, the application of Optoelectronics and Nanophotonics technologies to Biotechnologies, software technologies of distributed systems, with specific emphasis on the architectural principles of interconnection networks, interprocess communication and mechanisms relating to remote invocation and remote procedure call.
Basic methodologies and algorithms are adopted to solve problems such as synchronization, coordination, data sharing, resource allocation, consistency and fault tolerance. Project topics relating to replication and concurrency control in distributed and non-distributed transactional systems are covered.
Il CeRICT, nato come “Progetto per la realizzazione di un Centro di Competenza Regionale nell’area dell’ICT”, dopo una prima fase realizzativa si è costituito in “Società Consortile”, avente come Soci:
Socio | Valore | % | Tipo diritto |
---|---|---|---|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II | € 52.350,00 | 33,88 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO | € 35.250,00 | 22,82 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO | € 24.750,00 | 16,02 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA VANVITELLI | € 15.750,00 | 10,19 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "PARTHENOPE" | € 9.000,00 | 5,83 % | proprietà |
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE C.N.R. | € 9.000,00 | 5,83 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "L'ORIENTALE" | € 2.250,00 | 1,46 % | proprietà |
CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L'INFORMATICA C.I.N.I. | € 2.250,00 | 1,46 % | proprietà |
UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA - NAPOLI | € 2.250,00 | 1,46 % | proprietà |
FONDAZIONE SENATORE PASCALE - ISTITUTO PER LO STUDIO E LA CURA | € 1.650,00 | 1,07 % | proprietà |
Le attività in carico a Presidenza, Consiglio di Amministrazione e Direzione sono definite nello Statuto del CeRICT.
Il Consiglio di Amministrazione è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione del CeRICT. Esso tende al perseguimento dell’oggetto sociale, attraverso la definizione delle strategie societarie e le deliberazioni in ambito economico-finanziario.
La Presidenza è punto di decisione e di riferimento sia per l’aspetto strategico che per quello operativo.
Il Comitato Tecnico Scientifico opera come struttura di consulenza del Presidente, per la disamina di specifici problemi di natura tecnico-scientifica.
Il Collegio dei Revisori dei conti esercita il controllo sulla correttezza amministrativo-contabile dell'azienda.
Il Comitato Relazioni Istituzionali è la struttura a supporto del Presidente, relativa alle relazioni interne ed esterne all'azienda.
La Direzione attua, gestisce e controlla l’operatività della Società.
Consiglio di Amministrazione
Prof. Luigi Romano Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Prof. Antonello Cutolo Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Prof. Eugenio Zimeo Università Degli Studi Del Sannio
Prof. Andrea Cusano Università degli Studi Del Sannio
Prof.ssa Valentina Casola Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Prof. Andrea Francesco Abate Università degli Studi di Salerno
Prof. Salvatore Venticinque Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Comitato Tecnico Scientifico
Prof. Vittorio Scarano - Presidente, Università degli Studi di Salerno
Prof.ssa Valentina Casola Università Degli Studi Di Napoli "Federico II"
Prof. Corrado Aaron Visaggio Università Degli Studi Del Sannio
Prof. Beniamino Di Martino Università Degli Studi Della Campania "Luigi Vanvitelli"
Prof. Luigi Coppolino Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Prof. Giuseppe De Pietro Consiglio Nazionale Delle Ricerche
Prof. Salvatore Venticinque Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Prof. Alessandro Manzoni Istituto Nazionale Tumori - IRCCS "Fondazione Pascale"
Prof. Stefano Russo Consorzio Interuniversitario Nazionale Per L'informatica
Prof. Michele Gallo Università Degli Studi Di Napoli "L'Orientale"
Prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa
Dott.ssa Maria Rosaria Petraglia - Sindaco effettivo
Dott. Pasquale Di Palma - Sindaco effettivo
Direttore Generale
Dott. Marco Guarino
La compagine societaria del CeRICT evidenzia una significativa potenzialità di competenze nell’area dell'Information Technology (IT) e dei domini applicativi in cui essa è una tecnologia abilitante, quali ad esempio le Infrastrutture Critiche, i Flexible Manufacturing Systems e le applicazioni per la salute dell’uomo.
Il CeRICT ha la possibilità di attivare in base a specifiche esigenze progettuali e di ricerca la professionalità di Professori, Ricercatori e Tecnici appartenenti ai Partner Istituzionali. Questi esperti costituiscono il core team stabile del CeRICT e possono essere di volta in volta supportati ed affiancati da ulteriori professionalità opportunamente contrattualizzate.
I partner del CeRICT operano con il proprio set di competenze verticali su tematiche specifiche, in un’ottica cooperativa multidisciplinare. Le risorse, le infrastrutture tecnologiche e le competenze costituiscono i fattori abilitanti delle aree di attività delle Unità di Ricerca del CeRICT.
Competenze
Le competenze del CeRICT coprono l’intero spettro dell’Ingegneria dell’Informazione. I progetti attivi coprono aree tematiche quali l’Intelligenza Artificiale, la Realtà aumentata, virtuale ed immersiva, l’Internet of Things (IoT), la Cyber Security, le Reti Mobili ultra veloci, le tecnologie Blockchain, l’Ingegneria del Software, i Flexible Manufacturing Sytems, le Infrastrutture Critiche, l’applicazione delle tecnologie dell’Optoelettronica e della Nanofotonica alle Biotecnologie, le tecnologie software dei sistemi distribuiti, con particolare enfasi ai principi architetturali delle reti di interconnessione, alla interprocess communication ed ai meccanismi di invocazione remota e di chiamata di procedura remota. Sono adottate metodologie ed algoritmi di base per risolvere problemi quali sincronizzazione, coordinamento, condivisione dei dati, allocazione di risorse, consistenza e tolleranza ai guasti. Sono trattate tematiche di progetto relative alla replicazione ed al controllo della concorrenza in sistemi transazionali distribuiti e non.
Area Accesso Civico
CeRICT scrl garantisce:
- l’accesso civico semplice a dati e documenti, nell’ipotesi di mancata pubblicazione di un atto, documento o altra informazione che deve essere pubblicata ai sensi della normativa vigente.
- l’accesso civico generalizzato a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ex art. 5 del dlgs 33/2013.
Tali facoltà rispondono al principio generale di trasparenza e sono garantita nel rispetto dei limiti di cui agli artt. 5 bis e ss. del dlgs 33/2013.
Le istanza devono essere inviate al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tramite la modulistica allegata, attraverso posta elettronica ordinaria, indicando le proprie generalità con sottoscrizione autografa e allegando copia del proprio documento di identita' o in alternativa firmando digitalmente e devono contenere l'indicazione dei documenti e le informazioni richieste.
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 16 kB | |
![]() | 21 kB |
Regolamento per la selezione dei Commissari di gara per l’affidamento di forniture con importo sopra soglia comunitaria, cfr art 35 D. Lgs. N° 50/2016, attraverso procedura aperta di cui all’art. 60 D. Lgs. N° 50/2016, con i criteri di scelta previsti dall’art. 95 comma 4 del D. Lgs. N° 50/2016
Provvedimento nomina Commissione
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 380 kB |