• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
  • Progetti
  • Partners
  • Bandi
  • Eventi
  • IEEE EVENTS
  • Trasparenza
  • Formazione
Search
  • Home
  • Progetti Regionali in corso
  • Progetti CeRICT
  • Progetti Nazionali
  • Completed National Projects
  • SINTESYS Ricerca

CNOS

  • Stampa
  • Email
  • CNOS
  • Abstract
  • Partner di Progetto
  • Soggetti Esecutori

CNOS

Project

CNOS

Titolo

Centro Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell'uomo 

Acronimo

  CNOS

ID del Progetto

 CUP B81C17000050007 SURF 17063BP000000001

Programma

POR FESR CAMPANIA 2014/2020

Data inizio

01/01/2018

Data fine

28/02/2022

Responsabile Scientifico Prof. Antonello Cutolo Coordinatori per CeRICT Prof. Andrea Cusano
 WEB https://www.cerict-cnos.it/

Abstract

Abstract

Il presente progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una Infrastruttura di Ricerca Nazionale in grado di sviluppare Ricerca Scientifica di Eccellenza per la lotta alle patologie oncologiche, utilizzando come tecnologia abilitante l'Optoelettronica e la Nano fotonica.
Supportata dallo sviluppo crescente e continuo delle nanotecnologie, la nano-bio-fotonica negli ultimi decenni ha portato ad una vera e propria rivoluzione tecnologica nel settore healthcare. La capacità unica della luce di interagire con la materia su scala nanometrica, può essere sfruttata per eseguire analisi di processi a livello molecolare, favorendo da un lato una maggiore comprensione dell’origine delle malattie (per la prevenzione e la diagnosi) e dall'altro fornendo nuovi approcci e tecniche per il trattamento delle malattie stesse. L'integrazione su scala nanometrica dei componenti e dispositivi bio-fotonici consente di effettuare rivelazioni e misure in maniera veloce, sensibile e accurata e risulta particolarmente utile per applicazioni point-of-care.
La suddetta proposta nasce per dar corpo alla convinzione che la tecnologia avanzata e l’innovazione possano costituire una vera spinta propulsiva per la lotta alle patologie oncologiche.
Il Centro di Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell’uomo (C-NOS) che si intende sviluppare, mira a diventare un'IR dall’elevato potenziale tecnologico e scientifico, in grado di promuovere e governare la qualità scientifica e la qualità tecnologica.
Avvalendosi di un team di ricercatori di eccellenza, un buon “mix” tra giovani e brillanti ricercatori nei vari ambiti di interesse dell'IR ed esperti ricercatori di livello internazionale, il C-NOS è pensato come un IR dall’alto potenziale tecnologico e scientifico, in grado di dialogare con le più qualificate strutture nazionali e internazionali di ricerca in campo oncologico, con il preciso compito di produrre innovazione ed in grado di:

  • incentivare la ricerca di eccellenza per la lotta alle patologie oncologiche in aree strategiche importanti,
  • promuovere le attività culturali, la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, sia nella prospettiva dell'avanzamento della conoscenza che del servizio alla comunità locale;
  • esplorare frontiere innovative del sapere con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa;
  • consentire l'apertura internazionale della Campania, tramite collaborazioni e attività di scambio con realtà di ricerca nazionali ed internazionali;
  • diffondere innovazione, coinvolgendo la comunità e l'economia locale;
  • rafforzare la collaborazione fra enti locali e istituti di ricerca internazionali, fornire formazione di alto livello al proprio personale di ricerca, agli studenti, ai visitatori ed al personale coinvolto;
  • generare proprietà intellettuali che promuoveranno lo sharing di dati con la comunità scientifica o il trasferimento tecnologico.

L'IR di nano-bio-fotonica, grazie alla qualità della tecnologia che intende sviluppare e sfruttando la dotazione di attrezzature e strumentazioni di ultimissima generazione, oltre a garantire la ricerca di eccellenza, costituirà uno strumento essenziale per:

  • dare impulso all'innovazione e al trasferimento tecnologico sotto forma di licensing di brevetti e di accordi di partenariato con aziende operanti in campo bio-medicale, che a sua volta promuoverà:
    • Lo sviluppo di proprietà intellettuali in comproprietà con la Regione Campania, la sua protezione e trasferimento a realtà produttive in grado di trasformarle in beni con un valore durevole;
    • Il co-sviluppo di prodotti, tecnologie e metodologie e la creazione di nuove realtà produttive, quali start-up e spin-off;
    • La nascita ed il diretto coinvolgimento di imprese di tipo " knowledge-based" nel processo di realizzazione e di progettazione dell’innovazione per la risoluzione o gestione di problematiche nel campo della salute umana ed in generale negli ambiti di intervento in cui la nanofotonica trova interesse;
    • L'erogazione di una serie di servizi ad un’utenza internazionale in grado di garantire l'autofinanziamento di tutta l'infrastruttura.

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • CeRICT - Centro Regionale Information and Communication Technology s.c.r.l
  • Teoresi Group S.p.A
  • R BIo Trasfer

Soggetti Esecutori

Soggetti Esecutori
  • CeRICT - Centro Regionale Information and Communication Technology s.c.r.l
  • Teoresi Group S.p.A
  • R BIo Trasfer

OPTIMA

  • Stampa
  • Email
  • MAIA
  • Abstract
  • Partner di Progetto
  • Soggetti Esecutori

MAIA

Project

OPTIMA

Titolo

Tecnologie Optoelettroniche per Applicazioni Marine e Medicali

  Acronimo   OPTIMA
ID del Progetto Decreto n. 18 del 05/11/2018  Programma POR FESR CAMPANIA 2014/2020
Data inizio 2018 Data fine 2020
Responsabile Scientifico Dr. Mario Sprovieri Coordinatori per CeRICT Prof. Marco Consales
 

Abstract

Abstract

L’obiettivo generale del seguente progetto è di sviluppare soluzioni di monitoraggio multi-parametrico innovative interamente in tecnologia optoelettroniche con particolare enfasi ai dispositivi in fibra ottica per il rilevamento di parametri di interesse in ambiente marino e per applicazioni medicali.

Nel corso degli ultimi vent’anni, si è assistito a due vere e proprie rivoluzioni tecnologiche legate allo sviluppo dell’industria dell’optoelettronica e di quella delle comunicazioni in fibra ottica. L’industria optoelettronica ha permesso lo sviluppo di prodotti come lettori CD, stampanti laser, scanner dei codici a barre e puntatori laser. L’industria delle comunicazioni su fibra ottica ha letteralmente rivoluzionato l’industria delle telecomunicazioni, consentendo prestazioni più elevate e collegamenti più affidabili con costi inferiori. L'immediata conseguenza è stata un considerevole aumento delle prestazioni dei optoelettronici ed in particolare dei sensori in fibra ottica tanto che hanno spesso sostituito sensori tradizionali per le misure di accelerazione, campo elettrico e magnetico, temperatura, pressione, acustiche, vibrazioni, posizione lineare ed angolare, tensione, umidità, viscosità, chimiche ed in molte altre applicazioni sensoristiche. Sulla base di queste osservazioni, l'obiettivo della presente proposta è la messa a punto di una piattaforma tecnologica interamente basata su tecnologia optoelettronica per il monitoraggio di alcuni parametri opportunamente selezionati come target del progetto per diverse applicazioni. In particolare, saranno progettati e sviluppati sensori optoelettronici, sia come unità singole che integrati in sistemi di rilevamento multiparametrici, con attenzione alle seguenti applicazioni.

Monitoraggio in ambiente marino ed in particolare misura di grandezze fisiche per il monitoraggio dello stato delle acque del mare. La Direttiva quadro 2008/56/CE sulla strategia per l’ambiente marino impone agli Stati Membri di mettere in atto un programma di misure che richiedono un monitoraggio efficace e continuativo delle condizioni di salute delle acque costiere. In questo contesto, il presente progetto vuole dimostrare le potenzialità della tecnologia optoelettronica ed in particolare dei dispositivi in fibra ottica nella realizzazione di nuovi sistemi di sensori.

In particolare si studieranno metodologie di impiego in ambiente marino di sensori in fibra ottica per Rilevazione del traffico marittimo mediante sensori opto-acustici passivi;  monitoraggio di parametri statici come temperatura e monitoraggio acustico a basse frequenze.

Misura di parametri biomedici. Questo progetto di ricerca mira ad estendere l’ambito applicativo dei biosensori in fibra ottica nel campo delle analisi diagnostiche e a dimostrare che l’impiego dei biosensori in fibra ottica può portare vantaggi industriali, commerciali e scientifici in termini di miniaturizzazione dei dispositivi, riduzione della quantità di reagenti impiegati, accuratezza e ripetitività delle misure, rapidità nella disponibilità dei risultati. Il progetto si focalizza sulla misurazione dei livelli sierici di vitamina D mediante sensori innovativi in fibra ottica. In questo progetto si vuole realizzare un dimostratore di laboratorio di rilevazione basato sull’uso di biosensori in fibra ottica, specializzato per il dosaggio della vitamina D.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

  • TOP-IN Scarl – CAPOFILA
  • Migma SRL
  • Enviroconsult  SRL
  • Centro Regionale Information Communication Technology
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Napoli “Osservatorio Vesuviano”
  • ENEA
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche – (sede di Napoli):
  • Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB), Napoli, Campania.
  • Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC), di Napoli e con la Sezione di Capo Granitola, Campania.
  • Istituto di Biostrutture e Bioimmagini (IBB), Napoli, Campania.
  • Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM), Pozzuoli, Campania.

Soggetti Esecutori

Soggetti Esecutori
  • Dipartimento di Medicina clinica e Chirurgia, Università di Napoli Federico II,
  • Polo di Optoelettronica con i seguenti dipartimenti:
  • Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio,
  • Dipartimento di Ingegneria (ex Dipartimento per le Tecnologie), Università di Napoli “Parthenope”. 

Tecnologie Optoelettroniche per Applicazioni Marine e Medicali

 

Pagina 2 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2

Progetti Europei

  • Progetti Europei in corso
  • Current European Projects
  • Progetti Europei conclusi

Progetti Nazionali

  • Progetti Nazionali in corso
  • Progetti Nazionali conclusi

Progetti Locali

  • Progetti Regionali in corso
  • Progetti Regionali conclusi

Contacts

Benevento
Via Traiano, "Palazzo ex Poste" - 82100 (Legal Head Office).
T: (+39) 0824 305520/44
Optoelectronics&Photonics Center
C.da Piano Cappelle 
Napoli
Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo - Fabbricato 8b, Via Cintia - 80126 
T: (+39) 081 679951/55, E: segreteria@cerict.it
 E: cerict@pec.it
P. IVA: 01346480625
 

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2025 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
  • Progetti
  • Partners
  • Bandi
  • Eventi
  • IEEE EVENTS
  • Trasparenza
  • Formazione
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn