-
Home
-
Progetti Nazionali in corso
- e-Brewery
WATERGY
Project |
WATERGY |
Titolo |
L'efficientamento energetico del Servizio Idrico Integrato |
Acronimo | WATERGY |
CUP | B52F20001180005 | ID | ARS01_01080 |
Data inizio | 01/07/2020 | Data fine | 31/12/2023 |
Responsabile Scientifico | Coordinatori per CeRICT | ||
Abstract
Abstract | |||
I consumi energetici relativi alla gestione dei sistemi acquedottistici, fognari e di trattamento in Italia rappresentano una percentuale consistente, di circa il 2.5% del consumo energetico nazionale. Al fine di ottimizzare tali consumi e sviluppare opportuni interventi di efficientamento energetico delle differenti fasi costituenti la gestione del Servizio Idrico Integrato, il progetto WATERGY è volto alla definizione, sviluppo e validazione di criteri e metodi innovativi per l’uso sostenibile delle risorse idriche. Le attività programmate sono quindi rivolte alle diverse fasi gestionali del Servizio Idrico Integrato, al fine di individuarne le principali criticità dal punto di vista energetico e definire interventi che consentano di ridurre i consumi ed i costi energetici, assicurando nel contempo una riduzione delle perdite idriche e più in generale una gestione sostenibile del ciclo integrato delle acque. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
MARINE HAZARD
Project |
Marine Hazard |
Titolo |
Sviluppo di tecnologie innovative per l’identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica. |
Acronimo | Marine Hazard |
ID del Progetto | PON03PE_00203_1 | Programma | PON “R&C” |
Data inizio | 01/04/2020 | Data fine | 30/06/2022 |
Responsabile Scientifico | Dr. Mario Sprovieri | Coordinatori per CeRICT | Prof. Marco Consales |
Abstract
Abstract | |||
Il termine “marine hazard” definisce la probabilità che si verifichi un evento dannoso o temibile da parte di forzanti naturali in ambiente marino. La capacità di valutazione e reazione a tale pericolo si fonda sulla comprensione dei meccanismi potenziali di innesco degli eventi e la disponibilità di strumenti in grado di mitigarne ed eventualmente prevenirne e gestirne gli effetti sull’ambiente e sull’uomo. Il progetto “Marine Hazard” intende:
Obiettivo principale del Progetto è la creazione di un sistema integrato di competenze sul territorio in grado di affrontare in maniera moderna ed efficace aspetti rilevanti in materia di rischio ambientale, con specifico riferimento all’ambiente marino costiero. Tale ambiente, in particolare nelle aree della convergenza, rappresenta un elemento strategico per l’economia del territorio e ambito di particolare vulnerabilità sia per quanto riguarda le risorse ad esso collegate sia per quanto riguarda gli effetti sulla salute umana delle popolazioni residenti. Il Progetto si propone di creare una forte sinergia tra l’ambito della ricerca scientifica e il comparto industriale per lo sviluppo dei temi selezionati. In sintesi, il Progetto intende:
La costruzione di impianti pilota e infrastrutture di rifermento per i diversi aspetti considerati rappresenta un aspetto chiave e rilevante dell’attività del progetto, anche in vista degli sviluppi futuri del Distretto Tecnologico per l’Ambiente Matino. Il Progetto intende contribuire al governo del processo che va dalla conoscenza, tipicamente sviluppata dagli enti di ricerca, alla produzione di un prodotto, fine ultimo del mondo delle imprese. L'ambiente multidisciplinare che si intende creare e l'affiancamento coordinato tra risorse umane provenienti dal mondo della ricerca e delle aziende dovrebbero garantire inoltre l'efficacia dei passaggi intermedi che vanno dalla conoscenza alla tecnologia e dalla tecnologia al prodotto. In aggiunta, la proposta intende favorire lo sviluppo di massa critica in termini di risorse umane, tecnologiche e finanziarie al fine di beneficiare di economie di scala non altrimenti perseguibili. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
|
NEON
Project |
NEON |
Titolo |
Nanofotonica per nuovi approcci diagnostici e terapEutici in Oncologia e Neurologia. |
Acronimo | NEON |
ID del Progetto | ARS01_00769 | Programma | PNR 2015 -2020 |
Data inizio | 30/04/2019 | Data fine | 29/10/2022 |
Responsabile Scientifico | Prof. Antonello Cutolo (UNINA) | Coordinatori per CeRICT | Prof. Andrea Cusano |
Abstract
Abstract | |||
Negli ultimi anni, con l’incremento dell’aspettativa di vita si è assistito ad un aumento dell’incidenza di malattie oncologiche e neurodegenerative il cui trattamento, nonostante gli avanzamenti nelle conoscenze dei meccanismi di base, presenta ancora molteplici “unmet medical need”. Pertanto, la ricerca scientifica nel settore di tali patologie necessita in maniera sempre più rilevante di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. È interessante sottolineare che, nonostante le differenze nella patogenesi di queste malattie, è possibile identificare una serie di marcatori la cui espressione risulta essere modificata in maniera differente nelle varie patologie considerate.Dispositivi che permettano di correlare diversi parametri osservati nel sangue periferico - biopsie liquide, o nei tessuti di pazienti affetti da malattie oncologiche e neurodegenerative e la presenza di specifici marcatori circolanti unitamente all'identificazione di proteine rilasciate, potrebbe migliorare la diagnosi precoce, fornire preziosi dati prognostici utili per indirizzare l’intervento chirurgico e aiutare lo sviluppo di terapie mirate e localizzate. In questo contesto, il presente progetto è teso ad attuare una linea di azione mirata allo sviluppo di una nuova classe di dispositivi in grado di rivoluzionare le tecniche e gli approcci attualmente utilizzati per la diagnosi, la prognosi e la terapia in ambito oncologico e neurologico. In particolare, si propone lo sviluppo di: i) due sonde in fibra ottica di tipo Lab-On-Fiber, una sonda per la diagnosi e prognosi veloce e non invasiva di diversi fenotipi tumorali basata su tecnologia Raman amplificata da superfici (SERS), e una sonda per il rilascio controllato di farmaci mediante attivazione da luce; ii) biosensori di tipo Lab-on-Chip (LOC), basati sia su tecniche ottiche che elettroniche, in grado di effettuare diagnosi differenziale tra le diverse forme di ischemia cerebrale. Il progetto prevede inoltre una fase di progettazione, implementazione ed integrazione di opportuni sistemi di posizionamento e/o movimentazione delle sonde in fibra ottica all'interno di aghi, nonché dei circuiti di microfluidica necessari al prelievo/rilascio dei liquidi biologici, realizzando notevoli passi in avanti verso la messa a punto di uno strumento teranostico ultra innovativo (Lab-in-a-Needle-LIN) unico nel suo genere, il quale rivoluzionerebbe le modalità di diagnosi e terapia attualmente utilizzate. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
MAIA
Project |
MAIA |
Titolo |
Monitoraggio attivo dell'infrastruttura |
Acronimo | MAIA |
ID del Progetto | ASR01_00353 | Programma | PNR 2015-2020 |
Data inizio | 01/01/2019 | Data fine | 01/07/2022 |
Responsabile Scientifico | Ing. Donato Pepe | Coordinatori per CeRICT | Vincenza Antonucci (IPCB-CNR) Prof. Luigi Romano (Università degli Studi Napoli Partenope |
Abstract
Abstract | |||
Il progetto MAIA si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ed una suite di servizi integrati in grado di effettuare, in tempo reale, un’accurata valutazione dello stato di sicurezza (intesa sia come safety che come security) dell’infrastruttura ferroviaria e di produrre predizioni affidabili in caso di eventi quali guasti e malfunzionamenti, rendendo possibile la pianificazione della manutenzione programmata, riducendo drasticamente i costi di esercizio e aumentando la qualità del servizio offerto. I dati acquisiti, analizzati, aggregati e correlati con informazioni di contesto provenienti da altre sorgenti, consentiranno di identificare in maniera tempestiva la presenza di minacce intenzionali (attacchi fisici e cyber all’intera infrastruttura o parti della stessa), la manifestazione imminente di malfunzionamenti e/o fallimenti, di valutare il grado di sicurezza e resilienza rispetto ad eventi naturali o accidentali che potrebbero mettere a rischio il funzionamento della stessa creando disagi o pericoli per la società e per i cittadini. I risultati dei processi di monitoraggio, diagnosi e predizione basati sull’analisi multidimensionale di grandi moli di dati eterogenei, saranno integrati in applicazioni e servizi da mettere a disposizione del personale incaricato nella gestione dell’infrastruttura. Il principio ispiratore sarà del tipo “Human In the Loop” (HIL) ovvero la decisione ultima spetterà all’operatore e le scelte e la conoscenza dello stesso saranno utilizzate per estendere e raffinare la logica di elaborazione automatica dell’intero sistema. La fattibilità della soluzione tecnica, che deriva dalle attività di ricerca, sarà validata con dei dimostratori che riprodurranno in maniera fedele le condizioni di deployment del sistema in fase di esercizio e che saranno sottoposti a test su reti ferroviarie e corridoi di cospicua estensione soggetti ad afflusso di persone di cui è necessario garantire la sicurezza. La sostenibilità del progetto sarà ampiamente garantita dalla dimensione e dalla solidità dei soggetti proponenti che impegneranno risorse con elevato profilo tecnico. I prodotti sviluppati avranno un'architettura HW/SW piuttosto complessa e pertanto l'iniziativa qualificherà le produzioni dell'area delle applicazioni elettro-meccaniche, elettroniche e software determinando un rilevante aumento occupazionale anche nel settore manifatturiero relativo alle produzioni tecnologicamente avanzate. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
e-Brewery
Project |
e-Brevery |
Titolo |
Virtualizzazione, sensing e IoT per l’innovazione del processo produttivo industriale delle bevande |
Acronimo | e-Brevery |
ID del Progetto | ASR01_00582 | Programma | PNR 2015-2020 - ARS |
Data inizio | 01/09/2018 | Data fine | 01/08/2021 |
Responsabile Scientifico | Iera Antonio (DIIES) |
Coordinatore per Soggetto attuatore CNR Coordinatore per CeRICT |
Ivo Rendina (CNR)
Marta Cimitile |
Abstract
Abstract | |||
Il progetto mira a definire nuovi modelli di produzione per una fabbrica intelligente, basati su un paradigma estremamente innovativo già oggetto di investigazione in altri ambiti (ad esempio quello delle infrastrutture cellulari 5G): lo “slicing” di un impianto produttivo. Secondo tale paradigma, i dispositivi IoT e le risorse HW e SW di una fabbrica intelligente saranno virtualizzati e tecniche di “dynamic service chaining” permetteranno la composizione dinamica dei servizi e loro specializzazione a particolari (presenti e futuri) esigenze produttive individuate. Una tecnologia abilitante sarà il Fog Computing che supporterà la gestione (acquisizione, elaborazione all’Edge, storage, ecc.) dei dati provenienti da dispositivi IoT utilizzati lungo tutta la catena produttiva e sarà accoppiato a politiche efficienti di analisi di Big Data e a nuovi sensori e dispositivi IoT pensati specificatamente per supportare i nuovi modelli produttivi introdotti. Questi ultimi saranno riferiti al processo di produzione industriale della birra, una bevanda fermentate oggi di grande tendenza e in crescita esponenziale in molte aree del mezzogiorno, sull’onda di un nuovo modello comportamentale che vede questa bevanda maggiormente preferita dai giovani di tutta Europa. Per massimizzare l’impatto delle attività di ricerca condotte, sono stati già identificati e coinvolti partner che beneficeranno nel medio/lungo termine degli output di progetto industrializzando, con propri futuri investimenti, le soluzioni tecnologiche studiate durante le attività del progetto e-Brewery. Le ricadute attese sono dunque elevate in termini:
|
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
|
E-DESIGN
Project |
E-DESIGN |
Titolo |
Combinazione di design, elettronica e materiali multifunzionali per nuovi componenti estetici |
Acronimo | E-DESIGN |
ID del Progetto | ASR01_01158 | Programma | PNR 2015-2020 - ARS |
Data inizio | 01/04/2019 | Data fine | 01/03/2022 |
Responsabile Scientifico | LI PIRA NELLO (CFR) | Coordinatori per CeRICT | Vincenza Antonucci (IPCB-CNR) |
Abstract
Abstract | |||
L'industria automobilistica e il suo indotto svolge un ruolo fondamentale per l'economia del paese. Le finiture e le superfici interno vettura sono una delle priorità estetico funzionali e svolgono un ruolo molto importante in diversi aspetti commerciali quali la sicurezza, il design, l’affidabilità, la qualità e il brand.
|
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
|