-
Home
- Progetti Regionali in corso
TOSCA
Project |
TOSCA |
Titolo |
TOSCA |
Acronimo | TOSCA |
CUP | CALL | AVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione, nel campo delle Malattie Rare, di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione | |
Data inizio | 01/06/2025 | Data fine | 31/05/2027 |
Responsabile Scientifico |
Giovanni Esposito |
Coordinatori per CeRICT | Prof. Andrea Cusano |
SPIRAGLIO
Project |
SPIRAGLIO |
Titolo |
SPIRAGLIO |
Acronimo | SPIRAGLIO |
CUP | CALL | EAVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione, nel campo delle Malattie Rare, di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione | |
Data inizio | 01/06/2025 | Data fine | 31/05/2027 |
Responsabile Scientifico | Michele Caraglia | Coordinatori per CeRICT | Andrea Cusano |
COVID-19
Project |
NANOSALL |
Titolo |
uN nuovo Approccio nanofotonico per la diagNostica differenziale dei tumOri delle ghiandole SALivari |
Acronimo | NANOSALL |
CUP | ID | AVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione, nel campo delle Malattie Rare, di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione | |
Data inizio | 01/06/2025 | Data fine | 31/05/2027 |
Responsabile Scientifico | Coordinatori per CeRICT | Antonello Cutolo | |
|
ILLUMINA
Project |
ILLUMINA |
Titolo |
ILLUMINA |
Acronimo | ILLUMINA |
CUP | CALL | AVVISO PUBBLICO per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte degli Organismi di Ricerca per la realizzazione, nel campo delle Malattie Rare, di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione | |
Data inizio | 01/06/2025 | Data fine | 31/05/2027 |
Responsabile Scientifico | Maria Luisa Tutino | Coordinatori per CeRICT | Andrea Cusano |
Abstract
Abstract | |||
Gli obiettivi del Progetto ILLUMINA saranno: 1) la ottimizzazione del processo di produzione e purificazione dell’enzima ricombinante TATk-CDKL5 espresso in PhTAC125, in una ottica di traslabilità industriale del processo stesso; 2) sviluppo e caratterizzazione di un sistema di rilascio controllato per la proteina TATk-CDKL5 a base di nanoparticelle biocompatibili in grado di stabilizzare e proteggere la proteina, ma soprattutto, di superare la barriera ematoencefalica e aumentarne la biodistribuzione in maniera specifica; 3) validazione degli effetti terapeutici della somministrazione dell’enzima ricombinante (in forma solubile o nanoincapsulata) in modelli cellulari in vitro. Tali modelli neuronali umani saranno infatti studiati al fine di identificare i pattern trascrizionali alterati dalla mancanza della espressione di CDKL5, mediante spettroscopia Raman (tecnica spettroscopica che consente di rivelare cambiamenti biochimici intrinseci che possono essere usati per valutare lo stato fisiologico, patologico e post-trattamento terapeutico), e ne verranno anche analizzate eventuali alterazioni epigenetiche, con l’obiettivo di identificare dei potenziali biomarcatori utilizzabili per la misurazione dell’efficacia degli interventi terapeutici sviluppati. Infine, la/le migliori formulazioni della proteina TATk-CDKL5 sviluppate saranno valutate in un modello Cdkl5 KO murino della malattia. |
F-Mobility
Project |
F-Mobility |
Titolo |
F-MOBILITY: VERSO VEICOLI FULL ELECTRIC A MINIMA VDE: UN NUOVO APPROCCIO REAL WORLD BASED |
Acronimo |
F-Mobility |
ID del Progetto |
CUP B32C18000210007 - SURF 18121BP000000008 |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE |
Data inizio |
01/07/2020 |
Data fine |
30/06/2024 |
Responsabile Scientifico | Ing. Anita Fiorentino | Coordinatori per CeRICT | Prof. Leopoldo Angrisani |
|
Abstract
Abstract | |||
OBIETTIVI Il progetto F-Mobility ha come obiettivo la messa a punto di metodi e modelli per la progettazione di nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di veicoli con propulsione puramente elettrica in volumi elevati, costi sostenibili e prezzi competitivi in uno scenario di mercato post 2024. Per tale scopo nel progetto, dopo un benchmarking iniziale sulle vetture della concorrenza su mercato, in sviluppo e le relative concept cars dal punto di vista delle soluzioni implementate e delle prestazioni, saranno analizzate ed affrontate le principali problematiche di sviluppo prodotto: - Progettazione di moduli e strutture autotelaio per veicoli a propulsione elettrica; - Sistema di energy management; - Battery systems; - Metodologie numerico/sperimentali per la valutazione a calcolo delle prestazioni dei veicoli elettrici; - Testing per la valutazione delle soluzioni sviluppate in termini di prestazioni e consumo di energia. Nello specifico la proposta F-Mobility si propone di definire dei metodi di progettazione finalizzati a minimizzare la richiesta energetica dei veicoli elettrici, validandoli in un contesto reale.
TECNOLOGIEL’obiettivo sarà conseguito mediante l’espletamento di una serie di attività centrate sul sistema batteria in ottica di: - Definizione di nuove soluzioni alleggerite con battery case portante- Analisi e validazione del componente batteria nel suo ciclo di sviluppo e integrazione nei sistemi veicolo- Metodi integrati di testing in ottica VDE in un contesto realeL’applicazione a un contesto reale e la fornitura di un innovativo servizio di mobilità a supporto del cittadino del borgo consentiranno una maggiore specializzazione dei metodi e modelli, ricavando preziosi indirizzi per la progettazione e validazione dei veicoli elettrici. Gli output delle diverse attività del Progetto saranno, a seconda dei casi, studi, modelli di simulazione e calcolo, prototipi fisici in scala reale di componenti e sottosistemi, veicoli dimostratori, tutti atti a permettere una misurazione quantitativa dei risultati ottenuti. Rispetto alle vetture elettriche presenti attualmente nel mercato, l’obiettivo sarà non solo l’efficace integrazione (in ottica di contenimento dell’extra peso) del pacco batterie nel pianale con funzioni anche strutturali, ma anche l’identificazione di soluzioni innovative del sistema batterie per: - ottenere una completa integrazione della gestione energetica elettrica e termica del veicolo (miglior uso dell’energia disponibile).- rispondere alle esigenze di sicurezza (elettrica, termica, meccanica e chimica), montaggio e assistibilità/manutenzione.
Elementi chiave per misurare l’efficacia di questo percorso saranno, da un lato la capacità di ridurre i costi variabili dei futuri prodotti in area EV entro il 10% rispetto a quelli attualmente in produzione, e dall’altra di generare conoscenze e competenze interne (anche metodologiche) per supportare i futuri processi di industrializzazione del veicolo e dei pacchi batteria.
|
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
· FCA Italy - Stellantis · BLUE Engineering · DACA-I · CERICT |
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
SOGGETTI ATTUATORI DEL CeRICT
|
Programma di finanziamento
Descrizione programma di finanziamento | |||
POR FESR 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE - AVVISO PER LA SELEZIONE DELLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI FILIERA MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA DI CUI ALLA D.G.R. N. 563/2018, CUP B32C18000210007 - SURF 18121BP000000008. AMMISSIONE A FINANZIAMENTO E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO DEL PIANO B DENOMINATO F-MOBILITY: VERSO VEICOLI FULL ELECTRIC A MINIMA VDE: UN NUOVO APPROCCIO REAL WORLD BASED, AFFERENTE ALLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA BORGO 4.0 CON SOGGETTO GESTORE ANFIA AUTOMOTIVE SCARL. INIZIALMENTE IL PROGETTO è STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO CON RISORSE A VALERE SUL POR CAMPANIA FESR 2014-2020 (DD N. 62 DEL 06/07/2021) E SUCCESSIVAMENTE RIASSEGNATE SUL PSC DELLA REGIONE CAMPANIA (DD N. 261 DEL 04/08/2023). |
P-Mobility
Project |
P-Mobility |
Titolo |
P-MOBILITY: PLATFORM ITC FOR THE AUTONOMOUS AND CONNECTED VEHICLES |
Acronimo |
P-Mobility |
ID del Progetto |
CUP B32C18000190007 - SURF 18121BP000000006 |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE |
Data inizio |
08/06/2020 |
Data fine |
30/09/2024 |
Responsabile Scientifico | Coordinatori per CeRICT | ||
|
Programma di finanziamento
Descrizione programma di finanziamento | |||
POR FESR 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE. AVVISO PER LA SELEZIONE DELLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI FILIERA MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA DI CUI ALLA D.G.R. N. 563/2018, CUP B32C18000190007 - SURF 18121BP000000006. AMMISSIONE A FINANZIAMENTO E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO DEL PIANO B DENOMINATO P-MOBILITY: PLATFORM ITC FOR THE AUTONOMOUS AND CONNECTED VEHICLES, AFFERENTE ALLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA BORGO 4.0 CON SOGGETTO GESTORE ANFIA AUTOMOTIVE SCARL. INIZIALMENTE IL PROGETTO è STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO CON RISORSE A VALERE SUL POR CAMPANIA FESR 2014-2020 (DD N. 70 DEL 16/07/2021) E SUCCESSIVAMENTE RIASSEGNATE SUL PSC DELLA REGIONE CAMPANIA (DD N. 387 DEL 20/11/2023). |
C-Mobility
Project |
C-Mobility |
Titolo |
C-MOBILITY: TECHNOLOGIES FOR CONNECTED VEHICLES |
Acronimo |
C-Mobility |
ID del Progetto |
CUP B32C18000240007 - SURF 18121BP000000010 |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE |
Data inizio |
01/09/2020 |
Data fine |
30/06/2024 |
Responsabile Scientifico | Coordinatori per CeRICT | ||
|
Programma di finanziamento
Descrizione programma di finanziamento | |||
POR FESR 2014/2020 - ASSE I E ASSE II - FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE. AVVISO PER LA SELEZIONE DELLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI FILIERA MOBILITÀ SOSTENIBILE E SICURA DI CUI ALLA D.G.R. N. 563/2018, CUP B32C18000240007 - SURF 18121BP000000010. AMMISSIONE A FINANZIAMENTO E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO DEL PIANO B DENOMINATO C-MOBILITY: TECHNOLOGIES FOR CONNECTED VEHICLES, AFFERENTE ALLA PIATTAFORMA TECNOLOGICA BORGO 4.0 CON SOGGETTO GESTORE ANFIA AUTOMOTIVE SCARL. INIZIALMENTE IL PROGETTO è STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO CON RISORSE A VALERE SUL POR CAMPANIA FESR 2014-2020 (DD N. 65 DEL 07/07/2021) E SUCCESSIVAMENTE RIASSEGNATE SUL PSC DELLA REGIONE CAMPANIA (DD N. 69 DEL 20/03/2023). |
OVERALL
Project |
OVERALL |
Titolo |
PiattafOrme innoVative pER la terAnostica in patoLogie tumoraLi |
Acronimo | OVERALL |
CUP | B67H22002740007 | Programma | POR FESR CAMPANIA 2014/2020 Azione 3.1.1 |
Data inizio | 09/06/2022 | Data fine | 08/06/2023 |
Responsabile Scientifico | Coordinatori per CeRICT | ||
Abstract
Abstract | |||
Le patologie oncologiche rappresentano una delle principali cause di morte in Italia. Le cause di questo fenomeno sono molteplici: tra esse è da considerare la ridotta disponibilità di strumenti e metodologie per diagnosi precoci e approcci terapeutici mirati. La carenza di metodologie per diagnosi precoce è legata alle difficoltà scientifiche e tecnologiche di effettuarla con tecniche relativamente veloci e affidabili. Al tempo stesso, la mancanza di approcci terapeutici specifici e localizzati determina in molti casi disagi per il paziente che si trova a dover fare i conti non solo con la patologia tumorale in sé, ma anche con tutti gli effetti collaterali derivanti da un approccio terapeutico a livello sistemico. L'obiettivo fondamentale che la compagine ATS costituenda intende perseguire è sviluppare piattaforme innovative per la diagnosi e la terapia di patologie tumorali. L’obiettivo del progetto da titolo ”PiattafOrme innoVative pER la terAnostica in patoLogie tumoraLi (OVERALL)” verrà perseguito tramite due interventi che procedendo in parallelo attraverso lo sfruttamento, da parte della compagine proponente, di alcuni risultati già ottenuti nell’ambito del progetto Nanocan (Progetto regionale POR "NANOCAN - Nanofotonica Per La Lotta Al Cancro " - Progetto finanziato nell’ambito POR CAMPANIA FESR 2014/2020, "Manifestazione di Interesse per la Realizzazione di Technology Platform nell'ambito della lotta alle Patologie Oncologiche") e che verranno qui finalizzati per lo sviluppo di specifiche soluzioni prototipali da commercializzare. |
NANOCAN
Project |
NANOCAN |
Titolo |
NANOfotonica per la lotta al CANcro |
Acronimo |
NANOCAN |
ID del Progetto |
CUP B51C17000050007 SURF 17061BP000000004 |
Programma |
POR FESR CAMPANIA 2014/2020 |
Data inizio |
01/01/2018 |
Data fine |
28/03/2022 |
Responsabile Scientifico | Prof. Antonello Cutolo | Coordinatori per CeRICT | Prof. Andrea Cusano |
Abstract
Abstract | |||
Nell'ambito della ricerca scientifica in campo sanitario, la lotta per debellare i tumori è da considerarsi una delle sfide prioritarie da affrontare. Nel corso degli ultimi decenni, i miglioramenti delle tecniche di diagnosi e terapia, grazie al continuo sviluppo tecnologico, hanno portato a ridurre l'incidenza della malattia, ma una soluzione definitiva al problema è ancora lontana dall’essere trovata. Al fine ultimo di dare un contributo rilevante alla lotta al cancro, questo progetto è rivolto allo sviluppo di una nuova classe di dispositivi in grado di rivoluzionare le tecniche e gli approcci attualmente utilizzati per la diagnosi e la terapia in ambito oncologico. In particolare, l'obiettivo principale riguarda lo sviluppo di piattaforme innovative per la teranostica in vivo basate su tecnologia avanzata in fibra ottica, attraverso un solo dispositivo, ottenuto mediante integrazione di diversi probe multifunzionali in fibra, ingegnerizzati per la specifica applicazione e integrati in aghi medicali. Sarà possibile avere un unico strumento capace di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, ossia teranostica, in vivo, all'interno del corpo del paziente. La tecnologia Lab-On-Fiber (letteralmente laboratori su fibra), di cui il Polo di Optoelettronica e NanoFotonica del Cerict è tra i pionieri a livello internazionale, ha permesso alle fibre ottiche di diventare molto di più che un 'semplice' canale di trasmissione su cui far passare informazione a bassa attenuazione e alta velocità. Il connubio tra fibre ottiche e nanotecnologie, alla base della tecnologia Lab-On-Fiber, ha reso infatti la fibra un probe multifunzionale in grado di assolvere diversi compiti, con una particolare vocazione rivolta ad applicazioni in ambito biomedicale. La fibra ottica, infatti, grazie all'integrazione di opportuni biomateriali definiti su scala micro e nano metrica, può essere ingegnerizzata per diventare un biosensore, uno strumento di riconoscimento molecolare ad alta risoluzione, oppure una sonda in grado di rilasciare farmaci in maniera controllata grazie ad impulsi luminosi. Sfruttando le proprietà intrinseche della fibra in termini di dimensioni (diametro di centinaia di micron), flessibilità, leggerezza, biocompatibiltà, quest'ultima può essere integrata all'interno di aghi per uso medicale e portata a operare direttamente in vivo, all'interno del corpo umano. Questo approccio estremamente innovativo, e mai proposto prima, è alla base della presente proposta progettuale, che sarà principalmente rivolta allo sviluppo di tre sonde multifunzionali in fibra ottica: (i) una sonda per il rilevamento e la quantizzazione di biomarcatori (biopsia liquida), (ii) una sonda per il riconoscimento molecolare ad alta risoluzione basata su tecnologia SERS, e (iii) una sonda per il rilascio controllato di farmaco attivato da luce. Le prime due servono per diagnosi clinica e preclinica, l'ultima è principalmente rivolta alla terapia basata su approccio selettivo di tipo drug delivery. Le sonde in fibra ottica sviluppate saranno integrate prima singolarmente all'interno di aghi medici (tecnologia Lab In Needle), ma verrà anche condotto uno studio di fattibilità per consentire l'integrazione delle tre sonde all'interno dello stesso ago (Hospital On Needle), realizzando uno strumento teranostico ultra innovativo, unico nel suo genere, il quale, operando direttamente in vivo, potrebbe rivoluzionare le modalità di diagnosi e terapia attualmente utilizzate. Nell'ambito di questo progetto i dispositivi saranno opportunamente ingegnerizzati e testati per due casi di studio specifici, ossia il tumore al seno e al fegato (per cui è prevista anche una validazione anche su modello murino). Essendo il tema del progetto, lo sviluppo di nuove piattaforme tecnologiche a cui sono associati approcci e protocolli terapeutici/diagnostici rivolti alla medicina personalizzata e oncologia di precisione, il progetto ricalca alla perfezione le traiettorie tecnologiche definite nel RIS3 volte alla definizione di "Technology Platform for new diagnostic and therapeutic approaches against cancer". Il partenariato (piattaforma tecnologica) che lavorerà a questo progetto possiede tutto il know-how e l'esperienza per centrare l'ambizioso obiettivo che la ricerca in ambito oncologico impone. Il team di R&S è fortemente multidisciplinare con competenze che spaziano dall'optoelettronica e la fotonica fino ad arrivare alla medicina, passando per la chimica molecolare e la scienza dei materiali. Il mix tra ricerca 'accademica' rappresentata dagli Enti di Ricerca coinvolti e la ricerca più industriale tipica delle aziende, farà sì che i dispostivi saranno sviluppati tenendo presente anche la loro concreta applicazione a scenari di reale interesse, senza dimenticare l'impatto sul mercato. Il raggiungimento dell'obiettivo avrà un impatto non solo dal punto di vista della salute dei pazienti (obiettivo primario del progetto) ma anche per il sistema sanitario regionale e nazionale, offendo:
|
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|
Soggetti Esecutori
Soggetti Esecutori | |||
|