MAIA
Project |
MAIA |
Titolo |
Monitoraggio attivo dell'infrastruttura |
Acronimo | MAIA |
ID del Progetto | ASR01_00353 | Programma | PNR 2015-2020 |
Data inizio | 01/01/2019 | Data fine | 01/07/2022 |
Responsabile Scientifico | Ing. Donato Pepe | Coordinatori per CeRICT | Vincenza Antonucci (IPCB-CNR) Prof. Luigi Romano (Università degli Studi Napoli Partenope |
Abstract
Abstract | |||
Il progetto MAIA si propone di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative ed una suite di servizi integrati in grado di effettuare, in tempo reale, un’accurata valutazione dello stato di sicurezza (intesa sia come safety che come security) dell’infrastruttura ferroviaria e di produrre predizioni affidabili in caso di eventi quali guasti e malfunzionamenti, rendendo possibile la pianificazione della manutenzione programmata, riducendo drasticamente i costi di esercizio e aumentando la qualità del servizio offerto. I dati acquisiti, analizzati, aggregati e correlati con informazioni di contesto provenienti da altre sorgenti, consentiranno di identificare in maniera tempestiva la presenza di minacce intenzionali (attacchi fisici e cyber all’intera infrastruttura o parti della stessa), la manifestazione imminente di malfunzionamenti e/o fallimenti, di valutare il grado di sicurezza e resilienza rispetto ad eventi naturali o accidentali che potrebbero mettere a rischio il funzionamento della stessa creando disagi o pericoli per la società e per i cittadini. I risultati dei processi di monitoraggio, diagnosi e predizione basati sull’analisi multidimensionale di grandi moli di dati eterogenei, saranno integrati in applicazioni e servizi da mettere a disposizione del personale incaricato nella gestione dell’infrastruttura. Il principio ispiratore sarà del tipo “Human In the Loop” (HIL) ovvero la decisione ultima spetterà all’operatore e le scelte e la conoscenza dello stesso saranno utilizzate per estendere e raffinare la logica di elaborazione automatica dell’intero sistema. La fattibilità della soluzione tecnica, che deriva dalle attività di ricerca, sarà validata con dei dimostratori che riprodurranno in maniera fedele le condizioni di deployment del sistema in fase di esercizio e che saranno sottoposti a test su reti ferroviarie e corridoi di cospicua estensione soggetti ad afflusso di persone di cui è necessario garantire la sicurezza. La sostenibilità del progetto sarà ampiamente garantita dalla dimensione e dalla solidità dei soggetti proponenti che impegneranno risorse con elevato profilo tecnico. I prodotti sviluppati avranno un'architettura HW/SW piuttosto complessa e pertanto l'iniziativa qualificherà le produzioni dell'area delle applicazioni elettro-meccaniche, elettroniche e software determinando un rilevante aumento occupazionale anche nel settore manifatturiero relativo alle produzioni tecnologicamente avanzate. |
Partner di Progetto
Partner di Progetto | |||
|