• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Organizational Structure
      • Organizational Structure
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • Progetti Nazionali in corso

TESTED

  • Print
  • Email
  • TESTED
  • Abstract
  • Partner di Progetto

TESTED

 

Project

TESTED

Titolo

TESTED

  Acronimo   TESTED
CUP B53C22006450001 CALL  PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, LINEA DI INVESTIMENTO PNC-I.1 - PROGRAMMA PNC-DM MEF 15 LUGLIO 2021, D.D. 931 DEL 06.06.2022 AVVISO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DESTINATI AD INIZIATIVE DI RICERCA PER TECNOLOGIE E PERCORSI INNOVATIVI IN AMBITO SANITARIO E ASSISTENZIALE
Data inizio 15/03/2025 Data fine 15/06/2026
Responsabile Scientifico  Prof. Andrea Cusano Coordinatori per CeRICT  Prof. Andrea Cusano

Abstract

Abstract
 

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


STABLE

  • Print
  • Email
  • STABLE
  • Abstract
  • Partner di Progetto

STABLE

 

Project

STABLE

Titolo

nano-Structuration of ThermoABiding Liposomes based on Ether-lipids as potential drugs

  Acronimo   STABLE
CUP CALL
Data inizio 15/06/2024 Data fine 31/012/2025
Responsabile Scientifico Coordinatori per CeRICT

Abstract

Abstract
Il progetto STABLE mira a migliorare la somministrazione dei farmaci oncologici utilizzando nanomateriali, in particolare strutture liposomiali. Questi sistemi offrono vantaggi come targeting preciso, rilascio controllato, protezione del farmaco e minori effetti. Tuttavia, la stabilità dei liposomi è ancora una sfida, poiché possono subire aggregazione e fusione a causa di stress termici o variazioni di umidità. Il progetto STABLE si propone di sintetizzare e stabilizzare due sistemi di veicolazione polimerici a base di strutture lipidiche e fenoliche, migliorando la loro stabilità chimico-fisica e biologica
Le analisi di stabilità e tossicità verranno condotte utilizzando il modello Zebrafish, mentre l'efficacia biologica sarà testata su linee cellulari di carcinoma ovarico e sarcomi di Kaposi. L'obiettivo è identificare prodotti stabili e efficaci per la veicolazione di antracicline nelle cellule tumorali. In sintesi, il progetto mira a rivoluzionare la somministrazione dei farmaci oncologici, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi sanitari e l'impatto ambientale

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


PRO.SA

  • Print
  • Email
  • PRO.SA
  • Abstract
  • Partner di Progetto

PRO.SA

 

Project

PRO.SA 

Titolo

PROmozione della Salute for Soft Tissue saRcOmas assessment

  Acronimo   PRO.SA
CUP CALL ACCORDI PER L’INNOVAZIONE
Data inizio 01/10/2023 Data fine 30/09/2026
Responsabile Scientifico  Prof.ssa Lerina Aversano Coordinatori per CeRICT Prof.ssa Lerina Aversano

Abstract

Abstract
Il progetto di ricerca e sviluppo proposto mira alla progettazione ed implementazione di una piattaforma informatizzata accessibile in Cloud che si presenta come uno strumento di gestione che, sfruttando le tecnologie ICT, sia in grado di rendere più semplici ed efficaci le comunicazioni all’interno del processo di gestione della Promozione della Salute

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


INNOVA

  • Print
  • Email
  • INNOVA 
  • Abstract
  • Partner di Progetto

INNOVA

 

Project

INNOVA 

Titolo

Italian network of excellence for advanced diagnosis 

  Acronimo   INNOVA
CUP CALL
Data inizio 02/01/2023 Data fine 31/12/2026
Responsabile Scientifico Coordinatori per CeRICT Antonello Cutolo

Abstract

Abstract
La proposta “Italian network o f excellence for advanced diagnosis” è la creazione di una nuova piattaforma diagnostica avanzata (INNOVA) che comprende 43 enti pubblici e privati che operano all'interno del sistema nazionale di assistenza sanitaria (SSN) e di ricerca nelle scienze della vita in tutta Italia. La piattaforma promuoverà lo sviluppo di un ecosistema che assorbirà approcci diagnostici avanzati validati, favorendone l’adozione e l’uso commerciale in ambito clinico. L'obiettivo principale è rendere disponibile un gran numero di biomarcatori fenotipici del danno d'organo e sviluppare una piattaforma molecolare e di imaging integrata e avanzata, fornendo così nuovi strumenti per la prevenzione, la diagnosi precoce e il monitoraggio dei farmaci nelle malattie umane secondo i principi della personalizzazione e medicina di precisione.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


MAESTRO

  • Print
  • Email
  • MAESTRO
  • Abstract
  • Partner di Progetto

MAESTRO

 

Project

MAESTRO 

Titolo

Raman iMaging assisted by Artificial intElligence for Soft Tissue saRcOmas assessment

  Acronimo   MAESTRO
CUP CALL Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Data inizio 22/10/2024 Data fine 31/12/2026
Responsabile Scientifico  Prof. Marco Pisco Coordinatori per CeRICT Prof. Marco Pisco

Abstract

Abstract
MAESTRO si propone di sviluppare una innovativa metodologia diagnostica basata su SR in grado di fornire dettagliate informazioni biochimiche del nucleo, del citoplasma e della membrana delle singole cellule e dei tessuti prelevati da pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli. L’analisi e la classificazione dei campioni biologici si avvarrà di avanzate tecniche di intelligenza artificiale (AI).

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


FESS

  • Print
  • Email
  • FESS
  • Abstract
  • Partner di Progetto

FESS

 

Project

FESS 

Titolo

FESS  

  Acronimo   FESS
CUP CALL PNRR-POC-2023-12377657
Data inizio 31/08/2024 Data fine 31/08/2026
Responsabile Scientifico CICERI ELISA FRANCESCA MARI Coordinatori per CeRICT Ginaluca Breglio
 link: https://www.edih4dt.it/

Abstract

Abstract
Histopathological diagnosis in intra-axial brain tumors is a crucial step to determine the appropriate path of treatment. Stereotactic biopsy is often used to obtain tissue in cases where the pathology is multifocal or located in anatomically inaccessible areas of the brain. However, although this procedure has enormous advantages, particularly in terms of minimally invasive surgery, it is not always able to provide a diagnostic result and, above all, it is not without risks, potentially including very serious sequelae.
Several efforts have been made to improve this procedure, both by reducing the risks and by improving the results obtained. Although attempts have been made to mitigate these problems, for example by creating Nashold needles equipped with optical tomography or spectroscopy for vessel identification, or fluorometry or laser spectroscopy for tumour detection, there are no concrete integrated systems that have reached clinical application.
Building on this need, our project aims to integrate 5-ALA fluorescence, tissue autofluorescence, Raman spectroscopy and ultrasound imaging into a standard Nashold needle to overcome these limitations and provide a comprehensive solution to maximize the safety and accuracy of brain tumour needle biopsies.
Our consortium's experience in both bioengineering, specializing in optical fiber and its integration into clinical needles, and medical-surgical aspects, provides an excellent opportunity to demonstrate the efficacy and feasibility of this integrated approach with the ultimate aim of reducing the clinical risk for the patient, optimizing surgery and hospitalization times, and consequently reducing costs for the health service and hospitals.
The results of this project will provide essential knowledge for future research efforts aimed at integrating these technologies into advanced platforms such as robotics. It will also contribute to the advancement of neuro-oncological surgery and the wider improvement of medical applications.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


EDIH4DT

  • Print
  • Email
  • EDIH4DT
  • Abstract
  • Partner di Progetto

EDIH4DT

 

Project

EDIH4DT 

Titolo

European Digital Innovation Hub for Digital Transformation  

  Acronimo   EDIH4DT
CUP CALL DIGITAL-2021-EDIH-01
Data inizio 01/05/2023 Data fine 30/04/2026
Responsabile Scientifico Giuseppe Pirlo Coordinatori per CeRICT Marco Guarino
 link: https://www.edih4dt.it/

Abstract

Abstract

The mission of EDIH is to promote and support a deep, modern, and capillary digital transformation of PA; this is a well- known need and a strategic objective highly and repeatedly recommended by both EU and Italian National Government. The mission will be pursued providing a large and qualified set of services to drive PAs towards the familiarity and use of applications founded on: Artificial Intelligence (AI), High Performance Computing ( HPC), Communication Networks and IT Security (CS); it will be also available services in the area of Big Data, Cloud and other digital technologies. Both Processes, Data and Services for community, citizen and enterprise will be the target of the proposed PAs innovation.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


DiaBeCo

  • Print
  • Email
  • DiaBeCo
  • Abstract
  • Partner di Progetto

DiaBeCo

 

Project

DiaBeCo 

Titolo

Diabetes Better Control  

  Acronimo   DiaBeCo
CUP CALL (PNRR), M4C2 –INVESTIMENTO 1.5. CREAZIONE E RAFFORZAMENTO DI "ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA, NEXTGENERATIONEU
Data inizio 01/11/2024 Data fine 31/10/2025
Responsabile Scientifico Prof. Christiancarmine Esposito Coordinatori per CeRICT Prof. Christiancarmine Esposito
 

Abstract

Abstract

Il progetto proposto mira a sviluppare una piattaforma digitale integrata basata su tecnologie avanzate come DT (Digital Twin), Solid (Social Linked Data) e PODs (Personal Online Datastores). Questa piattaforma, ospitata in Cloud, è progettata per migliorare la gestione e il trattamento del diabete fornendo, allo stesso tempo, strumenti ai pazienti per gestire i propri dati sanitari e per far fronte alle richieste legali derivanti dal GDPR e dalla legislazione nazionale sulla protezione dei dati.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


CTE Napoli

  • Print
  • Email
  • CTE Napoli
  • Abstract
  • Partner di Progetto

CTE Napoli

 

Project

CTE Napoli 

Titolo

Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli  

  Acronimo   CTE Napoli
CUP CALL
Data inizio 01/02/2023 Data fine 31/12/2025
Responsabile Scientifico  Angelo Giuliana Coordinatori per CeRICT  Marco Guarino
 link:https://www.casatecnologienapoli.it/it/

Abstract

Abstract

Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di un centro di trasferimento tecnologico che coniuga le competenze scientifiche delle Università e dei Centri di Ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale per l’applicazione e la diffusione delle tecnologie emergenti grazie allo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) ed alla ricerca sulle reti mobili di nuova generazione (6G) attraverso: la realizzazione di progetti di ricerca e sperimentazione finalizzati ad ampliare l’offerta di servizi e/o a migliorare quelli esistenti nel territorio.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

 


Page 1 of 2

  • 1
  • 2
  • Next
  • End

Progetti Europei

  • Progetti Europei in corso
  • Current European Projects
  • Progetti Europei conclusi

Progetti Nazionali

  • Progetti Nazionali in corso
  • Progetti Nazionali conclusi

Progetti Locali

  • Progetti Regionali in corso
  • Progetti Regionali conclusi

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2025 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Organizational Structure
      • Organizational Structure
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn