-
Home
-
Progetti Europei conclusi
- CeRICT
Il CeRICT, essendo una società cui aderiscono le Università, sedi principali di invenzioni e sperimentazione di nuove tecnologie, ha l’obiettivo di:
- sostenere ed incentivarne la valorizzazione anche attraverso l’utilizzo degli strumenti di protezione della proprietà intellettuale.
- favorirne l’applicazione e la commercializzazione.
I risultati delle ricerche, spesso onerose non solo da una prospettiva economica, possono essere protetti; la tutela del proprio bagaglio di know-how e di ritrovati tecnologici risulta spesso determinante in un mercato concorrenziale, specialmente in un contesto dinamico e mutevole come quello attuale. Ricorrere alla tutela del brevetto, consente sia di rendere di pubblico dominio il contenuto di un’invenzione sia di usufruire in esclusiva, anche se per un periodo di tempo e su un territorio limitato, del relativo diritto di sfruttamento.
Sia un’idea, sia un prodotto, sia un processo possono godere della tutela brevettale, le caratteristiche essenziali del bene/servizio da brevettare sono: novità, attività inventiva, applicazione industriale e liceità.
Per ottenere un brevetto in uno o più stati è possibile seguire:
- le procedure delle singole nazioni;
- la procedura definita dalla Convenzione del Brevetto Europeo nel 1978 (che permette con una istruttoria unica ed il contestuale deposito del brevetto in più stati europei;
- la procedura definita dal Trattato per la Cooperazione in materia di brevetti (PCT - Patent Cooperation Treaty) che definisce una pre-istruttoria unica valida per un gran numero di nazioni aderenti al trattato.
I primi risultati ottenuti in tal senso sono nati dalla collaborazione tra il CeRICT, la Circumvesuviana, il Consorzio della Regione Campania, (Consorzio delle Università e degli istituti CNR della Campania operanti nei settori dell’Informatica, dell’Elettronica dell’Optoelettronica e delle Telecomunicazioni) e la OptoSmart (spin off accademico dell’Università di Benevento e dell’Istituto di Materiali Compositi e Biomateriali del CNR); la collaborazione ha consentito:
- la prima installazione della fibra ottica sui binari di una rete ferroviaria per monitorarne, da una stazione, la temperatura, le deformazioni e le vibrazioni in modo da tenere sotto controllo l’integrità strutturale ed il traffico ferroviario;
- la preventiva brevettazione di alcune realizzazioni particolarmente innovative nel campo dei sensori.
Tali risultati costituiscono una novità assoluta, nonché un significativo contributo al miglioramento della sicurezza negli impianti ferroviari.
Le competenze tecnico-scientifiche di CeRICT si trovano all’interno dei suoi Soci e sono costituite dal personale di ricerca (Professori e Ricercatori). Per la realizzazione delle attività di CeRICT è pertanto indispensabile il coinvolgimento dei Soci stessi, verso i quali CeRICT veicola la componente economica di tali attività, con le regole di seguito descritte. Le maggiori opportunità che il CeRICT riesce a cogliere in termini di sviluppo di attività interdisciplinari, vengono rese disponibili ai Soci, che sono sollevati dalle fasi di selezione, definizione, presentazione e gestione, che restano in carico a CeRICT. Il livello del coinvolgimento, in termini quantitativi e qualitativi (competenze), è definito formalmente durante la fase di Contrattualizzazione, prima di deliberare la presentazione del progetto, a seguito di una decisione concordata tra tutti i Soci che dispongono delle competenze richieste dalle attività.
Le modalità attraverso cui i Soci sono coinvolti sono fondamentalmente due:
- la contrattualizzazione dei Dipartimenti/Istituti, che è la forma istituzionale generalmente perseguita da CeRICT
- la contrattualizzazione diretta di singoli Professori/Ricercatori.
Un mix delle due modalità è consentito solo in condizioni eccezionale ed a seguito di motivazioni legate alla natura del progetto La contrattualizzazione dei Dipartimenti/Istituti viene effettuata attraverso Convenzioni. Gli elementi della Convenzione, che individuano sia la prestazione che il relativo corrispettivo, sono inizialmente concordati in fase di presentazione del progetto per poi essere definiti in maniera finale a valle della fase istruttoria tra CeRICT e Clienti/Enti eroganti. In Convenzione è indicato il Responsabile che si interfaccia con il Project Manager. La Direzione è il punto di riferimento per la gestione di problemi non risolvibili all’interno del team così definito o per intervenire in rapporti esterni che richiedono una presenza istituzionale.
La contrattualizzazione diretta dei Ricercatori avviene per la realizzazione di attività che richiedono specifiche competenze allo scopo, ad esempio, di risolvere problemi ben determinati. Si tratta, pertanto, di attività di natura più consulenziale che progettuale o di interventi circoscritti nell’ambito di una attività di più ampio respiro. I Ricercatori sono individuati tra gli afferenti il CeRICT (v. paragrafo “Risorse Umane-Afferenza”), a seguito dell’esplicita autorizzazione dell’ente di appartenenza, secondo tariffe professionali adottate di anno in anno dal CeRICT per i differenti profili e riportate nel seguito nel paragrafo “Costi prestazioni professionali”. Il riferimento delle risorse così coinvolte è il Project Manager che può strutturare la sua organizzazione di progetto delegando in modo formale un Team Leader a gestire gruppi di risorse, sia strutturate presso i Soci che esterne ad essi, direttamente coinvolte.
La ripartizione del budget delle attività tra i Soci e la quota da destinare ad eventuali partner esterni al CeRICT sono decise dal CdA quando, in fase di Contrattualizzazione, delibera di presentare il progetto stesso. Il CdA utilizza, per tale decisione, una serie di elementi quali: la documentazione preparata durante la fase istruttoria dal Responsabile di tale fase, le competenze e le esperienze (che comunque dovrebbero già essere elementi della documentazione istruttoria), le disponibilità temporali e di competenze indicate dalle risorse umane, la capacità di cofinanziamento espressamente dichiarata, il fatto che uno o più partner si siano resi promotori della iniziativa da cui scaturisce il progetto, il livello della relazione con chi deve approvare o contrattualizzare il progetto (specie se privato) e così via. In sede di ripartizione del budget si decide anche la modalità di coinvolgimento (tramite convenzione e/o coinvolgimento diretto).
Il Socio che ha curato l’istruttoria del progetto fino alla fase di Contrattualizzazione, rendendo disponibile il Responsabile, non si trova in una condizione di maggior favore rispetto alla ripartizione delle attività, anche se nei fatti la scelta di tale risorsa è indice di una competenza presente presso il Socio stesso. L’impegno profuso dal Responsabile verrà peraltro riconosciuto in caso di contrattualizzazione del progetto.
Il Socio che presenta al CdA un progetto pronto per la Contrattualizzazione si trova viceversa in una condizione di maggior favore, in quanto può determinare il livello di coinvolgimento degli altri Soci e degli altri partner, fermo restando che tutti i controlli di tipo legale e finanziario devono essere effettuati e positivamente superati e che siano assicurati i requisiti di qualità richiesti dal Progetto prima di sottoporre il progetto al CdA per le deliberazioni in merito.
Prof. Luigi Paura
General details:
Current Position:
|
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 0 kB |
Direttore Generale
Dott. Sergio Betti | ||
Ente di appartenenza: | CeRICT scrl | |
Cognome: | Betti | |
Nome: | Sergio | |
Codice Fiscale: | BTTSRG55E15F839Y | |
Tipologia dell'incarico: | Direttore generale | |
Data di conferimento dell'incarico: | 01/07/2006 | |
Durata dell'incarico: | Tempo indeterminato | |
Trattamento economico lordo complessivo previsto per l'incarico: | euro | Specificare se l’importo del trattamento economico si riferisce a:
|
Giuseppe Persiano
Giuseppe Persiano si è laureato in Scienze dell'Informazione presso l'Università di Salerno nel 1986. Dal 1987 al 1992 è stato research assistant presso la Harvard University di Cambridge, MA, USA dove ha conseguito il PhD in Computer Science con una tesi in Crittografia sul concetto di Zero Knowledge. Dal 1992 al 1994 è stato professore associato di Informatica presso l'Università di Catania e dal 1994 è professore ordinario di Informatica presso l'Università di Salerno. G. Persiano ha ricoperto numerose posizioni di professore visitatore sia in USA (DIMACS, University di California at Berkeley, University di California at Los Angeles) che in Europa (University of Paderborn, University of Patras). Nella sia attività di ricerca si occupa di questioni teoriche riguardanti la Crittografia e di aspetti algoritmici della Teoria dei Giochi e della Microeconomia. Il suo cinquantesimo compleanno cade nel 2014.
|
L’aspetto innovativo del CeRICT risiede non solo negli obiettivi, ma anche nella sua peculiare struttura organizzativa per competenze integrate che prevede:
• una profonda partnership tra i soggetti coinvolti, basata sulla condivisione degli obiettivi, delle risorse e dei rischi;
• una reale integrazione delle competenze nella realizzazione di progetti congiunti tra i diversi soggetti coinvolti;
• il consolidamento di una visione progettuale, la costante creatività e l’innovazione continua.
La struttura del CeRICT ottimizza i vantaggi derivanti dalla specializzazione del modello divisionale, cui si riferisce la parte superiore dell’organigramma, a quelli derivanti dalla strutturata area delle competenze tecnologiche.
Tale peculiare struttura organizzativa del CeRICT SCaRL consente di attivare in maniera diretta o indiretta conoscenze scientifiche specialistiche non solo nel settore ICT ma anche, in maniera trasversale, in altri settori ad esso già connessi o potenzialmente collegabili.
Direttore Generale - Funzione generale di riferimento delle attività del CeRICT. Ha l’obiettivo di perseguire e raggiungere gli obiettivi strategici definiti dagli Organi di governo della Società. A tale scopo, gestisce tutte le fasi che vanno dalla individuazione delle idee progettuali alla loro definizione, contrattualizzazione e realizzazione, fino alla chiusura finale dei progetti. Controlla gli aspetti economico-finanziari, le implicazioni legali sia interne che nei confronti dei partners/clienti, cura le relazioni di alto livello della società, è punto di riferimento nella gestione del personale interno ed esterno.
Finanzia, Amministrazione, Processi interni - Organo di staff, coordinato dal Direttore Generale ed a supporto delle sue funzioni, che realizza attività interne alla società. Il FAP, in particolare, si occupa degli aspetti organizzativi, legali, contabili e finanziari rilevanti per la gestione corrente.
Gestione Amministrativa Progetti - Organo di line, che risponde alle direttive del Direttore Generale e che realizza attività relative al ciclo di vita economico ed amministrativo dei progetti. Il GAP, in particolare, si occupa di: pianificazione economico-finanziaria dei progetti, predisposizione della documentazione per la rimodulazione del budget di progetto, rendicontazione dei SAL, monitoraggio dell'avanzamento della spesa, verifica della congruenza tra la spesa sostenuta e le attività progettuali realizzate, relazione con il Responsabile Scientifico per gli adempimenti di natura amministrativa e con i Responsabili amministrativi dei Partner di progetto, predisposizione della documentazione richiesta dagli Enti erogatori delle risorse finanziarie.
Progetto 1... n - Organo di line, autonomo e funzionale alla gestione operativa del singolo e specifico progetto approvato ed in corso di attuazione. Il P"n", in particolare, si occupa di svolgere tutte le attività tecnico-scientifiche per la realizzazione della quota di progetto in carico a CeRICT. Ciascun P"n" è coordinato del Responsabile Scientifico, che ha la piena responsabilità del progetto stesso. Il Responsabile Scientifico si coordina con il Direttore Generale per aspetti di alta relazione con i partner di progetto e come punto di escalation in caso di rischi relativi del progetto.
![]() |
![]() |
Contents [hide]
1 Missioni e Iscrizioni a Convegno/Congresso/Workshop
2 PRIMA DELLA MISSIONE: 3 Missioni all'Estero di personale dipendente strutturato 4 Missioni all'Estero di Docenti e Ricercatori 5 Missioni all'Estero (assistenza sanitaria) 6 Docenti, Ricercatori e PTA 7 Missioni per Dottorandi 8 Kasko 9 DURANTE LA MISSIONE : 10 AL RIENTRO DALLA MISSIONE: 11 Normativa di Riferimento 12 Note per il personale amministrativo 13 Staff
Missioni e Iscrizioni a Convegno/Congresso/Workshop
Per compiere una missione (attività di servizio conforme ai fini propri dell’Università, fuori dalla sede di servizio sia in Italia che all’estero), occorre:
PRIMA DELLA MISSIONE:
• Stampare il modulo missione, scaricabile dal presente link, e, una volta compilato sul frontespizio e firmato dal richiedente e dal titolare dei fondi, consegnarlo, con congruo anticipo, allo staff missioni che provvederà ad acquisire la firma del Direttore.
• Nell’eventualità di missioni di lunga durata o che implichino esborsi rilevanti a carico dell’interessato è possibile chiedere un anticipo di missione (Modulo richiesta anticipo). Per i dettagli consultare il Regolamento Missioni o il personale incaricato, in quanto l’importo anticipabile, a parità di spese preventivate, varia a seconda della qualifica dell’incaricato e dal tipo di rimborso richiesto.
• Il pagamento dell'iscrizione al Convegno può essere: o anticipato dall'amministrazione CeRICTdietro presentazione di apposita richiesta, Richiesta Iscrizione a Convegno/Congresso,da consegnare firmato allo staff Missioni dal richiedente e dal titolare dei fondi, completa degli estremi per il pagamento (attualmente possibile solo tramite bonifico bancario), e di un documento da cui si possa desumere la cifra da pagare. La richiesta deve essere presentata in tempi tali da poter permettere all’amministrazione di effettuare i controlli e le procedure necessarie al pagamento o rimborsato all’interno della missione se la spesa viene sostenuta dall'incaricato e adeguatamente documentata tramite fattura o ricevuta, tassativamente intestata al CeRICT.
Missioni all'Estero
• In caso di missione all’estero il personale strutturato, purché autorizzato preventivamente, può optare, anziché per il rimborso analitico, per il trattamento alternativo forfettario di missione (diaria). Tale opzione può essere richiesta compilando l’apposita sezione nella quarta pagina del modulo missione.
Missioni all'Estero (assistenza sanitaria)
Per missioni in Stati in cui non siano in essere accordi in materia sanitaria è possibile fruire della garanzia di assistenza sanitaria in forma indiretta, è pertanto opportuno che gli interessati eseguano gli adempimenti specificati nella nota integrativa dell’Ufficio Affari Legali consultabile al link
• Per missioni in USA e Canada è opportuno attivare la polizza gratuita che copre in forma diretta le spese per l'assistenza sanitaria. Vedere la circolare contenente circolare contenente il modulo da compilare e relativa nota integrativa. Non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Eventuali, ulteriori, polizze assicurative sanitarie non sono rimborsabili.
AL RIENTRO DALLA MISSIONE:
• Contattare il componente dello staff che segue la pratica per ultimare la compilazione del modulo missione ed allegare i giustificativi di spesa e la documentazione richiesta dal Regolamento Missioni. Una volta effettuati i controlli e le procedure necessarie l’amministrazione procederà alla liquidazione della missione.
Limiti missioni Circolare Missioni Limiti missioni Regolamento Missioni