• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • Progetti Europei conclusi
  • Progetti CeRICT
  • Progetti Regionali
  • Completed Local Projects

KNOWLEDGE

  • Print
  • Email
  • KNOWLEDGE
  • Abstract
  • Partner di Progetto

KNOWLEDGE

Project

 KNOWLEDGE

Titolo

Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society

Acronimo KNOWLEDGE
Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/12/2014
Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno Coordinatori per CeRICT Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno

Abstract

 

Abstract

Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali.

Partner di Progetto

Partner di Progetto

Università degli Studi di Salerno

Università di Napoli Federico II

Università degli Studi della Campania Vanvitelli

Università degli Studi del Sannio

Università Parthenope

CERICT

CRIAI

CRMPA

CORISA

CNIT

CORITEL

FIAT ITEM

ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A.

SESM SCARL

INTELTEC

ICAMPUS

ADA Project

MOMA SpA

 

 

Automotive P2P Production

  • Print
  • Email
  • Automotive P2P Production
  • Abstract
  • Partner di Progetto

Automotive P2P Production

Project

 Automotive P2P Production

Titolo

 Automotive P2P Production

Acronimo Automotive P2P Production
Data inizio  01/01/2014 Data fine  31/12/2015
Responsabile Scientifico Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Referentente Operativo Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

Abstract

 

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • TECHNOVA Scarl,
  • UNINA DIAS (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II),
  • UNINA DIEG (Dipartimento di Ingegneria Economico Gestionale dell’Università di Napoli Federico II),
  • UNINA DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Energetica dell’Università di Napoli Federico II),
  • UNISA DIIN (Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Salerno),
  • SUN IDEA (Dipartimento di Ingegneria e Design della Seconda Università di Napoli).

BIGASC

  • Print
  • Email
  • BIG-ASC
  • Abstract
  • Partner di Progetto

BIG-ASC

Project

 BIG-ASC

Titolo

BIG Data and Advanced Analytics for Secure Mobile Commerce

Acronimo BIGASC
Data inizio - Data fine 30/04/2016
Responsabile Scientifico  Prof. Luidi Romano- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Coordinatori per CeRICT Prof. Luidi Romano- Università degli Studi di Napoli "Parthenope" 
 

Abstract

Abstract

Obiettivo del progetto BIG Data and Advanced Analytics for Secure Mobile Commerce (BIG-ASC) è la creazione di una piattaforma Big Data che sappia rispondere a requisiti stringenti delle piattaforme di Mobile Commerce, quali la:

  • Scalabilità: è la capacità di dimensionare l’infrastruttura sottostante in un grande numero di nodi per processare gli enormi flussi d informazione.
  • Autonomia: il comportamento automatico è critico dato che questi sistemi non possono fare affidamento alla supervisione umana a causa dei vincoli operativi. Il processamento continuo di queste grandi moli di dati non può essere verificato da agenti umani.
  • Performance: gli approcci correnti al processamento dei flussi informativi spesso accusano grossi overhead di gestione che non sono adeguati alla verifica in tempo reale di eventuali frodi durante l’utilizzo degli strumenti di pagamento mobile.

Attraverso l’analisi continua ed in tempo reale dei dati d’utilizzo, la piattaforma che il soggetto proponente intende realizzare intende risolvere tutte queste problematiche, in modo da rilevare, se non prevenire, eventuali errori di sistema o frodi informatiche (attacchi hacker, phishing, sostituzione d’identità, ecc). Tutto questo permetterà, agli utenti del sistema, di avere la percezione di un processo di vendita efficace, efficiente ed affidabile. Al gestore dei servizi, di allargare il bacino di utenza e, conseguentemente, il proprio business.

Attività

  • Middleware per l’acquisizione e l’elaborazione in tempo reale
  • Tecniche di adaptableparsing  
  • Studio Piattaforme Software Open Source
  • Paradigmi computazionali per flussi dati eterogenei in tempo reale
  • ComplexEvent Processing (CEP) per flussi di dati eterogenei
  • Studio Architetture distribuite di messaggi
  • Tecnologie e piattaforma tecnologica
  • Infrastrutture esistenti ed in sviluppo
  • Standard e tecnologie
  • Tecniche evolute per la tolleranza ai guasti e per la prevenzione frodi
  • Controllo degli accessi e auditing
  • Utilizzo dei terminali mobili per la localizzazione indoor: Standard e tecnologie
  • Paradigmi di Big Data Analytics basati sull'uso di architetture di processamento dei dati in tempo reale
  • Integrazione con sistemi DW (Data Warehouse)
  • Specifiche dei casi studio
  • Progettazione della piattaforma dimostrativa Big Data e delle app mobile di supporto
  • Realizzazione della piattaforma dimostrativa Big Data e delle app mobile di supporto
  • Progettazione e realizzazione Test Environment

 

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • Synclab srl

HUBID

  • Print
  • Email
  • HUBID
  • Abstract
  • Partner di Progetto

HUBID

Project

 HUBID

Titolo

Hightech Unified Bus for IDentification

Acronimo HUBID
Data inizio - Data fine 30/04/2016
Responsabile Scientifico  Prof. Vincenzo Galdi- Università degli Studi del Sannio 
Coordinatori per CeRICT Prof. Vincenzo Galdi - Università degli Studi del Sannio 
 

Abstract

Abstract

Il progetto “HubID” prevede un piano di Ricerca e Sviluppo Precompetitivo per la messa a punto di un’infrastruttura software in grado di virtualizzare e rendere facilmente integrabile la gestione informatizzata di dispositivi di traduzione per sistemi RFID (Radio Frequency Identification), in applicazioni verticali quali la tracciabilità nel settore tessile applicata alla logistica. La ricerca sarà portata avanti perseguendo il seguente obiettivo: studiare e progettare una standardizzazione software da fornire con i dispositivi di lettura e/o scrittura RFID (reader) attualmente presenti sul mercato, realizzando un’infrastruttura software che includa tutte le diverse funzionalità dei reader, e le metta a disposizione degli utilizzatori in una modalità standard.

 

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • R4I S.r.l.
  • Logica srl

OPENGOALS

  • Print
  • Email
  • OPENGOLAS
  • Abstract
  • Partner di Progetto

OPENGOLAS

Project

 OPENGOLAS

Titolo

Open Government and Open Data for Living Services in Campania

Acronimo OPENGOALS
Data inizio - Data fine 30/04/2016
Responsabile Scientifico  Prof. Gerardo Canfora- Università degli Studi del Sannio 
Coordinatori per CeRICT Prof. Gerardo Canfora- Università degli Studi del Sannio 
 

Abstract

Abstract

Sviluppo di una piattaforma per la creazione di workspace dedicati al cittadino contenenti servizi della pubblica amministrazione o di terze parti. I servizi sono ricercati o suggeriti dalla piattaforma sulla base delle interazioni che l'utente/cittadino ha con la piattaforma stessa e con reti sociali general purpose. Tipicamente, questi servizi sono realizzati dalla PA o in modo collaborativo tra PA e cittadini. In entrambi i casi, il cittadino può partecipare taggando alcune attività dei processi amministrativi presenti dietro ciascun servizio. Il tagging consiste nell'individuare i dati di processo che possono essere utili per una successiva raccolta, aggregazione, e pubblicazione in modalità open, secondo quanto normato dalle direttive sugli Open Data. Quando invece il cittadino ha la possibilità di partecipare più attivamente alla definizione di un processo, è anche in condizione di proporre l'inserimento o la sostituzione di attività del processo. I dati targati come interessanti sono analizzati dal punto di vista sociale al fine di capire se è opportuno aggregarli per presentarli al cittadino. Una volta che tali dati sono definiti pubblicabili, questi saranno resi accessibili a repository per la consultazione degli open data-set (CKAN, DKAN, ecc.). Gli stessi dati open sono poi usati per la creazione di nuovi servizi da parte della PA o di terze parti. Ad esempio, la PA definisce un processo convenzionale per il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) al fine di fornire un servizio per l'attivazione di un'attività commerciale. Il processo viene pubblicato e i cittadini taggano alcuni dei dati di supporto al funzionamento del processo. Tra questi dati vi potrebbe essere per esempio il codice ATECO dell'attività, il luogo in cui l'attività sarà creata, ecc. Questi dati, dopo validazione sociale, saranno pubblicati in forma aggregata. Il cittadino potrà usare la componente della piattaforma per la navigazione in data set di open data oppure un'azienda può usare una delle API offerte dalla piattaforma per l'accesso ai dati per creare nuovi servizi di pubblica utilità (es. distribuzione su una mappa delle attività per codice ateco). Una volta realizzato il nuovo servizio e reso disponibile in piattaforma, questa suggerirà agli utenti/cittadini interessati l'esistenza del servizio da mettere nel proprio workspace di gadget (mini applicazioni web) se ritenuto effettivamente di interesse. L'obiettivo del progetto è quindi quello di fornire ai cittadini i dati che possono effettivamente essere di suo interesse e a terze parti di poter sviluppare nuovi servizi di interesse pubblico.

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • Consorzio Quinta Dimensione
  • Kelyon srl
  • EKA srl

VIDIAS

  • Print
  • Email
  • VIDIAS
  • Abstract
  • Partner di Progetto

VIDIAS

Project

 VIDIAS

Titolo

Voice Communications Diagnostic System

Acronimo VIDIAS
Data inizio 01/01/2015 Data fine 30/04/2016
Responsabile Scientifico  Prof. Salvatore D'Antonio - Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Coordinatori per CeRICT  Prof. Salvatore D'Antonio - Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
 

Abstract

Abstract

ViDiaS è il nome del sistema-dimostratore risultato delle attività di ricerca che si intende industrializzare. Tale sistema consente di valutare in maniera automatizzata, in post-processing, la qualità del servizio voce per comunicazioni Cab-Radio di tipo GSM/GSM-R tra bordo e terra e viceversa, durante la marcia del treno al fine di caratterizzare l’affidabilità e la sicurezza della comunicazione tra Personale di Condotta (a bordo treno) e il Dirigente Centrale Operativa (a terra) durante le chiamate di emergenza. Il sistema dimostratore, attualmente impiegabile a bordo di rotabili diagnostici e mediante l’ausilio di personale manutentivo preposto al suo funzionamento, ha l’obiettivo di caratterizzare spazialmente la qualità del sevizio voce lungo la tratta di percorrenza grazie a delle elaborazioni automatiche in post-processing che associano il livello di qualità misurato: alla velocità istantanea del treno alla distanza percorsa su base odometrica (se tale informazione è fruibile direttamente a mezzo segnali TTL/LVDS), oppure indirettamente mediante bus (a scelta tra quelli di tipo I2C/MVB/CAN/LAN/SPI/), alle caratteristiche della rete GSM-R “agganciata” in quella posizione, alla georeferenziazione (GPS) della posizione del treno rispetto alle coordinate satellitari ricevute ed elaborate dal sistema. 

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • T&T srl

SFORI

  • Print
  • Email
  • SFORI
  • Abstract
  • Partner di Progetto

SFORI

Project

 SFORI

Titolo

Sensoristica in fibra ottica per il risparmio idrico

Acronimo SFORI
Data inizio 01/07/2013 Data fine 30/06/2015
Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università del Sannio Coordinatori per CeRICT Prof. Antonino Cutolo - Università del Sannio

 Links

  • http://www.sfori.it/

Abstract

 

Abstract

"Sensoristica in fibra ottica per il risparmio idrico - SFORI" è un progetto approvato e finanziato dal PSR Campania 2007/2013 MISURA 124 (Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e settore forestale) Ambito Operativo - operazioni innovative per migliorare la gestione delle risorse idriche.Il progetto prevede il collaudo sperimentale di nuove tecnologie in fibra ottica per i sensori di umidità tese a consentire il risparmio idrico.SFORI ha come obiettivo la realizzazione di un sistema intelligente per la gestione delle risorse idriche.

La tecnologia nodale per la realizzazione di questi impianti è la sensoristica di umidità del suolo mediante reti di termo igrometri in fibra ottica che permette il feedback necessario alla gestione delle acque irrigue.Il CeRICT assicura il trasferimento e l’adeguamento alla filiera specifica delle tecnologie necessarie alla realizzazione del sistema.

Grazie all'utilizzo del sistema SFORI le aziende potranno sia aumentare la competitività attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e innovazioni di prodotto e di processo, che migliorare la corrispondenza dei prodotti e dei processi agli standard qualitativi richiesti dal mercato finale. L’ottimizzazione e la razionalizzazione degli interventi irrigui, oltre a garantire un notevole risparmio di acqua e di risorse energetiche, con basso impatto ambientale, consentirà di raggiungere una migliore qualità del prodotto. Infatti, il monitoraggio consentirà di mantenere un miglior equilibrio acqua/aria nel terreno che permetterà alla pianta un uso efficiente dell’acqua fornitale migliorando la crescita. Per restituire alle colture la corretta quantità di acqua, è fondamentale, inoltre, conoscere i loro valori di evapotraspirazione giornaliera, che messi in relazione alle fasi di sviluppo, con la copertura fogliare e i rispettivi coefficienti colturali (Kc), ci permettono di capire con esattezza la quantità di acqua in mm/ora da somministrare, i turni e la durata dell’irrigazione, per una corretta ed efficiente applicazione della risorsa acqua, in ciascuna fase del ciclo produttivo. Grazie alla tecnologia proposta, e ai nuovi sistemi irrigui, di micro portata localizzata, è possibile raggiungere un elevato risparmio idrico di oltre il 30% e un conseguente più armonioso sviluppo vegetativo con positive ripercussioni quali - quantitative sul prodotto finale.

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • Consorzio Bonifica Destra Sele

 

MyOpenGov

  • Print
  • Email
  • MyOpenGov
  • Abstract
  • Partner di Progetto

MyOpenGov

Project

 MyOpenGov

Titolo

Ambiente di social collaboration, basato sui principi dell’Open Service Innovation e piattaforma per l’interoperabilità fra Pubbliche Amministrazioni secondo un approccio centrato sul cittadino

Acronimo MyOpenGov
Data inizio 01/01/2013 Data fine 31/12/2015
Responsabile Scientifico Prof. Gerardo Canfora - Università del Sannio Coordinatori per CeRICT Prof. Gerardo Canfora - Università del Sannio

 Links

  • http://myopengov.eng.it/home

Abstract

Abstract

It appears you don't have a PDF plugin for this browser. No biggie... you can click here to download the PDF file.

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • ITSlab srl
  • Metoda Group
  • ITD
  • Advanced System
  • Input Data s.r.l.
  • Kelyon
  • Tech.con
  • Teleservizi
  • CEMSAC

 

Embedded systems in critical domains

  • Print
  • Email
  • Embedded Systems in Critical Domains
  • Abstract
  • Partner di Progetto

Embedded Systems in Critical Domains

Project

 Embedded Systems in Critical Domains

Titolo

Embedded Systems in Critical Domains

Tecnologie e Metodi per lo Sviluppo di Sistemi Embedde in domini critici per tempo e sicurezza 

 

Acronimo Embedded Systems in Critical Domains
Data inizio 01/01/2014 Data fine 31/12/2015
Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori per CeRICT Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II
 

Abstract

 

Abstract

Descrizione: Attivazione di attività di ricerca congiunte tra i partner del progetto, attraverso assegni e contratti di ricerca, finalizzati alle tematiche del progetto. La ricerca non solo affronterà problematiche di natura metodologica, ma fornirà risultati concreti in termini di tecniche efficienti per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi.

Obiettivi:

- Metodologie di progettazione e sviluppo di sistemi embedded basati su tecnologie emergenti

- Modellazione e simulazione di sistemi embedded complessi

- Testing, verifica e validazione di sistemi embedded complessi

- System engineering in ambito embedded

- Metodologie e tecniche legate a requisiti specifici del dominio applicativo

- Problematiche legate a “sistemi di sistemi embedded” connessi in rete.

Risultati attesi: Definizione di metodologie, strumenti ed ambienti di progettazione, sviluppo, testing, verifica e validazione (V&V) di sistemi embedded innovativi. Definizione di strategie e “best practices” per la progettazione e per l’ingegnerizzazione di sistemi embedded innovativi e competitivi. Presidio dei livelli “cutting-edge” della tecnologia dei sistemi embedded da parte delle realtà produttive regionali.

Partner di Progetto

Partner di Progetto
  • SESM
  • FIAT GA
  • ANSALDO STS
  • FIAT ITEM
  • FIAT PwTr
  • Optosmart
  • Nextsoft

 

Progetti Europei

  • Progetti Europei in corso
  • Current European Projects
  • Progetti Europei conclusi

Progetti Nazionali

  • Progetti Nazionali in corso
  • Progetti Nazionali conclusi

Progetti Locali

  • Progetti Regionali in corso
  • Progetti Regionali conclusi

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2025 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn