-
Home
-
Progetti Europei conclusi
- CeRICT
Prof. Antonino Mazzeo
Laureato in Ingegneria Elettronica il 6 novembre 1975 presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo con lode. Abilitato all'esercizio della professione di ingegnere il 13 novembre 1975.Dal 1 settembre '77 al 21 dicembre '81 borsista C.N.R. presso il Dip. Di Informatica e Sistemistica della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli. Dal 22 dicembre 1981 al 26 novembre 87 ricercatore confermato di ruolo per il raggruppamento disciplinare n.103 (prima disciplina- Applicazioni dei Calcolatori Elettronici) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli. Dal 25 novembre 87 al 31 ottobre 95 professore associato di "Macchine per l'Elaborazione dell'Informazione";. Nel periodo luglio-agosto 1992 visiting professor all'ICSI, Berkeley (CA). Dal 1 novembre 94 al 31 ottobre 97 professore ordinario di "Programmazione dei Calcolatori Elettronici presso la Seconda Università degli Studi di Napoli; dal 1 novembre 1997 professore ordinario di "Calcolatori Elettronici" ragg. disc. K05B presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, già presidente del CdL di Ingegneria Informatica; attualmente direttore del dipartimento di Informatica e Sistemistica e presidente del Centro Regionale di Competenza sull'Information Communication Technology "Cerict".
|
Prof. Rocco Aversa
Rocco Aversa è laureato in lngegneria Elettronica all'Università di Napoli "Federico ll,, nel lggg ed ha ottenuto il dottorato di ricerca in lngegneria Elettronica e lnformatica nel 1994. Dal 1995 al2oo4 è stato ricercatore universitario e dalfebbraio 2005 è professore Associato per ilsettore scientifico disciplinare ING/lNFO5 (Sistemi di Elaborazione delle lnformazioni) presso la Facoltà di lngegneria della Seconda Università di Napoli. Ha avuto numerosi incarichi di docenza per corsi universitari di primo e secondo livello: fondamenti di informatica, calcolatori elettronici, reti di calcolatori, sistemi operativi, sistemi distribuiti.Rocco Aversa dall'ottobre 2004 è stato responsabile del Corso di Laurea triennale in lngegneria lnformatica, e attualmente è coordinatore del corso di Laurea Magistrale in lngegneria lnformatica, di cui cura i rapporti con gli studenti,e ne gestisce per il consiglio di classe le pratiche. L'attività di ricerca, che ha avuto carattere sia teorico che sperimentale, ha riguardato iseguenti principali temi: metodologie ed ambienti di programmazione e di valutazione per lo sviluppo ed analisi di software concorrente; modelli e strumenti per la valutazione delle prestazioni di sistemi distribuiti e di reti di comunicazione; architetture parallele dedicate; sviluppo e valutazione di algoritmi paralleli utilizzando il paradigma di programmazione basato sul modello ad Agenti Mobili, middleware per Grid computing per I'integrazione dinuoviservizi, L'attività scientifica è documentata da numerose pubblicazionisu riviste e su atti di congressi nazionali ed internazionali. E' Associate Editor della rivista internazionale lnternational Journal of Web Science (IJWSM - lnderscience Publishers). ln particolare il prof. Aversa è stato responsabile dell'unità di ricerca del Dipartimento di lngegneria dell'lnformazione della Seconda Università degli Studi di Napoli nell'ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale: "Metodologie e Strumenti di Progetto di Sistemi ad Alte prestazioni per Applicazionl Distribuite" finanziato dal MURST per gli anni 199g-1999-2000. E' stato responsabile del progetto di ricerca: "Architettura e modelli divalutazione di sistemi distribuiti per applicazioni multimediali e di telecontrollo" finanziato dal CNR nell'ambito del programma cNRAgenzia2000. Nel 2004-2006 è stato responsabile scientifico per il gruppo di ricerca del Dipartimento di tngegneria dell'lnformazione nell'ambito del centro Regionale di competenza sulle Tecnologie dell,lnformazione e della Comunicazione finanziato dalla Regione Campania per più di un milione di euro. E' stato nominato dal Rettore, nel maggio del 2005 per due mandati e successivamente nel 20L4, consigliere di Amministrazione, come rappresentante della seconda Università degli studi di Napoli, della società consortile "Centro Regionale lnformation e Communication Technology,,. La società, di cui fanno parte tutte le università campane ed altri centri di ricerca, è nata in attuazione del Centro Regionale di competenza sull'lnformation e Communication Technology e persegue la finalità di potenziare le capacità e le occasioni di ricerca dei suoi partner al servizio dello sviluppo economico locale e regionale. E' stato workpackage leader del gruppo di lavoro che ha elaborato il design del progetto scientifico moSAlC (open-Source and API Platform for Multiple Clouds) finanziato dalla Commissione Europea nell,ambito del 7th Programma Quadro. |
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 0 kB |
Prof. Umberto Villano
Esperienza professionale 2002-oggi Professore Ordinario, SSD ING-INF/05, Università degli Studi del Sannio Istruzione e formazione |
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 0 kB |
Gerardo Canfora
Gerardo Canfora, nato a Nocera Inferiore (SA) il 03 Agosto 1963, si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 1989. E’ professore ordinario di Informatica dal 2001 presso la Facoltà di Ingegneria della Università del Sannio, Benevento. Dal Novembre 2009 è delegato del Rettore per i Progetti Strategici e la Ricerca Scientifica. Dal Dicembre 2009 è membro del Consiglio direttivo del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica-http://www.consorzio-cini.it/) una organizzazione senza scopi di lucro che vede consorziate 34 tra le maggiori Università italiane, con lo scopo di svolgere attività di ricerca in campo informatico a livello nazionale ed internazionale. Dal Maggio 2012 e membro del Consiglio Generale del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Benevento (ASI - http://www.asibn.it). Dal 2012 al 2015 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Società Cosortile Centro di Competenza ICT-SUD (CC ICT-SUD - http://www.cc-ict-sud.it), il cui obiettivo è promuovere una maggiore accessibilità alla ricerca da parte del sistema produttivo. Dal 2005 al 2011 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Società Consortile CeR–ICT (Centro Regionale di Competenza sulle ICT-http://www.cerict.it/) che raccoglie le Università della Regione Campania in un network stabile capace di orientare i risultati della ricerca ottenuti in ambito accademico verso progetti applicativi realizzati congiuntamente con il mondo industriale. Dal 1998 al 2001 è stato Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università del Sannio, Benevento, e dal 1993 al 1998 è stato ricercatore universitario presso l’Università di Salerno-sede gemmata di Benevento (a partire dal Gennaio 1997, Università del Sannio). Dal 1992 al 1993 è stato visiting researcher presso l’Università di Durham, UK, e dal 1990 al 1992 ha lavorato per il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha partecipato all’ideazione e progettazione del Centro di Eccellenza sulle Tecnologie del Software dell’Università del Sannio, di cui è stato Direttore dalla data di costituzione, nell’Aprile 2001, fino al Dicembre 2007. Ha partecipato all’ideazione e progettazione dei Master in Tecnologie del Software della’Università del Sannio. |
File | Description | File size |
---|---|---|
![]() | 0 kB |