• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • HPSystem.it srl

HPSystem.it srl

  • OptoFer

    • OptoFer
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    OptoFer

    Project

     OptoFer

    Titolo

    Tecnologie optoelettroniche innovative per il monitoraggio e la diagnostica dell'infrastruttura ferroviaria 

    Acronimo OptoFer
    ID del Progetto PON03PE_00155_1 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/10/2013 Data fine 31/12/2016
    Responsabile Scientifico Cusano Andrea Coordinatori per CeRICT  Marco Consales e Marco Pisco - Unisannio
     

    Abstract

    Abstract

    Il presente progetto di ricerca industriale è promosso dalla società TOP-IN "Tecnologie OPtoelettroniche per l'INdustria" che nasce in attuazione e a valle dell’esito dell’istruttoria del MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, rivolto alla creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o nuove Aggregazioni Pubblico –Private. Nell’ambito di un obiettivo più generale volto a definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi/sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania, questo progetto si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza del trasporto ferroviario. Questi sistemi saranno sviluppati tramite la realizzazione di prototipi di sensori ottici innovativi ovvero grazie all’impiego di tecnologie optoelettroniche che, opportunamente applicate nell’ambiente ferroviario, saranno in grado di fornire informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza ferroviaria. In particolare le attività di ricerca si concentreranno su due specifiche linee di intervento selezionate per migliorare la sicurezza in ambito ferroviario ma anche per le importanti ricadute che potrebbe avere in altri settori affini. Nella fattispecie verranno sviluppati:

    • un sistema di sensori in fibra ottica per la mitigazione del rischio associato ad eventi franosi;

    • un sistema di sensori in fibra ottica per il monitoraggio delle gallerie sulle tratte ferroviarie.

    Al fine di mitigare gli effetti delle frane, verrà concentrata l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica in grado di effettuare la misura di alcuni precursori di eventi franosi ovvero:

    • Misura del contenuto di acqua nel terreno;

    • Rilevazione di emissioni acustiche associate a fratture nelle rocce;

    • Rilevazione di fenomeni sismici.

    Inoltre, al fine di incrementare i livelli di sicurezza nel trasporto ferroviario e di ridurre i rischi di incidenti con possibili danni per l’uomo, l’ambiente e l’infrastruttura ferroviaria, in tale progetto verrà sviluppato un sistema di sensori in fibra ottica innovativo multi-parametrico per il monitoraggio nelle gallerie. In tale ambito, gli sforzi delle attività di ricerca verranno concentrati sullo sviluppo di sistemi di sensori per la rivelazione di un numero limitato di parametri che rappresentano però degli importanti fattori di rischio e pericolosità per la sicurezza di persone e cose associati a differenti scenari incidentali in ambito ferroviario. Tra le grandezze di interesse è stata selezionata la temperatura in quanto è in grado di rilevare tempestivamente l’insorgere di un incidendo o una condizione di temperatura elevata che possa essa stessa essere la causa di un incendio o di un guasto. Per quanto riguarda invece il rischio connesso alla dispersione di sostanze pericolose sono state selezionate due sostanze di interesse: il GPL in quanto rappresenta il tipo di sostanza trasportata con più frequenza da convogli lungo le tratte ferroviarie e le sostanze radioattive perché presentano potenzialmente un maggiore pericolosità per l’uomo e l’ambiente.

    Di conseguenza, al fine di mitigare il rischio di incidenti concentreremo l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica per le gallerie sulle tratte ferroviarie in grado di effettuare:

    • Misura della temperatura;

    • Monitoraggio e rilevazione di GPL;

    • Misura di raggi gamma (dosimetro). Vale la pena sottolineare che il raggiungimento di tali obiettivi consentirà il potenziamento della:

    • competitività scientifica e tecnologica locale presente all’interno delle strutture partecipanti al progetto;

    • competitività industriale della società coinvolte, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti da destinare al mercato nazionale ed internazionale.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TOP-IN scarl
    • Ansaldo STS
    • CeRICT
    • UniSannio
    • UniParthenope
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli 
    • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl (CRdC)
    • Optosmart srl
    • MIGMA srl
    • R4I srl
    • HPSystem.it.srl
  • OptoFer

    • OptoFer
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    OptoFer

    Project

     OptoFer

    Titolo

    Tecnologie optoelettroniche innovative per il monitoraggio e la diagnostica dell'infrastruttura ferroviaria 

    Acronimo OptoFer
    ID del Progetto  PON03PE_00155_1 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/10/2013 Data fine 31/12/2016
    Responsabile Scientifico Cusano Andrea Coordinatori per CeRICT  Marco Consales e Marco Pisco - Unisannio
     

    Abstract

    Abstract

    Il presente progetto di ricerca industriale è promosso dalla società TOP-IN "Tecnologie OPtoelettroniche per l'INdustria" che nasce in attuazione e a valle dell’esito dell’istruttoria del MIUR nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, rivolto alla creazione di nuovi Distretti ad Alta Tecnologia e/o nuove Aggregazioni Pubblico –Private. Nell’ambito di un obiettivo più generale volto a definire e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di potenziare e rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo dei mezzi/sistemi di trasporto e della logistica nella regione Campania, questo progetto si propone di sviluppare sistemi di sensori innovativi in fibra ottica per il monitoraggio e la diagnostica dell’infrastruttura ferroviaria finalizzati all’incremento del livello di sicurezza, di affidabilità e di efficienza del trasporto ferroviario. Questi sistemi saranno sviluppati tramite la realizzazione di prototipi di sensori ottici innovativi ovvero grazie all’impiego di tecnologie optoelettroniche che, opportunamente applicate nell’ambiente ferroviario, saranno in grado di fornire informazioni sui diversi parametri critici di interesse per la sicurezza ferroviaria. In particolare le attività di ricerca si concentreranno su due specifiche linee di intervento selezionate per migliorare la sicurezza in ambito ferroviario ma anche per le importanti ricadute che potrebbe avere in altri settori affini. Nella fattispecie verranno sviluppati:

    • un sistema di sensori in fibra ottica per la mitigazione del rischio associato ad eventi franosi;

    • un sistema di sensori in fibra ottica per il monitoraggio delle gallerie sulle tratte ferroviarie.

    Al fine di mitigare gli effetti delle frane, verrà concentrata l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica in grado di effettuare la misura di alcuni precursori di eventi franosi ovvero:

    • Misura del contenuto di acqua nel terreno;

    • Rilevazione di emissioni acustiche associate a fratture nelle rocce;

    • Rilevazione di fenomeni sismici.

    Inoltre, al fine di incrementare i livelli di sicurezza nel trasporto ferroviario e di ridurre i rischi di incidenti con possibili danni per l’uomo, l’ambiente e l’infrastruttura ferroviaria, in tale progetto verrà sviluppato un sistema di sensori in fibra ottica innovativo multi-parametrico per il monitoraggio nelle gallerie. In tale ambito, gli sforzi delle attività di ricerca verranno concentrati sullo sviluppo di sistemi di sensori per la rivelazione di un numero limitato di parametri che rappresentano però degli importanti fattori di rischio e pericolosità per la sicurezza di persone e cose associati a differenti scenari incidentali in ambito ferroviario. Tra le grandezze di interesse è stata selezionata la temperatura in quanto è in grado di rilevare tempestivamente l’insorgere di un incidendo o una condizione di temperatura elevata che possa essa stessa essere la causa di un incendio o di un guasto. Per quanto riguarda invece il rischio connesso alla dispersione di sostanze pericolose sono state selezionate due sostanze di interesse: il GPL in quanto rappresenta il tipo di sostanza trasportata con più frequenza da convogli lungo le tratte ferroviarie e le sostanze radioattive perché presentano potenzialmente un maggiore pericolosità per l’uomo e l’ambiente.

    Di conseguenza, al fine di mitigare il rischio di incidenti concentreremo l’attenzione sullo sviluppo di prototipi di sensori in fibra ottica per le gallerie sulle tratte ferroviarie in grado di effettuare:

    • Misura della temperatura;

    • Monitoraggio e rilevazione di GPL;

    • Misura di raggi gamma (dosimetro). Vale la pena sottolineare che il raggiungimento di tali obiettivi consentirà il potenziamento della:

    • competitività scientifica e tecnologica locale presente all’interno delle strutture partecipanti al progetto;

    • competitività industriale della società coinvolte, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti da destinare al mercato nazionale ed internazionale.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TOP-IN scarl
    • Ansaldo STS
    • CeRICT
    • UniSannio
    • UniParthenope
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli 
    • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl (CRdC)
    • Optosmart srl
    • MIGMA srl
    • R4I srl
    • HPSystem.it.srl

Partners Progetti Nazionali

  • ELENCO TUTTI PARTNERS
  • ANFIA Automotive
  • Ansaldo Breda S.p.a.
  • Ansaldo STS S.p.a.
  • ASTER S.p.A.
  • CID Software S.r.l.
  • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl
  • CSI Management S.r.l.
  • CTIF S.c.r.l.
  • HPSystem.it srl
  • Intecs S.p.a.
  • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Integrazioni & Sistemi S.p.a.
  • MIGMA srl
  • R4I srl
  • R.F.I. - Reti Ferroviarie Italiane
  • TEST s.c.r.l.
  • TOP-IN scarl
  • SNAM S.c.ar.l.
  • Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
  • Università degli Studi del Sannio
  • CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive
  • Upgrading Services S.p.a.
  • I.D.AL. S.r.l.
  • La Goccia d'Oro
  • Sebeto S.p.a.
  • Parthenoform S.r.l.
  • Ennedi Service S.r.l.
  • Altamarea S.r.l.
  • Beta 8.0 Technology S.r.l.
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
  • Cooperativa EDP La Traccia
  • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
  • Exeura S.r.l.
  • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
  • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
  • Neatec SpA
  • OLISISTEM ITQ CONSULTING
  • Reply S.D.N. SPA
  • S.D.N. SpA
  • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
  • Telecom Italia S.p.A.
  • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Università degli Studi di Palermo
  • UPMC Italy
  • XENIA PROGETTI
  • NoemaLife SpA
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • Università del Salento
  • Expert System S.p.a.
  • System Management S.r.l.
  • Consorzio TRAIN
  • Softeco Sismat S.r.l.
  • Selex Es S.p.a.
  • Tecnologie nelle Reti e nei Sistemi T.R.S. S.p.a.
  • Università degli Studi del Sannio
  • Ente Autonomo Volturno S.r.l.
  • Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.
  • Isarail S.p.a.
  • Contact S.r.l.
  • Tecnosistem S.p.a.
  • Intect S.p.a.
  • 3F&EDIN S.p.a.
  • Strago S.p.a.
  • ProdAl Scarl
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
  • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
  • A Mano S.r.l.
  • Nous Informatica S.p.A.
  • Italdata S.p.A.
  • Fiat Group Automobiles S.p.A.
  • Fiat Item S.p.A.

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn