• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • Università del Salento

  • SINTESYS Formazione

    • SINTESYS Formazione
    • Abstract
    • Partner

    SINTESYS Formazione

    Project

     SINTESYS

    Titolo

    Security and INTElligence SYStem

    (La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di: - supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza e di identificazione delle contromisure da adottare; - progettare,sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza.)

     

    Acronimo SINTESYS 
    ID del Progetto PON01_01687-F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/07/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori 

     Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Ambito: Beni e attività culturali

     

    Il progetto ha come obiettivo la formazione di 15 esperti in tecnologie ICT a supporto dei processi di intelligence per la sicurezza pubblica. La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza, di identificazione delle contromisure da adottare, di progettare sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza. Il progetto formativo tratterà tematiche inerenti la security, principi e metodi di risk and vulnerabilità analysis, tecnologie a supporto della homeland security, architetturere e tecnologie di riferimento per la realizzazione di reti in uno scenario di homeland security Data mining di informazioni e supporto alle decisioni, project management. La formazione sarà basata su un criterio di interdisciplinarietà, in cui lo studente è stimolato a individuare un proprio percorso di crescita e di formazione del proprio profilo professionale in accordo con i programmi del corso. Per quanto concerne le professionalità coinvolte, i moduli formativi saranno condotti da docenti professionisti della loro materia di insegnamento, avente esperienza pluridecennale nel settore di appartenenza. La formazione sarà svolta prevalentemente presso il CERICT (con sede in Piazza sedile del Campo, 84100 Salerno) che ha nelle sue disponibilità aule e laboratori attrezzati per la formazione in aula). Nella formazione on the job saranno impegnate le imprese - ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A. presso la sede di sede di Palermo (Viale Regione Siciliana, 7275) - Expert System presso la sede di Via Virgilio, 56 Q 41100 Modena – Emilia Romagna - Digital Video presso la sede di Napoli Via G. Porzio Centro Direzionale.

     

    Partner

     

    • Università degli Studi di Salerno
    • Università del Salento
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.a.
    • CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
    • Università degli Studi di Palermo
    • Digital Video S.p.a.
    • Expert System S.p.a.
    • System Management S.r.l.

     

     


  • SINTESYS Formazione

    • SINTESYS Formazione
    • Abstract
    • Partner

    SINTESYS Formazione

    Project

     SINTESYS

    Titolo

    Security and INTElligence SYStem

    (La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di: - supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza e di identificazione delle contromisure da adottare; - progettare,sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza.)

     

    Acronimo SINTESYS 
    ID del Progetto PON01_01687-F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/07/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori 

     Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Ambito: Beni e attività culturali

     

    Il progetto ha come obiettivo la formazione di 15 esperti in tecnologie ICT a supporto dei processi di intelligence per la sicurezza pubblica. La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza, di identificazione delle contromisure da adottare, di progettare sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza. Il progetto formativo tratterà tematiche inerenti la security, principi e metodi di risk and vulnerabilità analysis, tecnologie a supporto della homeland security, architetturere e tecnologie di riferimento per la realizzazione di reti in uno scenario di homeland security Data mining di informazioni e supporto alle decisioni, project management. La formazione sarà basata su un criterio di interdisciplinarietà, in cui lo studente è stimolato a individuare un proprio percorso di crescita e di formazione del proprio profilo professionale in accordo con i programmi del corso. Per quanto concerne le professionalità coinvolte, i moduli formativi saranno condotti da docenti professionisti della loro materia di insegnamento, avente esperienza pluridecennale nel settore di appartenenza. La formazione sarà svolta prevalentemente presso il CERICT (con sede in Piazza sedile del Campo, 84100 Salerno) che ha nelle sue disponibilità aule e laboratori attrezzati per la formazione in aula). Nella formazione on the job saranno impegnate le imprese - ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A. presso la sede di sede di Palermo (Viale Regione Siciliana, 7275) - Expert System presso la sede di Via Virgilio, 56 Q 41100 Modena – Emilia Romagna - Digital Video presso la sede di Napoli Via G. Porzio Centro Direzionale.

     

    Partner

     

    • Università degli Studi di Salerno
    • Università del Salento
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.a.
    • CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
    • Università degli Studi di Palermo
    • Digital Video S.p.a.
    • Expert System S.p.a.
    • System Management S.r.l.

     

     


  • SINTESYS Ricerca

    • SINTESYS
    • Abstract
    • Partner

    SINTESYS

    Project

     SINTESYS

    Titolo

    Security and INTElligence SYStem

    (La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di: - supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza e di identificazione delle contromisure da adottare; - progettare,sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza.)

     

    Acronimo SINTESYS 
    ID del Progetto PON01_01687 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/07/2011 Data fine 28/02/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori 

     Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Ambito: Beni e attività culturali

     

    Il progetto SINTESYS (Security and INTelligence SYSstem) si propone di definire e sviluppare nuove tecnologie per la realizzazione di un sistema intelligente in grado di analizzare, prevedere ed investigare in maniera integrata, coerente e consistente sorgenti dati aperte e disponibili sul Web (OSINT - Open Source INTelligence) e multimodali (testi, immagini, video, audio), al fine di supportare la prevenzione di crimini e l'analisi di eventi già avvenuti. Il fine è quello di dedurre e scoprire informazioni che la valutazione disgiunta delle singole sorgenti non riuscirebbe ad evidenziare, in scenari ed applicazioni di sicurezza pubblica e criminalità in genere. Per perseguire tale obiettivo SINTESYS si propone di realizzare un sistema software integrato dotato di tecniche e modelli innovativi di text mining, audio analysis, video e image re-cognition, human computer interaction, psicologia cognitiva, information fusion ed intelligenza artificiale. L'utilizzo combinato di tali tecniche consente di fare emergere a vari livelli situazioni di potenziale pericolo per la sicurezza pubblica o relative a criminalità in genere. Le tecnologie ed i servizi di indagine definiti in SINTESYS si rivolgono prevalentemente ad analisti che operano in ambito istituzionale, supportandoli nei più avanzati processi di Intelligence tramite attività di raccolta, elaborazione, analisi e distribuzione delle informazioni. Il sistema è progettato per essere flessibile e per adattarsi alle varie esigenze degli analisti, i quali potranno navigare i dati mediante interfacce grafiche intelligenti, anche 3D, che si adat-tano alle diverse tipologie di sorgenti informative, alle effettive necessità investigative, ed agli specifici percorsi di indagine seguiti dagli analisti tramite un'apposita ricognizione delle loro abitudini di interazione e sulla base di uno studio psicologico sui modelli di interazione.

    Obiettivi

    Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni.

    Partner

    Partner
    • Università degli Studi di Salerno
    • Università del Salento
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.a.
    • CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
    • Università degli Studi di Palermo
    • Digital Video S.p.a.
    • Expert System S.p.a.
    • System Management S.r.l.

     

     


  • SINTESYS Ricerca

    • SINTESYS
    • Abstract
    • Partner

    SINTESYS

    Project

     SINTESYS

    Titolo

    Security and INTElligence SYStem

    (La finalità del progetto è di formare tecnici in grado di: - supportare il processo di analisi delle esigenze di sicurezza e di identificazione delle contromisure da adottare; - progettare,sviluppare e gestire soluzioni integrate di sicurezza.)

     

    Acronimo SINTESYS 
    ID del Progetto PON01_01687 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/07/2011 Data fine 28/02/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Coordinatori 

     Prof. Antonino Mazzeo - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Ambito: Beni e attività culturali

     

    Il progetto SINTESYS (Security and INTelligence SYSstem) si propone di definire e sviluppare nuove tecnologie per la realizzazione di un sistema intelligente in grado di analizzare, prevedere ed investigare in maniera integrata, coerente e consistente sorgenti dati aperte e disponibili sul Web (OSINT - Open Source INTelligence) e multimodali (testi, immagini, video, audio), al fine di supportare la prevenzione di crimini e l'analisi di eventi già avvenuti. Il fine è quello di dedurre e scoprire informazioni che la valutazione disgiunta delle singole sorgenti non riuscirebbe ad evidenziare, in scenari ed applicazioni di sicurezza pubblica e criminalità in genere. Per perseguire tale obiettivo SINTESYS si propone di realizzare un sistema software integrato dotato di tecniche e modelli innovativi di text mining, audio analysis, video e image re-cognition, human computer interaction, psicologia cognitiva, information fusion ed intelligenza artificiale. L'utilizzo combinato di tali tecniche consente di fare emergere a vari livelli situazioni di potenziale pericolo per la sicurezza pubblica o relative a criminalità in genere. Le tecnologie ed i servizi di indagine definiti in SINTESYS si rivolgono prevalentemente ad analisti che operano in ambito istituzionale, supportandoli nei più avanzati processi di Intelligence tramite attività di raccolta, elaborazione, analisi e distribuzione delle informazioni. Il sistema è progettato per essere flessibile e per adattarsi alle varie esigenze degli analisti, i quali potranno navigare i dati mediante interfacce grafiche intelligenti, anche 3D, che si adat-tano alle diverse tipologie di sorgenti informative, alle effettive necessità investigative, ed agli specifici percorsi di indagine seguiti dagli analisti tramite un'apposita ricognizione delle loro abitudini di interazione e sulla base di uno studio psicologico sui modelli di interazione.

    Obiettivi

    Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni.

    Partner

    Partner
    • Università degli Studi di Salerno
    • Università del Salento
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.a.
    • CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
    • Università degli Studi di Palermo
    • Digital Video S.p.a.
    • Expert System S.p.a.
    • System Management S.r.l.

     

     


Partners Progetti Nazionali

  • ELENCO TUTTI PARTNERS
  • ANFIA Automotive
  • Ansaldo Breda S.p.a.
  • Ansaldo STS S.p.a.
  • ASTER S.p.A.
  • CID Software S.r.l.
  • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl
  • CSI Management S.r.l.
  • CTIF S.c.r.l.
  • HPSystem.it srl
  • Intecs S.p.a.
  • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Integrazioni & Sistemi S.p.a.
  • MIGMA srl
  • R4I srl
  • R.F.I. - Reti Ferroviarie Italiane
  • TEST s.c.r.l.
  • TOP-IN scarl
  • SNAM S.c.ar.l.
  • Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
  • Università degli Studi del Sannio
  • CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive
  • Upgrading Services S.p.a.
  • I.D.AL. S.r.l.
  • La Goccia d'Oro
  • Sebeto S.p.a.
  • Parthenoform S.r.l.
  • Ennedi Service S.r.l.
  • Altamarea S.r.l.
  • Beta 8.0 Technology S.r.l.
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
  • Cooperativa EDP La Traccia
  • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
  • Exeura S.r.l.
  • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
  • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
  • Neatec SpA
  • OLISISTEM ITQ CONSULTING
  • Reply S.D.N. SPA
  • S.D.N. SpA
  • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
  • Telecom Italia S.p.A.
  • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Università degli Studi di Palermo
  • UPMC Italy
  • XENIA PROGETTI
  • NoemaLife SpA
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • Università del Salento
  • Expert System S.p.a.
  • System Management S.r.l.
  • Consorzio TRAIN
  • Softeco Sismat S.r.l.
  • Selex Es S.p.a.
  • Tecnologie nelle Reti e nei Sistemi T.R.S. S.p.a.
  • Università degli Studi del Sannio
  • Ente Autonomo Volturno S.r.l.
  • Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.
  • Isarail S.p.a.
  • Contact S.r.l.
  • Tecnosistem S.p.a.
  • Intect S.p.a.
  • 3F&EDIN S.p.a.
  • Strago S.p.a.
  • ProdAl Scarl
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
  • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
  • A Mano S.r.l.
  • Nous Informatica S.p.A.
  • Italdata S.p.A.
  • Fiat Group Automobiles S.p.A.
  • Fiat Item S.p.A.

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn