• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • OLISISTEM ITQ CONSULTING

  • Smart Health Formazione

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health Formazione

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C - F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2013 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

  • Smart Health Formazione

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health Formazione

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C - F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2013 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

  • Smart Health Ricerca

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2012 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

    Vai alla presentazione (PDF) >>

    Vai alla rassegna stampa       >>   Articolo NOEMALIFE - sett/ott 2013

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

  • Smart Health Ricerca

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2012 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

    Vai alla presentazione (PDF) >>

    Vai alla rassegna stampa       >>   Articolo NOEMALIFE - sett/ott 2013

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

Partners Progetti Nazionali

  • ELENCO TUTTI PARTNERS
  • ANFIA Automotive
  • Ansaldo Breda S.p.a.
  • Ansaldo STS S.p.a.
  • ASTER S.p.A.
  • CID Software S.r.l.
  • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl
  • CSI Management S.r.l.
  • CTIF S.c.r.l.
  • HPSystem.it srl
  • Intecs S.p.a.
  • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Integrazioni & Sistemi S.p.a.
  • MIGMA srl
  • R4I srl
  • R.F.I. - Reti Ferroviarie Italiane
  • TEST s.c.r.l.
  • TOP-IN scarl
  • SNAM S.c.ar.l.
  • Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
  • Università degli Studi del Sannio
  • CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive
  • Upgrading Services S.p.a.
  • I.D.AL. S.r.l.
  • La Goccia d'Oro
  • Sebeto S.p.a.
  • Parthenoform S.r.l.
  • Ennedi Service S.r.l.
  • Altamarea S.r.l.
  • Beta 8.0 Technology S.r.l.
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
  • Cooperativa EDP La Traccia
  • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
  • Exeura S.r.l.
  • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
  • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
  • Neatec SpA
  • OLISISTEM ITQ CONSULTING
  • Reply S.D.N. SPA
  • S.D.N. SpA
  • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
  • Telecom Italia S.p.A.
  • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Università degli Studi di Palermo
  • UPMC Italy
  • XENIA PROGETTI
  • NoemaLife SpA
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • Università del Salento
  • Expert System S.p.a.
  • System Management S.r.l.
  • Consorzio TRAIN
  • Softeco Sismat S.r.l.
  • Selex Es S.p.a.
  • Tecnologie nelle Reti e nei Sistemi T.R.S. S.p.a.
  • Università degli Studi del Sannio
  • Ente Autonomo Volturno S.r.l.
  • Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.
  • Isarail S.p.a.
  • Contact S.r.l.
  • Tecnosistem S.p.a.
  • Intect S.p.a.
  • 3F&EDIN S.p.a.
  • Strago S.p.a.
  • ProdAl Scarl
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
  • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
  • A Mano S.r.l.
  • Nous Informatica S.p.A.
  • Italdata S.p.A.
  • Fiat Group Automobiles S.p.A.
  • Fiat Item S.p.A.

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn