• English (UK)
  • Italiano (IT)
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
Search
  • Home
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II"

  • Automotive P2P Production

    • Automotive P2P Production
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    Automotive P2P Production

    Project

     Automotive P2P Production

    Titolo

     Automotive P2P Production

    Acronimo Automotive P2P Production
    Data inizio  01/01/2014 Data fine  31/12/2015
    Responsabile Scientifico Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Referentente Operativo Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

    Abstract

     

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TECHNOVA Scarl,
    • UNINA DIAS (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNINA DIEG (Dipartimento di Ingegneria Economico Gestionale dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNINA DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Energetica dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNISA DIIN (Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Salerno),
    • SUN IDEA (Dipartimento di Ingegneria e Design della Seconda Università di Napoli).

  • Automotive P2P Production

    • Automotive P2P Production
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    Automotive P2P Production

    Project

     Automotive P2P Production

    Titolo

     Automotive P2P Production

    Acronimo Automotive P2P Production
    Data inizio  01/01/2014 Data fine  31/12/2015
    Responsabile Scientifico Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Referentente Operativo Prof.ssa Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

    Abstract

     

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto
    • TECHNOVA Scarl,
    • UNINA DIAS (Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNINA DIEG (Dipartimento di Ingegneria Economico Gestionale dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNINA DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Energetica dell’Università di Napoli Federico II),
    • UNISA DIIN (Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Salerno),
    • SUN IDEA (Dipartimento di Ingegneria e Design della Seconda Università di Napoli).

  • IESWECAN Ricerca

    • IESWECAN
    • Abstract
    • Partner

    IESWECAN

    Project

     IESWECAN

     

    Titolo

     

    Informatica per l'Ingegneria del Software embedded di macchine agricole e per costruzioni

    Acronimo IESWECAN
    ID del Progetto PON01_01516 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/04/2011 Data fine 31/03/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Rsponsabile attività di CeRICT

     Prof. Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto IESWECAN (Informatics for Embedded SoftWare Engineering of Construction and Agricultural machiNes) affronta la problematica del processo di sviluppo dei sistemi embedded e dei relativi strumenti informatici a supporto, con particolare riferimento ai settori industriali automobilistico e delle Macchine Agricole (AG nel seguito) e Macchine per Costruzioni (CE). In questi settori operano le aziende del Gruppo FIAT, FGA che nell’automotive con il partner Chrysler è il quinto produttore mondiale di autoveicoli, e Case New Holland (CNH), afferente a FIAT INDUSTRIAL S.p.A., che è leader mondiale con posizionamento nella prima posizione per AG e terza per CE. Elasis (ora FGA R&D Pomigliano e FIAT ITEM), per CNH come per gli altri settori del gruppo FIAT, ha contribuito attivamente alla innovazione e miglioramento continuo dei prodotti e processi. Con sistemi embedded si identificano quei sistemi elettronici a microprocessore progettati per svolgere una determinata applicazione su hardware specifico, generalmente non riprogrammabili dall'utente finale, integrati nel sistema che controllano e di cui gestiscono tutte o parte delle funzionalità spesso in tempo reale (real-time). La loro architettura hardware/software è determinata in fase di disegno in relazione ai compiti da svolgere. Non essendo generalmente espresso un requisito di scalabilità, si tende ad ottimizzare sia le funzionalità SW sia l’HW per contenere ingombri, consumi e costi di fabbricazione. Il successo commerciale nei campi automotive, AG e CE (come di tanti altri beni consumer di uso quotidiano) oggi dipende strettamente dalle funzionalità vieppiù complesse ed importanti implementate proprio attraverso i sistemi embedded quali:

    1) Efficienza energetica ed emissioni (Controlli motore evoluti, Attuazione idraulica a basso impatto energetico, Sistemi di propulsione ibrida)

    2) Sicurezza/Ausilio alla guida (Controllo qualità del raccolto, Data downloads, Controllo stabilità e traiettoria, Verifica presenza di ostacoli)

    3) Service (Diagnostica ed assistenza remote, Upgrade SW on board, Raccolta dati per customer care)

    In alcuni settori la forte richiesta di sistemi embedded ed i grandi volumi di vendita hanno avviato un processo di standardizzazione delle architetture ed un primo approccio alla adozione di soluzioni integrate a supporto dell'intero ciclo di vita capaci, per alcune classi di applicazioni, anche di centralizzarne la maintenance. I piccoli volumi di vendita del mercato AG e CE (di 2 ordini di grandezza inferiore rispetto a quelli delle automobili di piccola e media cilindrata) ad oggi non ha ancora reso conveniente questo processo di consolidamento. Così lo scenario attuale è caratterizzato da:

    • Processi di sviluppo e mantenimento non standardizzati, metodi di SW Engineering scarsamente diffusi e tecnologie a supporto eterogenee
    • Frammentazione delle soluzioni applicative per lo sviluppo e la verifica. Approccio alla validazione e al test ad hoc
    • Sviluppo home made, tempi e costi difficilmente stimabili per la mancanza di documentazione adeguata e assenza di relazioni chiare e oggettive tra anomalia/improvement/test di validazione

    Il progetto di ricerca si propone quindi di innovare il processo e le tecniche a supporto del ciclo di vita dei sistemi embedded nei settori automotive, AG e CE per migliorarne l'affidabilità, rendere più chiaro e deterministico l’impatto delle anomalie, avviare l'introduzione di modalità di sviluppo e validazione stato dell’arte con particolare riferimento alla progettazione e validazione in virtuale,

    ovvero:

    • adottare metodologie di SW Engineering emergenti quali il Requirements Lifecycle Management, il Model Driven Development o il Test Driven Developemnt.
    • estendere il ciclo di verifica creando continuità dalla validazione virtuale alla sperimentazione a banco, Hardware in the Loop (HiL) e su campo
    • individuare un'architettura informatica a supporto dell'intero ciclo di vita, capace di integrare anche le soluzioni di Descrizione e Configurazione di veicolo (Bill of Materials, Product Data Management) ed i tools di modelling and validation in uso

    Più nello specifico il progetto di ricerca ha l’obiettivo generale di migliorare i processi e i prodotti di FGA e CNH, settori industriali del gruppo FIAT, presenti con i loro marchi e prodotti in tutti i continenti. Il SW embedded è la base per l’innovazione di prodotto in ambito veicolistico. Le metodologie e le tecnologie ICT applicate in modo opportuno al contesto delle automobili e delle macchine agricole e per costruzioni possono migliorare la competitività di FGA e CNH. A tal fine il progetto intende ricercare e sviluppare sia metodi che soluzioni applicative ICT per migliorare il processo di design e validazione della componente SW dei loro prodotti. L’ICT e i sistemi embedded sono pilastri dell’innovazione a livello comunitario, nazionale e regionale.

    Il risultato finale del progetto consisterà dei seguenti punti:

    • un nuovo processo di sviluppo del software embedded delle macchine agricole e per costruzioni, meglio supportato da metodi, tecnologie e strumenti informatici evoluti;
    • una piattaforma di strumenti informatici, ottenuta integrando componenti commerciali e/o open source, sia preesistenti che sviluppati nell’ambito del progetto, che consentano in particolare un flusso di sviluppo continuo ed una tracciabilità dei legami a partire dalle specifiche, passando per il software e per finire alle specifiche di test per la verifica e validazione ed ai risultati delle prove stesse.

    Una delle principali difficoltà in questo progetto è rappresentata dalla varietà di processi che saranno affrontati, spaziando dalla specificazione funzionale e dei test, allo sviluppo di modelli di simulazione di componenti fisici per la valutazione a calcolo delle prestazioni, alla varietà di piattaforme di sviluppo del software dettate dalla varietà degli ambienti target finali, che spaziano da centraline con processori di elevate prestazioni con coprocessori grafici ed interfacce altamente, quali i terminali operatore touch screen, ai sistemi di controllo safety critical per il controllo dei freni, del motore e della trasmissione, che presentano una grande varietà di centraline con diversi processori anche di quelli più economici a virgola fissa. Dalla varietà dei processi discende, di conseguenza, la varietà degli strumenti software attualmente usati o che si cercherà di integrare, passando dai word processor per la edizione delle specifiche testuali ai sistemi di gestione dei requisiti e delle modifiche agli stessi, agli ambienti di modellazione e simulazione del comportamento fisico delle macchine, quali MATLAB, Simulink, Amesim, usati per la simulazione dei casi di test, agli ambienti di sviluppo del software come il Visual Studio, usato per i sistemi display con sistema operativo Windows CE o Linux, ai database per la gestione delle informazioni relative alle sessioni di test. Realizzare una integrazione fra tutti questi diversi strumenti è una sfida impegnativa, ma dal cui successo si trarrà un sicuro beneficio per il lavoro di sviluppo del software embedded delle future macchine. Le metodologie e soluzioni tecnologiche che si studieranno per arrivare al risultato, comprendono quelle, in parte già menzionate, del Model Based Engineering, già in uso nel settore automobilistico, del Test Driven Development, orientato ad anticipare le fasi di rilevamento degli errori così da poterli risolvere per tempo, in particolare portando il test nelle fasi preliminari del progetto, sotto forma di simulazione, quando ancora gli oggetti fisici non sono disponibili per provare il software sviluppato. In questo il progetto fa propria quella tendenza che va sotto il nome della Virtual Engineering, che consiste sostanzialmente nell’accrescere l’uso della del Computer Aided Engineering (ovvero della simulazione delel funzionalità e prestazioni del sistema) nel campo della progettazione, ovvero del Virtual Testing, in cui l’insieme delle prove normate, tradizionalmente svolte per via sperimentale, viene portato in simulazione per determinare la bontà delle soluzioni sviluppate dai progettisti prima ancora di costruire il “pezzo di ferro”. In aggiunta a questo, si valuteranno le più moderne tecnologie informatiche, di Enterprise Knowledge Management, e le loro applicazioni tramite piattaforme Web in Intranet ed Internet, per fornire la giusta leva nella integrazione delle informazioni gestite nei diversi processi dello sviluppo.

    In particolare si intende:

    • identificare gli opportuni indicatori prestazionali di processo, KPI (Key Performance Indicator) per la misurazione ed il confronto della efficacia ed efficienza delle possibili soluzioni alternative;
    • valutare la applicabilità delle più recenti evoluzioni delle metodologie di sviluppo del software embedded (System Engineering, Model Based Engineering, Test Driven Development, ecc.) nell’attuale processo di sviluppo del software embedded dei sistemi elettronici di macchine agricole e macchine per costruzioni;
    • identificare i miglioramenti apportabili al processo di sviluppo del software embedded ed i sottoprocessi componenti, nell’ottica di massimizzare il supporto ottenibile da strumenti ICT evoluti nei singoli processi e nelle relazioni fra gli stessi nel processo complessivo;
    • definire e progettare un architettura informatica a supporto della integrazione dei sottoprocessi nel processo di sviluppo del software embedded, e per ciascuno sottoprocesso, definire i componenti e gli strumenti informatici a supporto;
    • definire opportuni casi di studio, di complessità adeguata a mettere alla prova la validità del processo e degli strumenti progettati;
    • progettare e sviluppare i componenti dei sottoprocessi, dalla specificazione funzionale e dei test, alla modellazione del comportamento dei componenti meccanici, idraulici, elettronici delle macchine e delle logiche del software, al testware per la automazione delle validazioni e verifiche in ambiente virtuale;
    • sviluppare un dimostratore tecnologico della architettura informatica, IESWECAN, che integri gli strumenti software necessari per i casi di studio;
    • valutare sperimentalmente il software embedded sviluppato tramite IESWECAN sui casi di studio definiti;
    • analizzare l’efficacia e l’efficienza del nuovo IESWECAN mediante confronto dei KPI nelle diverse alternative e rispetto al processo attuale.

    La modalità tramite la quale si svilupperanno e valideranno il processo e la piattaforma informatica, consisterà nella definizione di alcuni casi di studio, sufficientemente ampi da ricoprire la complessità funzionale delle macchine in questione così da avere un buon grado di confidenza sulla estendibilità ai programmi di sviluppo industriali delle macchine in questione dei risultati conseguiti e dimostrati nei casi di studio affrontati dal progetto. In particolare saranno selezionati casi di studio sia nel campo della meccatronica, cioè del controllo elettronico delle componenti meccaniche ed idrauliche delle macchine, che nel campo della interazione uomo-macchina ovvero di quei dispositivi elettronici di comando e monitoraggio quali joystick multifunzione, panelli di controllo, quadri di bordo, e display passivi o touch screen, usati dall’operatore ai fini del controllo delle operazioni di lavoro tipiche della macchina.

     

    Partner

    Partner
    • Fiat Group Automobiles S.p.A.
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli
    • Fiat Item S.p.A.

     


  • IESWECAN Ricerca

    • IESWECAN
    • Abstract
    • Partner

    IESWECAN

    Project

     IESWECAN

     

    Titolo

     

    Informatica per l'Ingegneria del Software embedded di macchine agricole e per costruzioni

    Acronimo IESWECAN
    ID del Progetto PON01_01516 Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/04/2011 Data fine 31/03/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II Rsponsabile attività di CeRICT

     Prof. Anna Rita Fasolino - DIETI, Università degli Studi di Napoli Federico II

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto IESWECAN (Informatics for Embedded SoftWare Engineering of Construction and Agricultural machiNes) affronta la problematica del processo di sviluppo dei sistemi embedded e dei relativi strumenti informatici a supporto, con particolare riferimento ai settori industriali automobilistico e delle Macchine Agricole (AG nel seguito) e Macchine per Costruzioni (CE). In questi settori operano le aziende del Gruppo FIAT, FGA che nell’automotive con il partner Chrysler è il quinto produttore mondiale di autoveicoli, e Case New Holland (CNH), afferente a FIAT INDUSTRIAL S.p.A., che è leader mondiale con posizionamento nella prima posizione per AG e terza per CE. Elasis (ora FGA R&D Pomigliano e FIAT ITEM), per CNH come per gli altri settori del gruppo FIAT, ha contribuito attivamente alla innovazione e miglioramento continuo dei prodotti e processi. Con sistemi embedded si identificano quei sistemi elettronici a microprocessore progettati per svolgere una determinata applicazione su hardware specifico, generalmente non riprogrammabili dall'utente finale, integrati nel sistema che controllano e di cui gestiscono tutte o parte delle funzionalità spesso in tempo reale (real-time). La loro architettura hardware/software è determinata in fase di disegno in relazione ai compiti da svolgere. Non essendo generalmente espresso un requisito di scalabilità, si tende ad ottimizzare sia le funzionalità SW sia l’HW per contenere ingombri, consumi e costi di fabbricazione. Il successo commerciale nei campi automotive, AG e CE (come di tanti altri beni consumer di uso quotidiano) oggi dipende strettamente dalle funzionalità vieppiù complesse ed importanti implementate proprio attraverso i sistemi embedded quali:

    1) Efficienza energetica ed emissioni (Controlli motore evoluti, Attuazione idraulica a basso impatto energetico, Sistemi di propulsione ibrida)

    2) Sicurezza/Ausilio alla guida (Controllo qualità del raccolto, Data downloads, Controllo stabilità e traiettoria, Verifica presenza di ostacoli)

    3) Service (Diagnostica ed assistenza remote, Upgrade SW on board, Raccolta dati per customer care)

    In alcuni settori la forte richiesta di sistemi embedded ed i grandi volumi di vendita hanno avviato un processo di standardizzazione delle architetture ed un primo approccio alla adozione di soluzioni integrate a supporto dell'intero ciclo di vita capaci, per alcune classi di applicazioni, anche di centralizzarne la maintenance. I piccoli volumi di vendita del mercato AG e CE (di 2 ordini di grandezza inferiore rispetto a quelli delle automobili di piccola e media cilindrata) ad oggi non ha ancora reso conveniente questo processo di consolidamento. Così lo scenario attuale è caratterizzato da:

    • Processi di sviluppo e mantenimento non standardizzati, metodi di SW Engineering scarsamente diffusi e tecnologie a supporto eterogenee
    • Frammentazione delle soluzioni applicative per lo sviluppo e la verifica. Approccio alla validazione e al test ad hoc
    • Sviluppo home made, tempi e costi difficilmente stimabili per la mancanza di documentazione adeguata e assenza di relazioni chiare e oggettive tra anomalia/improvement/test di validazione

    Il progetto di ricerca si propone quindi di innovare il processo e le tecniche a supporto del ciclo di vita dei sistemi embedded nei settori automotive, AG e CE per migliorarne l'affidabilità, rendere più chiaro e deterministico l’impatto delle anomalie, avviare l'introduzione di modalità di sviluppo e validazione stato dell’arte con particolare riferimento alla progettazione e validazione in virtuale,

    ovvero:

    • adottare metodologie di SW Engineering emergenti quali il Requirements Lifecycle Management, il Model Driven Development o il Test Driven Developemnt.
    • estendere il ciclo di verifica creando continuità dalla validazione virtuale alla sperimentazione a banco, Hardware in the Loop (HiL) e su campo
    • individuare un'architettura informatica a supporto dell'intero ciclo di vita, capace di integrare anche le soluzioni di Descrizione e Configurazione di veicolo (Bill of Materials, Product Data Management) ed i tools di modelling and validation in uso

    Più nello specifico il progetto di ricerca ha l’obiettivo generale di migliorare i processi e i prodotti di FGA e CNH, settori industriali del gruppo FIAT, presenti con i loro marchi e prodotti in tutti i continenti. Il SW embedded è la base per l’innovazione di prodotto in ambito veicolistico. Le metodologie e le tecnologie ICT applicate in modo opportuno al contesto delle automobili e delle macchine agricole e per costruzioni possono migliorare la competitività di FGA e CNH. A tal fine il progetto intende ricercare e sviluppare sia metodi che soluzioni applicative ICT per migliorare il processo di design e validazione della componente SW dei loro prodotti. L’ICT e i sistemi embedded sono pilastri dell’innovazione a livello comunitario, nazionale e regionale.

    Il risultato finale del progetto consisterà dei seguenti punti:

    • un nuovo processo di sviluppo del software embedded delle macchine agricole e per costruzioni, meglio supportato da metodi, tecnologie e strumenti informatici evoluti;
    • una piattaforma di strumenti informatici, ottenuta integrando componenti commerciali e/o open source, sia preesistenti che sviluppati nell’ambito del progetto, che consentano in particolare un flusso di sviluppo continuo ed una tracciabilità dei legami a partire dalle specifiche, passando per il software e per finire alle specifiche di test per la verifica e validazione ed ai risultati delle prove stesse.

    Una delle principali difficoltà in questo progetto è rappresentata dalla varietà di processi che saranno affrontati, spaziando dalla specificazione funzionale e dei test, allo sviluppo di modelli di simulazione di componenti fisici per la valutazione a calcolo delle prestazioni, alla varietà di piattaforme di sviluppo del software dettate dalla varietà degli ambienti target finali, che spaziano da centraline con processori di elevate prestazioni con coprocessori grafici ed interfacce altamente, quali i terminali operatore touch screen, ai sistemi di controllo safety critical per il controllo dei freni, del motore e della trasmissione, che presentano una grande varietà di centraline con diversi processori anche di quelli più economici a virgola fissa. Dalla varietà dei processi discende, di conseguenza, la varietà degli strumenti software attualmente usati o che si cercherà di integrare, passando dai word processor per la edizione delle specifiche testuali ai sistemi di gestione dei requisiti e delle modifiche agli stessi, agli ambienti di modellazione e simulazione del comportamento fisico delle macchine, quali MATLAB, Simulink, Amesim, usati per la simulazione dei casi di test, agli ambienti di sviluppo del software come il Visual Studio, usato per i sistemi display con sistema operativo Windows CE o Linux, ai database per la gestione delle informazioni relative alle sessioni di test. Realizzare una integrazione fra tutti questi diversi strumenti è una sfida impegnativa, ma dal cui successo si trarrà un sicuro beneficio per il lavoro di sviluppo del software embedded delle future macchine. Le metodologie e soluzioni tecnologiche che si studieranno per arrivare al risultato, comprendono quelle, in parte già menzionate, del Model Based Engineering, già in uso nel settore automobilistico, del Test Driven Development, orientato ad anticipare le fasi di rilevamento degli errori così da poterli risolvere per tempo, in particolare portando il test nelle fasi preliminari del progetto, sotto forma di simulazione, quando ancora gli oggetti fisici non sono disponibili per provare il software sviluppato. In questo il progetto fa propria quella tendenza che va sotto il nome della Virtual Engineering, che consiste sostanzialmente nell’accrescere l’uso della del Computer Aided Engineering (ovvero della simulazione delel funzionalità e prestazioni del sistema) nel campo della progettazione, ovvero del Virtual Testing, in cui l’insieme delle prove normate, tradizionalmente svolte per via sperimentale, viene portato in simulazione per determinare la bontà delle soluzioni sviluppate dai progettisti prima ancora di costruire il “pezzo di ferro”. In aggiunta a questo, si valuteranno le più moderne tecnologie informatiche, di Enterprise Knowledge Management, e le loro applicazioni tramite piattaforme Web in Intranet ed Internet, per fornire la giusta leva nella integrazione delle informazioni gestite nei diversi processi dello sviluppo.

    In particolare si intende:

    • identificare gli opportuni indicatori prestazionali di processo, KPI (Key Performance Indicator) per la misurazione ed il confronto della efficacia ed efficienza delle possibili soluzioni alternative;
    • valutare la applicabilità delle più recenti evoluzioni delle metodologie di sviluppo del software embedded (System Engineering, Model Based Engineering, Test Driven Development, ecc.) nell’attuale processo di sviluppo del software embedded dei sistemi elettronici di macchine agricole e macchine per costruzioni;
    • identificare i miglioramenti apportabili al processo di sviluppo del software embedded ed i sottoprocessi componenti, nell’ottica di massimizzare il supporto ottenibile da strumenti ICT evoluti nei singoli processi e nelle relazioni fra gli stessi nel processo complessivo;
    • definire e progettare un architettura informatica a supporto della integrazione dei sottoprocessi nel processo di sviluppo del software embedded, e per ciascuno sottoprocesso, definire i componenti e gli strumenti informatici a supporto;
    • definire opportuni casi di studio, di complessità adeguata a mettere alla prova la validità del processo e degli strumenti progettati;
    • progettare e sviluppare i componenti dei sottoprocessi, dalla specificazione funzionale e dei test, alla modellazione del comportamento dei componenti meccanici, idraulici, elettronici delle macchine e delle logiche del software, al testware per la automazione delle validazioni e verifiche in ambiente virtuale;
    • sviluppare un dimostratore tecnologico della architettura informatica, IESWECAN, che integri gli strumenti software necessari per i casi di studio;
    • valutare sperimentalmente il software embedded sviluppato tramite IESWECAN sui casi di studio definiti;
    • analizzare l’efficacia e l’efficienza del nuovo IESWECAN mediante confronto dei KPI nelle diverse alternative e rispetto al processo attuale.

    La modalità tramite la quale si svilupperanno e valideranno il processo e la piattaforma informatica, consisterà nella definizione di alcuni casi di studio, sufficientemente ampi da ricoprire la complessità funzionale delle macchine in questione così da avere un buon grado di confidenza sulla estendibilità ai programmi di sviluppo industriali delle macchine in questione dei risultati conseguiti e dimostrati nei casi di studio affrontati dal progetto. In particolare saranno selezionati casi di studio sia nel campo della meccatronica, cioè del controllo elettronico delle componenti meccaniche ed idrauliche delle macchine, che nel campo della interazione uomo-macchina ovvero di quei dispositivi elettronici di comando e monitoraggio quali joystick multifunzione, panelli di controllo, quadri di bordo, e display passivi o touch screen, usati dall’operatore ai fini del controllo delle operazioni di lavoro tipiche della macchina.

     

    Partner

    Partner
    • Fiat Group Automobiles S.p.A.
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi della Campania Vanvitelli
    • Fiat Item S.p.A.

     


  • KNOWLEDGE

    • KNOWLEDGE
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    KNOWLEDGE

    Project

     KNOWLEDGE

    Titolo

    Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society

    Acronimo KNOWLEDGE
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/12/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno Coordinatori per CeRICT Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno

    Abstract

     

    Abstract

    Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto

    Università degli Studi di Salerno

    Università di Napoli Federico II

    Università degli Studi della Campania Vanvitelli

    Università degli Studi del Sannio

    Università Parthenope

    CERICT

    CRIAI

    CRMPA

    CORISA

    CNIT

    CORITEL

    FIAT ITEM

    ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A.

    SESM SCARL

    INTELTEC

    ICAMPUS

    ADA Project

    MOMA SpA

     

     

  • KNOWLEDGE

    • KNOWLEDGE
    • Abstract
    • Partner di Progetto

    KNOWLEDGE

    Project

     KNOWLEDGE

    Titolo

    Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nell'e-Society

    Acronimo KNOWLEDGE
    Data inizio 01/01/2012 Data fine 31/12/2014
    Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno Coordinatori per CeRICT Prof. Prof. Vincenzo Loia - Università degli Studi di Salerno

    Abstract

     

    Abstract

    Obiettivi del progetto Nuovi Paradigmi e Tecnologie per la Collective Knowledge nelJ'e-Society Lo sviluppo tecnologico degl i ultimi anni ha creato le condizioni per una profonda evoluzione di Internet. Tre sono le componenti che caratterizzano tale evoluzione: I Internet de lle Cose e dei Servizi, il Web Sociale ed il Web Semantico. Internet delle Cose denota un processo di evoluzione che vede la rete quale tessuto connettivo di d ispositivi elettronici di ogn i natura. Nel Social Web l'aspetto predominante è rappresentato dalla partecipazione de lle persone ad attività coll.aborative e sociali . Il Semantic Web, infine, è un ecosistema di dati provenienti da sorgenti eterogenee, nel quale il valore è creato dall'integrazione di dati strutturati. Per creare ulteriore va lore aggiu nto si può pensare di integrare concetti e tecnologie proprie de lle aree sopra identificate. II progetto ha l'obiettivo di mettere a sistema le competenze de l territorio in merito a tali tematiche di ricerca complesse ed attuali a l fine di defi nire nuovi modelli, metodologie e tecnologie abi litanti la col1ective knowledge in reti produttive e sociali.

    Partner di Progetto

    Partner di Progetto

    Università degli Studi di Salerno

    Università di Napoli Federico II

    Università degli Studi della Campania Vanvitelli

    Università degli Studi del Sannio

    Università Parthenope

    CERICT

    CRIAI

    CRMPA

    CORISA

    CNIT

    CORITEL

    FIAT ITEM

    ENGINEERING Ingegneria Informatica S.p.A.

    SESM SCARL

    INTELTEC

    ICAMPUS

    ADA Project

    MOMA SpA

     

     

  • Smart Health Formazione

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health Formazione

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C - F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2013 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

  • Smart Health Formazione

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health Formazione

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C - F Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2013 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

  • Smart Health Ricerca

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2012 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

    Vai alla presentazione (PDF) >>

    Vai alla rassegna stampa       >>   Articolo NOEMALIFE - sett/ott 2013

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

  • Smart Health Ricerca

    • Smart Health
    • Abstract
    • Partner

    Smart Health

    Project

     Smart Health

    Titolo

    Smart Health 

    (Realizzazione di una sensoristica avanzata basata su nano-biotecnologie e dispositivi fotonici in fibra ottica per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di marcatori biologici clinicamente rilevanti per la diagnostica mini - invasiva.)

    Acronimo Smart Health 
    ID del Progetto PON04a2_C Programma PON “R&C” 2007-2013
    Data inizio 01/11/2012 Data fine 31/10/2015
    Responsabile Scientifico Prof. Antonino Cutolo - Università degli Studi del Sannio Coordinatori 

    NoemaLife SpA

    Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

    Vai alla presentazione (PDF) >>

    Vai alla rassegna stampa       >>   Articolo NOEMALIFE - sett/ott 2013

    Abstract

    Abstract

    Il progetto Smart Health 2.0 è attualmente il più importante progetto di Ricerca e Sviluppo in Sanità finalizzato all'innovazione del Sistema Sanitario attraverso le tecnologie ICT.

    Secondo il MIUR, che lo cofinanzia tramite fondi PON nell’ambito del programma “Smart Cities and Communities and Social Innovation" (D.D. 84/Ric. del 2 marzo 2012) il progetto rappresenta infatti “il più grande investimento pubblico in innovazione sanitaria dagli anni ’80”. Il progetto è articolato in molteplici filoni di ricerca, ma il suo scopo complessivo è la creazione di un’infrastruttura tecnologica innovativa, in ambiente Cloud, sulla quale sviluppare diversi servizi ad alto valore aggiunto nell’area della salute e del benessere.

    Obiettivi

    • Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l’introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità attraverso la realizzazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico che rappresenta il naturale punto di aggregazione e di condivisione delle informazioni e dei documenti clinici inerenti il singolo cittadino generati dai vari attori del Sistema Sanitario
    • Realizzare strumenti di business intelligence per un miglioramento della qualità e dei costi del Servizio Sanitario Nazionale attraverso una gestione più efficiente e integrata di tutte le informazioni sanitarie relative al cittadino consentendo il controllo granulare della spesa sanitaria e favorendo lo studio delle patologie più critiche e la realizzazione di un intervento preventivo più efficace
    • Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, inacuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevantiRealizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche
    • Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva

    Modello di cooperazione

    In quest’ottica, un nuovo modello di cooperazione applicativa tra diverse entità operanti nell'ambito della Sanità del Sud Italia basato sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 è centrale affinché esse possano fare sistema e partecipare attivamente alla reingegnerizzazione e miglioramento dei processi sanitari.

    Aree di intervento

    Il progetto intende operare all’interno delle seguenti aree intervento:

    • La prevenzione per ridurre l’incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate
    • La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes
    • L’integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management.

    Il progetto in numeri

    Conta 25 partners, di cui 16 imprese e 9 tra Università e Centri di Ricerca.

    45,26 milioni di euro, con un contributo del PON Ricerca & Competitività di 31,7 milioni di euro.

     

    Partner

    Partner
    • Beta 8.0 Technology S.r.l.
    • Centro Regionale Information Communication Technology - CeRICT scrl
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
    • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
    • Cooperativa EDP La Traccia
    • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
    • Exeura s.r.l.
    • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
    • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
    • Neatec SpA
    • OLISISTEM ITQ CONSULTING
    • Reply S.D.N. SPA
    • S.D.N. SpA
    • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
    • Telecom Italia S.p.A.
    • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
    • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • Università degli Studi di Catania
    • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
    • Università degli Studi di Palermo
    • UPMC Italy
    • XENIA PROGETTI

    Coordinatori

    • NoemaLife SpA
    • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

     

Partners Progetti Nazionali

  • ELENCO TUTTI PARTNERS
  • ANFIA Automotive
  • Ansaldo Breda S.p.a.
  • Ansaldo STS S.p.a.
  • ASTER S.p.A.
  • CID Software S.r.l.
  • CRdC Nuove Tecnologie per le Attività Produttive scarl
  • CSI Management S.r.l.
  • CTIF S.c.r.l.
  • HPSystem.it srl
  • Intecs S.p.a.
  • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Integrazioni & Sistemi S.p.a.
  • MIGMA srl
  • R4I srl
  • R.F.I. - Reti Ferroviarie Italiane
  • TEST s.c.r.l.
  • TOP-IN scarl
  • SNAM S.c.ar.l.
  • Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
  • Università degli Studi del Sannio
  • CRdC Nuove Tecnologie per le attività produttive
  • Upgrading Services S.p.a.
  • I.D.AL. S.r.l.
  • La Goccia d'Oro
  • Sebeto S.p.a.
  • Parthenoform S.r.l.
  • Ennedi Service S.r.l.
  • Altamarea S.r.l.
  • Beta 8.0 Technology S.r.l.
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
  • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI)
  • Cooperativa EDP La Traccia
  • DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICRO E NANO SISTEMI
  • Exeura S.r.l.
  • H.C. HOSPITAL CONSULTING S.p.A
  • I.R.C.C.S Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
  • Neatec SpA
  • OLISISTEM ITQ CONSULTING
  • Reply S.D.N. SPA
  • S.D.N. SpA
  • Softlab Innovation Telbios S.p.A.
  • Telecom Italia S.p.A.
  • Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Università degli Studi di Catania
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • Università degli Studi di Palermo
  • UPMC Italy
  • XENIA PROGETTI
  • NoemaLife SpA
  • Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
  • Università del Salento
  • Expert System S.p.a.
  • System Management S.r.l.
  • Consorzio TRAIN
  • Softeco Sismat S.r.l.
  • Selex Es S.p.a.
  • Tecnologie nelle Reti e nei Sistemi T.R.S. S.p.a.
  • Università degli Studi del Sannio
  • Ente Autonomo Volturno S.r.l.
  • Rete Ferroviaria Italiana S.p.a.
  • Isarail S.p.a.
  • Contact S.r.l.
  • Tecnosistem S.p.a.
  • Intect S.p.a.
  • 3F&EDIN S.p.a.
  • Strago S.p.a.
  • ProdAl Scarl
  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni
  • KES Knowledge Environment Security S.r.l.
  • A Mano S.r.l.
  • Nous Informatica S.p.A.
  • Italdata S.p.A.
  • Fiat Group Automobiles S.p.A.
  • Fiat Item S.p.A.

Sede Legale Benevento

Sede BN

Sede Operativa Napoli

Sede NA


© 2023 cerict - Partita IVA 01346480625

  • Privacy
cerict
  • Home
  • CeRICT
    • About US
    • The Mission
    • Competences Area
    • Contacts
    • Benevento (Legal Head Office)
    • Benevento (Optoelectronics&Photonics Center)
    • Naples (Headquarters)
  • IEEE EVENTS
  • Partners
  • English (UK)
  • Italiano (IT)
Go Top

Search our website

  • Follow via Facebook
  • Follow via Youtube
  • Follow via LinkedIn